• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Weber, Wilhelm Eduard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione con K. F. Gauss, il primo telegrafo elettrico (1833).

Vita e opere

Prof. nelle univ. di Halle (1828) e (1831) di Gottinga, con i fratelli Grimm, fu uno dei sette professori che protestarono (1837) contro il ritiro della costituzione da parte di Ernesto Augusto re di Hannover, e fu destituito. Nel 1843 ebbe una cattedra a Lipsia e nel 1849 fu richiamato a Gottinga. Dal 1831 collaborò con K. F. Gauss a ricerche sul magnetismo terrestre: appartengono a questo periodo la costruzione, in collaborazione con Gauss, del primo telegrafo elettrico funzionante e la scoperta del fenomeno dell'elasticità residua (più tardi detto di isteresi elastica). Continuò con l'ideazione di metodi e strumenti di misura di grandezze magnetiche ed elettriche: inclinometro (1837), induttore terrestre (1838), galvanometro a specchio ed elettrodinamometro (1841), magnetometro ad ago (1846). Nel 1846 W. dimostrò che la legge di Coulomb per le azioni elettrostatiche è valida se le cariche elettriche sono in riposo, ma se esse si muovono una rispetto all'altra l'azione mutua non dipende soltanto dalla loro distanza, ma anche dalla loro velocità relativa, secondo una legge esplicitamente formulata; a partire da questa legge elaborò una teoria unitaria dei fenomeni elettrostatici, elettrodinamici e d'induzione. Seguirono nel 1852 misurazioni assolute di grandezze elettriche, in collaborazione con Gauss, che fin dal 1832 aveva stabilito un sistema assoluto di misure per le grandezze magnetiche. Elaborò un sistema di unità di misura assolute elettrodinamiche e successivamente un sistema assoluto elettrostatico sulla base della legge di Coulomb. La sua legge fondamentale di azione tra cariche elettriche in moto gli consentì di stabilire il rapporto tra le unità d'intensità di corrente nei due sistemi, che risultò avere le dimensioni di una velocità; nel 1856, in collaborazione con R. Kohlrausch, in una memoria (Elektrodynamische Maassbestimmungen) rimasta classica per originalità di metodi e difficoltà sperimentali superate, ne determinò sperimentalmente il valore, risultato quasi eguale alla velocità della luce nel vuoto misurata da A. H. Fizeau. Ma mentre per W. il risultato non era "di natura tale da suscitare speranze", per J. C. Maxwell, invece, fu l'indirizzo che lo spinse nel 1864 ad avanzare l'ipotesi della natura elettromagnetica della luce, inquadrata alcuni anni dopo nella sua teoria elettromagnetica, che si sostituiva alla teoria di Weber. Socio straniero dei Lincei (1887).

Vedi anche
Karl Friedrich Gauss Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su Gauss, Karl Friedrich fanciullo testimoniano di una sua eccezionale capacità aritmetica (avrebbe risolto in pochi secondi il problema ... Hilbert, David Hilbert ‹hìlbërt›, David. - Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). È la figura più notevole della matematica della prima metà del Novecento e forse dell'intero secolo. A Königsberg frequentò l'università con A. Hurwitz, già professore, e con H. Minkowski, suo condiscepolo. Dal 1895 al ... Einstein, Albert Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... magnetismo fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili, alcuni dei quali (per es. quelli ferrosi) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • TELEGRAFO ELETTRICO
  • GALVANOMETRO
  • MAGNETOMETRO
  • WITTENBERG
  • MAGNETISMO
Altri risultati per Weber, Wilhelm Eduard
  • WEBER, Wilhelm Eduard
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato a Wittenberg il 24 ottobre 1804, morto a Gottinga il 23 giugno 1891: fratello dell'anatomico Ernst Heinrich W., scopritore della "legge di Weber". Fu nominato nel 1828 professore all'università di Halle, visse poi a Berlino, e passò nel 1831 all'università di ...
Vocabolario
weberiano
weberiano 〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista...
weber
weber 〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali