ventosa zoologia Organo adesivo di vari animali, proprio dei Platelminti parassiti, ma presente anche in alcune forme a vita libera (Turbellari). V. tipiche, anche in rapporto con la bocca, sono caratteristiche degli Irudinei. Le v. vere o acetabuli sono di forma circolare con una depressione al centro a forma di coppa, sessili o peduncolate, spesso associate a cellule ghiandolari adesive, talora anche a uncini. Un setto muscolare disposto parallelamente alla concavità della v. la separa dal resto dei tessuti del corpo. Le v. sono organi contrattili e, essendo provviste di una muscolatura radiale, nonché di uno strato di fibre circolari e uno di fibre longitudinali, situate rispettivamente al di sotto delle pareti interna ed esterna della v. stessa, funzionano producendo il vuoto che le fa strettamente aderire al supporto.
Formazioni che funzionano come v. si riscontrano all’estremità delle dita di certi Anfibi Anuri, come le raganelle. Le dita terminano in un’espansione rotondeggiante a guisa di cuscinetto cellulo-adiposo che può appiattirsi come un disco e aderire così alla superficie di appoggio.
I Cefalopodi hanno tentacoli muniti di ventose, presenti anche in pesci come i perioftalmi e le remore. tecnica Nome generico di oggetti in forma di piccole coppe di gomma o d’altro materiale, che hanno la proprietà di aderire a superfici lisce quando, mediante pressione, viene pressoché eliminata l’aria contenuta tra di esse e le superfici stesse; si usano, tra l’altro, per far aderire su superfici lisce oggetti di massa limitata, per far passare un breve e forte getto d’aria attraverso un tubo ostruito allo scopo di disostruirlo, per asportare lastre di vetro, di lamiera o di altri materiali, che non consentono alcun appiglio di presa. V. ostetrica Apparecchio in grado di aderire strettamente, mediante opportuna depressione pneumatica, alla parte presentata del feto allo scopo di esercitarvi trazione quando si renda necessario accelerare il parto.