• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiparticella

Enciclopedia on line
  • Condividi

In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento magnetico, numero barionico, leptonico o altro numero quantico uguali in valore assoluto ma di segno opposto. Esempi di a. sono il positrone, l’antiprotone, l’antineutrone, rispettivamente corrispondenti all’elettrone, al protone, al neutrone. Come le particelle ordinarie sono i costituenti della materia ordinaria, allo stesso modo le a. sono i costituenti dell’antimateria. Le proprietà delle a. comportano infatti che queste possano combinarsi tra loro in modo perfettamente analogo a quello in cui si combinano le particelle ordinarie, dando così luogo ad antinuclei.

L’esistenza delle a., prevista dalla meccanica quantistica relativistica (P.A.M. Dirac), ha trovato la più esauriente conferma sul piano sperimentale. La prima a. osservata fu il positrone, che C.D. Anderson osservò nella radiazione cosmica (1932). Sempre in coppia con la corrispondente particella ordinaria, l’elettrone, il positrone ha potuto poi essere generato artificialmente, irradiando un nucleo pesante con raggi γ di energia convenientemente alta. Pure artificialmente è stato prodotto nel 1955 l’antiprotone e nel 1956 l’antineutrone.

Naturalmente per le particelle con carica elettrica l’a. non può identificarsi con la corrispondente particella ordinaria. Per le particelle neutre, invece, può verificarsi sia il caso che l’a. sia distinta dalla particella ordinaria corrispondente, sia il caso che l’a. risulti identica alla particella. Il primo caso si verifica sempre quando la particella è dotata di proprietà elettromagnetiche (per es., di un momento magnetico). In assenza di tali proprietà si può dare, invece, sia l’un caso sia l’altro: per es., il mesone π0 è identico alla sua a., mentre l’antineutrino è particella distinta dal neutrino.

Particelle e a. poste in interazione possono annichilirsi, sempre, s’intende, nel rispetto dei principi di conservazione della massa-energia, della quantità di moto, del momento angolare, della carica elettrica, del numero barionico (contato attribuendo agli antibarioni numero barionico negativo), del numero leptonico (contato attribuendo agli antileptoni numero leptonico negativo). Nei processi di annichilazione le varie particelle si trasformano in altre di massa minore, e la differenza di massa si ritrova, in accordo con il principio di conservazione della massa-energia, sotto forma di energia. È inevitabile, nell’attraversamento della materia ordinaria, l’annichilazione degli antinucleoni e dei positroni, che si produce, a bassa velocità, in intervalli di tempo brevissimi. Da ciò derivano le difficoltà che si oppongono alla ‘fabbricazione’ di antimateria della quale riesce, in definitiva, impossibile l’esistenza a contatto con la materia ordinaria.

Vedi anche
annichilazione fisica Il processo nel quale una particella e la corrispondente antiparticella interagiscono dando luogo a particelle più leggere: la differenza tra la massa delle particelle interagenti e quella delle particelle prodotte si ritrova in energia, cinetica o di altro tipo. Nell’annichilazione di due adroni ... positrone In fisica, l’antiparticella dell’elettrone, detta anche in passato elettrone positivo; fu scoperta da C.D. Anderson nel 1932 in una fotografia di tracce di raggi cosmici in camera di Wilson, ma la sua esistenza era già stata prevista teoricamente da P.A.M. Dirac (➔ Dirac, Paul Adrien Maurice). Il positrone ... antimesone In fisica delle particelle elementari, antiparticella del mesone (➔). antiprotone Antiparticella del protone, di simbolo p̄, avente massa pari a quella del protone, carica elettrica uguale e contraria, momento angolare intrinseco uguale e momento magnetico uguale e contrario a quelli del protone. antiprotone sono stati sperimentalmente ottenuti nel 1955 da O. Chamberlain, E. Segrè, ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Tag
  • PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
  • PARTICELLA ELEMENTARE
  • MECCANICA QUANTISTICA
  • NUMERO BARIONICO
  • NUMERO LEPTONICO
Altri risultati per antiparticella
  • antiparticella
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Cappelli Costituente elementare dell’antimateria che risulta associata alla corrispondente particella ordinaria della materia. Ogni particella elementare (a eccezione dei fotoni) presenta una corrispondente antiparticella con massa, spin e vita media uguali ma carica elettrica, momento magnetico ...
  • antiparticèlla
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    antiparticella antiparticèlla [Comp. di anti- e particella] [FSN] Ogni corpuscolo elementare costituente l'antimateria (per es., il positrone, l'antiprotone, l'antineutrone), che corrisponde a una delle particelle ordinarie (per es., l'elettrone, il protone, il neutrone) con cui ha in comune talune ...
Vocabolario
antiparticèlla
antiparticella antiparticèlla s. f. [comp. di anti-1 e particella]. – In fisica, ogni corpuscolo elementare costituente l’antimateria (quale il positrone, l’antiprotone, l’antineutrone), che corrisponde a una delle particelle ordinarie...
antineutróne
antineutrone antineutróne s. m. [comp. di anti-1 e neutrone]. – In fisica, antiparticella del neutrone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali