• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

balsamo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome di liquidi che scolano, spontaneamente o in seguito a incisione, da alcune piante e che all’aria divengono vischiosi o anche solidi. Sono soluzioni o emulsioni di resina in oli essenziali contenenti acido benzoico e cinnamico, dotati di gradevole odore aromatico, insolubili in acqua, solubili (almeno in parte) in alcol, etere, oli eterei e così via. B. naturali sono: il benzoino, lo storace, i b. del Perù e di Tolù. Talora si comprendono fra i b. anche prodotti naturali formati da soluzioni, in oli essenziali, di sole sostanze resinose (propriamente oleoresine).

B. del Canada Oleoresina, secreta da Abies balsamea, abete comune nel Canada, formata da olio essenziale e resina; liquido denso, giallognolo, che solidifica con il tempo, trova impiego nella preparazione di sezioni sottili di rocce e minerali e di preparati microscopici e per unire lenti in apparecchi d’ottica.

B. di copaive Oleoresina di alberi del genere Copaifera; liquido giallastro, oleoso, leggermente fluorescente, è utilizzato come diluente nei colori a olio e nelle vernici, in sostituzione dell’essenza di trementina, e come additivo per solventi nella rimozione di vernici superficiali.

B. della Mecca (o giudaico) Oleoresina da alberi della famiglia delle Burseracee dell’Arabia, della Palestina, della Somalia; liquido torbido di colore grigiastro, dall’odore di rosmarino, usato in passato come corroborante; mescolato al crisma, durante la consacrazione di questo il giovedì santo, sta a simboleggiare, forse, il profumo delle buone opere.

B. del Perù Secreto da Myroxylon pereirae, albero delle Leguminose dell’America Centrale: liquido denso, da rosso bruno a nerastro, costituito da acido cinnamico, da un liquido oleoso, cinnameina e da resine; è usato, oltre che come anticatarrale, nelle ulcere e per diverse malattie cutanee.

B. di Tolù Liquido giallognolo prodotto da Myroxylon toluiferum e che può aversi in forma di b. molle o secco, questo ottenuto dal precedente per esposizione all’aria; trova utilizzo nelle affezioni catarrali delle vie aeree.

Vedi anche
Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. òlio essenziale essenziale, òlio Sostanza o miscela odorosa ricavata da organismi vegetali o da secrezioni di piante o anche da secrezioni animali (anche oli eterei o oli volatili o essenze). Gli essenziale, olioessenziale, olio all'aria si ossidano, resinificandosi e lasciando precipitare sostanze solide. solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra, in genere senza alterarne la natura chimica. ● Comunemente i ... alcol etilico Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo. chimica Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile con acqua e con diversi solventi organici. Bolle a 78,5 °C, solidifica a −114,1 °C, e ha densità ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
  • BIOCHIMICA in Chimica
Tag
  • ACIDO CINNAMICO
  • ACIDO BENZOICO
  • OLI ETEREI
  • LEGUMINOSE
  • PALESTINA
Vocabolario
bàlsamo
balsamo bàlsamo s. m. [lat. balsămum, dal gr. βάλσαμον]. – 1. Nome di liquidi che fluiscono, spontaneamente o per incisione, da alcune piante e che all’aria tendono a solidificare: sono soluzioni o emulsioni di resine in olî essenziali...
balsàmico
balsamico balsàmico agg. [der. di balsamo] (pl. m. -ci). – 1. Di balsamo, che ha le qualità d’un balsamo o della sostanza attiva in esso contenuta: unguento b.; estens., aria b., molto pura e salubre. Per aceto b., v. aceto, n. 1. 2. In...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali