• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

blues

Enciclopedia on line
  • Condividi

Forma poetico-musicale (dalla locuzione inglese to feel blue «essere malinconico») nata nel Sud degli Stati Uniti, negli anni che precedono la guerra di secessione (1861-65), dal combinarsi di elementi appartenenti alla cultura del proletariato rurale afroamericano con aspetti propri della tradizione musicale colta europea.

Il b. arcaico o blues country b., tipico del periodo in cui la schiavitù si era radicata negli Stati del Sud e corrispettivo profano dello spiritual (➔), nacque in stretto rapporto con i ‘canti dei campi’ (field hollers) e con i canti di lavoro e di prigionia, forme di cui riassume ed estende tratti musicali, verbali ed espressivi. Spartiacque della successiva evoluzione del b. è considerata la fine della guerra di secessione, che diede agli afroamericani una relativa libertà di movimento, una certa disponibilità di tempo libero e la possibilità di impadronirsi della lingua inglese.

Tra il 1870 e il 1930 si codificò la forma classica del b., che consta di una sequenza di 12 misure, divisa in 3 segmenti di 4 misure ciascuno. La sua struttura verbale-musicale è data, in sostanza, da uno schema strofico AAB (affermazione o domanda, riaffermazione o nuova domanda, conclusione o risposta), il cui supporto armonico di base è costituito da accordi di tonica, sottodominante e dominante. Il testo è normalmente articolato in gruppi di 3 versi. Le linee melodiche risultano fortemente caratterizzate dall’uso delle blue notes (abbassamento di un semitono del 3°, 5° e 7° grado della scala musicale, con sovrapporsi del modo minore a quello maggiore). Le tematiche – gioie e dolori dell’amore, povertà, discriminazione razziale, gesta di eroi archetipici – sono sempre legate all’esperienza individuale del cantante. Il tono è malinconico ma non sentimentale, emotivamente intenso, a volte sarcastico. Tecniche vocali particolari (vibrato, portamenti, canto ‘parlato’ o ‘gridato’) ne caratterizzano la grande efficacia espressiva.

Dopo la fine della schiavitù, al canto si aggiunse l’accompagnamento di strumenti ‘poveri’ (banjo, armonica ecc.) e la chitarra conquistò un ruolo di primo piano. L’ulteriore evoluzione strumentale del b. fu legata alla progressiva appropriazione da parte dei musicisti afroamericani di strumenti (ottoni, ance, pianoforte ecc.), stilemi (quadriglia ecc.) e generi musicali della tradizione europea. La pubblicazione e l’incisione su disco dei primi b. (rispettivamente nel 1912 e nel 1920) diede impulso a tali processi di standardizzazione. Attraverso le esecuzioni registrate da Ma Raney, Bessie Smith, Sarah Martin, Mamie Smith, Victoria Spivey, Blind Lemon Jefferson, Leadbelly, Big Bill Broonzy, Montana Taylor, Robert Johnson ecc., si affermò inoltre la figura del b. singer, accompagnato dal suo gruppo. Parallelamente, attraverso il boogie-woogie il b. cominciò ad assumere anche una forma solo strumentale, fornendo un apporto decisivo alla nascita del jazz (➔).

Si avviò così quel processo di commercializzazione i cui esiti si sarebbero avuti dopo la Seconda guerra mondiale: il b. andò ad alimentare il mercato discografico destinato alla gente di colore (cosiddetti race records), fino alla crisi generata dalla grande depressione. Intanto, la migrazione interna della popolazione afroamericana verso le città industriali del Nord portò alla fioritura nei grandi centri metropolitani, in particolare Memphis e Chicago, del cosiddetto city b., stilisticamente più libero e ritmato, suonato da gruppi dall’organico sempre più definito (chitarra, batteria, contrabbasso, poi sostituito dal basso elettrico, e armonica) e fortemente legato al nuovo modo di sentire e di vivere della gente di colore.

Nel secondo dopoguerra, mentre il city b. veniva portato al successo da Muddy Waters, Jimmi Reed, B. B. King e altri importanti musicisti, si moltiplicarono gli stili: accanto al West Side b. di Chicago, caratterizzato da sonorità più violente e dal virtuosismo chitarristico, presero forma nuove modalità interpretative, spesso legate all’abilità di singoli artisti, come Albert King, John Lee Hooker, Eddie Taylor, Luther Allison. Nel contempo, il grande rilancio dell’industria discografica portava al successo la nuova tendenza del rhythm and blues (➔), preparando così il terreno alla nascita del rock and roll (➔), in cui il b. sarebbe in parte confluito.

Vedi anche
rock and roll (rock’n’roll) Genere musicale, nato intorno al 1955 negli USA e di qui diffuso in Europa e nella maggior parte degli altri paesi assumendo, soprattutto presso i più giovani, anche il valore di un fenomeno di costume, come simbolo di malessere e manifestazione di protesta e ribellione. Il rock and roll, ... Muddy Waters ‹mḁ´di u̯òotëʃ›. - Pseudonimo del cantante e chitarrista afroamericano McKinley Morganfield (Rolling Fork, Mississippi, 1915 - Westmont, Illinois, 1983). Cresciuto in una piantagione, nel 1941 fu scoperto dall'etnomusicologo A. Lomax, che gli fece registrare alcuni primitivi blues rurali. A Chicago dal ... B. B. King (propr. Riley B. King). - Chitarrista e cantante blues statunitense (Itta Bena, Mississippi, 1925 - Las Vegas 2015). Nato e cresciuto nel contesto difficile delle grandi piantagioni di cotone, ha esordito come speaker radiofonico, presentandosi con lo pseudonimo "The Beale Street Blues Boy" (da cui "Blues ... John Lee Hooker Hooker ‹hùkë›, John Lee. - Cantante e chitarrista statunitense (Clarkesdale, Mississippi, 1917 - Los Altos, California, 2001). Attivo a Memphis e a Detroit, fu tra i massimi esponenti del blues del secondo dopoguerra, segnando la continuità tra la tradizione rurale e le innovazioni tecniche e tematiche ...
Categorie
  • ETNOMUSICOLOGIA in Musica
  • MUSICA LEGGERA E JAZZ in Musica
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GRANDE DEPRESSIONE
  • RHYTHM AND BLUES
  • JOHN LEE HOOKER
  • SOTTODOMINANTE
Altri risultati per blues
  • blues
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Ernesto Assante La musica nata dagli afroamericani in schiavitù Il blues è la forma poetico-musicale degli schiavi africani e dei loro figli nati in terra americana alla fine dell'Ottocento. Tradizionalmente è una forma di musica vocale e strumentale e costituisce una delle prime espressioni musicali ...
  • BLUES
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Danza moderna, originaria, come tante altre, dei Negri d'America. Essa è scritta in tempo 4/4 ma si batte in due. Il suo carattere, misto di sentimentalità e di energia, ha invogliato alcuni musicisti modernissimi, a trattare il blues come forma d'arte (per es. il Křenek nell'opera-jazz Jonny spielt ...
Vocabolario
rhythm and blues
rhythm and blues 〈rìdħëm ënd blùu∫〉 locuz. ingl. (propr. «ritmo e blues»), usata in ital. come s. m. – Forma musicale afroamericana (spesso abbreviata in r. & b.), originata dall’influsso del jazz e della musica gospel e basata sulle strutture...
blues
blues ‹blùu∫› s. pl. angloamer. [dalla locuz. ingl. (to) feel blue «esser malinconico», propr. «sentirsi blu»], usato in ital. al masch. sing. – Forma di canto popolare afroamericano, adottata dal jazz, avente uno schema strofico e un giro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali