• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

verità

di Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

verità

Stefano De Luca

Un’insopprimibile esigenza dell’uomo

La verità è un concetto assai difficile da definire in modo univoco, ma di cui non possiamo fare a meno. Qualsiasi tipo di discorso – da quello comune, che ci permette di stabilire relazioni con gli altri, a quello scientifico, che riguarda la sfera della conoscenza, sino a quello morale, politico e religioso – implica il riferimento alla nozione di verità. Persino il dubbio, così importante per la moderna cultura occidentale, è in fondo un omaggio reso alla verità. Quando dubitiamo, infatti, non ci stiamo forse chiedendo: «ma le cose stanno veramente così?»

Corrispondenza o rispecchiamento

Definizione di verità. Anche se la verità è un concetto indispensabile per qualsiasi tipo di discorso, è stata soprattutto la filosofia a riflettere sul suo significato. Sin dall’antichità i filosofi si sono posti essenzialmente due domande: cosa significa definire qualcosa come vero? E a quali condizioni lo possiamo fare? La prima domanda corrisponde al problema della definizione della verità, la seconda corrisponde, invece, al problema dei criteri che la rendono possibile. Nel primo caso ci chiediamo ‘cos’è la verità’, nel secondo ‘qual è la strada per giungere a essa’.

La risposta più antica e più diffusa alla prima domanda è quella che definisce la verità come corrispondenza tra il discorso e le cose, tra il pensiero e la realtà. Vero, secondo Platone, è il discorso che ci dice le cose come sono; falso quello che ci dice le cose come non sono. Aristotele fa sua questa definizione e vi aggiunge i seguenti teoremi: la verità appartiene al discorso, non alle cose, ragion per cui è il discorso a essere vero o falso, non la realtà, ma la misura della verità appartiene alle cose e non al discorso. Ne consegue che per stabilire se il discorso è vero o falso, dobbiamo rapportarlo alla realtà.

Criteri di verità. Questa impostazione implica quindi una chiara distinzione tra il soggetto conoscente (che produce il discorso) e l’oggetto da conoscere e definisce la verità come quel discorso che corrisponde perfettamente all’oggetto, che rispecchia fedelmente la realtà. Tale definizione verrà ripresa dagli epicurei (epicureismo) e dagli stoici (stoicismo), che tuttavia adotteranno un diverso criterio di verità: i primi si affideranno all’esperienza sensibile, cioè alle sensazioni, mentre i secondi si affideranno alle rappresentazioni catalettiche, ossia alle rappresentazioni mentali dotate di assoluta evidenza.

La concezione della verità come corrispondenza dominerà il pensiero medievale e troverà una delle sue più celebri formulazioni nell’opera di Tommaso d’Aquino, che la definirà adaequatio rei et intellectus «adeguazione della cosa e dell’intelletto».

Conformità alle regole dell’intelletto

A partire dalla seconda metà del 13° secolo nella scolastica – cioè nella principale scuola filosofica del Medioevo – si fa strada l’idea che la cosa cui deve conformarsi l’intelletto non è la cosa in sé, ma la cosa così come è appresa dall’intelletto (res intellecta). Viene progressivamente meno, in altre parole, la fiducia nella possibilità di cogliere l’essenza della realtà – la realtà così come è, indipendentemente dal soggetto conoscente – che costituiva il cuore della metafisica.

Su questa strada si collocano i principali filosofi moderni – da Cartesio a Kant – secondo i quali noi non abbiamo a che fare con le cose in sé stesse, ma soltanto con le rappresentazioni delle cose, cioè con le idee (idealismo gnoseologico o conoscitivo). Questi filosofi non negano l’esistenza di una realtà indipendente dal soggetto, ma sottolineano il ruolo cruciale svolto dal soggetto nel processo conoscitivo. Per questa ragione essi non abbandonano la definizione della verità come corrispondenza, ma si concentrano sul problema dei criteri che la rendono possibile, dando luogo a un dibattito che vede contrapporsi teorie della conoscenza basate sulla ragione, sull’esperienza o su una loro combinazione.

Per Cartesio il criterio della verità sta nella corretta concatenazione del ragionamento deduttivo, a partire dall’evidenza del cogito (la certezza di esistere come esseri pensanti); per Locke, invece, all’origine di ogni nostra conoscenza c’è l’esperienza, che poi l’intelletto provvede a ordinare. Per Kant, infine, la conoscenza vera trova il suo fondamento nella conformità alle regole necessarie dell’intelletto, le sole che possono conferire ordine, universalità e necessità ai dati provenienti dall’esperienza sensibile; quest’ultima, tuttavia, rimane l’ineliminabile punto di partenza di ogni processo conoscitivo e l’orizzonte oltre il quale l’uomo non può avventurarsi, se vuole raggiungere un vero sapere.

Coerenza logica o utilità

Kant afferma che noi conosciamo non le cose come sono (le cose in sé o noumeni), ma le cose come necessariamente ci appaiono (le cose per noi o fenomeni) per il tramite del nostro apparato sensoriale e intellettivo. Egli conferisce quindi piena centralità al soggetto conoscente, ma non per questo si spinge a negare l’esistenza di una realtà indipendente dal soggetto: quest’ultima rimane irraggiungibile, ma è pur sempre all’origine delle nostre rappresentazioni, cioè dei fenomeni.

I filosofi successivi a Kant – i protagonisti dell’idealismo tedesco – criticano questa posizione, affermando che è assurdo sostenere l’esistenza di una realtà che non possiamo mai raggiungere. L’idea di una realtà indipendente dal soggetto è, per questi filosofi, un residuo metafisico del quale occorre liberarsi, per affermare che non esiste alcuna misura esterna al pensiero stesso. La realtà viene così a coincidere, nella filosofia di Hegel, con la ragione nel suo incessante divenire storico: e la verità consiste nella ricostruzione complessiva di questo sviluppo, in tutti i suoi momenti e le sue articolazioni. Si raggiunge così il punto di vista del Tutto o Assoluto: il vero, come afferma Hegel, è l’intero, la totalità.

Questa concezione verrà ripresa, nel Novecento, dai filosofi del neoidealismo angloamericano, per i quali la verità non sta nella corrispondenza tra enunciati e realtà, ma nella coerenza logica degli enunciati con un più ampio sistema di cui fanno parte, cioè con quel Tutto razionale che è l’Assoluto.

Una versione della teoria della verità come coerenza è presente anche in alcuni esponenti del neopositivismo (positivismo e neopositivismo), come Otto Neurath, secondo il quale la verità di un enunciato consiste nel suo essere coerente con il sistema complessivo degli enunciati già ritenuti veri, che in questo caso coincide con il sistema teorico delle scienze. In altre parole, l’uomo non può uscire dal linguaggio scientifico.

Per i filosofi del pragmatismo, infine, la verità coincide con l’utilità: una proposizione è vera se è utile a estendere il dominio dell’uomo sulla natura o a consentire un migliore ordinamento sociale e politico.

Rivelazione

Un’altra concezione della verità è quella che la fa coincidere con una rivelazione, che può essere di natura empirica o metafisico-teologica. Nel primo caso essa è una forma di evidenza che si rivela immediatamente attraverso la sensazione o l’intuizione. Come sosteneva il filosofo italiano Bernardino Telesio (16° secolo), le cose – se osservate attentamente – «manifestano da sé» le loro capacità, le loro forze e la loro natura.

Nel secondo caso la verità viene svelata all’uomo in modi eccezionali, grazie ai quali si rende evidente l’essenza delle cose o il principio che sta a loro fondamento (Dio). Tale concezione è presente nel filosofo greco Plotino (3° secolo d.C.), secondo il quale la verità non consiste nel rispecchiamento di una realtà esterna o nell’accordo con altre verità, ma in una enunciazione che non ha nulla fuori di sé. È presente anche nei filosofi cristiani della patristica e della scolastica. In particolare, Agostino (4°-5° secolo) sottolinea come la verità sia una sorta di illuminazione, derivante da Dio, che l’uomo può raggiungere se abbandona l’osservazione del mondo esterno e guarda dentro sé stesso: «la verità – afferma infatti il filosofo cristano – abita nel cuore dell’uomo».

Anche nel pensiero di alcuni importanti filosofi del Novecento la verità ha il carattere di una rivelazione: secondo Martin Heidegger, per esempio, il luogo in cui si manifesta la verità non è il giudizio intellettuale, ma l’essere, che si autorivela all’uomo ma in modo sempre parziale e incompleto. Non a caso Heidegger sottolinea l’etimologia greca del termine verità (alètheia), che indica una condizione di non-nascondimento.

Vedi anche
razionalità razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. economia La razionalita è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla razionalita: il primo definisce la scelta razionale in base alla coerenza interna che rispetta ... idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... realtà realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. filosofia La nozione di realta è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi secondo cui gli uomini conoscono soltanto le idee, ossia ... scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. 1. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo, opera nella schola, oppure, come termine ufficiale, colui che ...
Indice
  • 1 Corrispondenza o rispecchiamento
  • 2 Conformità alle regole dell’intelletto
  • 3 Coerenza logica o utilità
  • 4 Rivelazione
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
Altri risultati per verità
  • verita
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    verità nella logica proposizionale, proprietà di una formula ben formata esprimibile attraverso due possibili valori: l’uno corrispondente all’attribuzione di tale proprietà, l’altro alla sua negazione. Una formula ben formata è detta vera se possiede tale proprietà, falsa altrimenti. È così attribuito ...
  • verità
    Enciclopedia on line
    verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ...
  • verità
    Dizionario di filosofia (2009)
    verita verità Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva, e, in partic., ciò che è vero in senso assoluto. Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa ...
  • Verità
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Verità Massimo Dell'Utri (XXXV, p. 164) In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare un'intuizione fondamentale: che cioè la v. riguardi il 'corrispondere' del linguaggio (mente, conoscenza) ...
  • verita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    verità [Der. del lat. veritas -atis, da verus "vero"] Tavola di v.: (a) [FTC] Modello, costituito dall'elenco di tutti i possibili stati di un sistema, per studiare l'affidabilità di esso: v. affidabilità: I 85 f. (b) [ALG] [ELT] [FAF] Nella logica proposizionale, quadro dei valori di v. (v. oltre) ...
  • VERITÀ
    Enciclopedia Italiana (1937)
    VERITÀ Bruno Nardi È l'intrinseca coerenza e forza logica del giudizio, che, secondo Aristotele, "afferma essere quello che è, e non essere quello che non è". Ma sebbene il vero e il falso siano formalmente per Aristotele nell'atto della mente che afferma e nega, non di meno la mente, concepita da ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
post-verità
post-verita post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando l'opinione pubblica. ◆ Sarà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali