• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Irudinei

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di tutto il mondo.

fig.

Sono ectoparassiti ematofagi o predatori, caratterizzati da due ventose alle estremità del corpo, di cui quella anteriore contiene la bocca, che può essere armata di mascelle più o meno sviluppate. Lunghi in genere pochi centimetri, eccezionalmente parecchi decimetri, sono privi di setole e spiccatamente metamerici, con corpo compresso dorso-ventralmente. La metameria interna (con un massimo di 33 metameri) non corrisponde a quella esterna, che può risultare di 70-100 segmenti apparenti (annuli). L’intestino medio presenta numerosi ciechi laterali; il celoma, in gran parte riempito da tessuto connettivale, si riduce a un sistema di seni; l’apparato riproduttore è ermafrodita (v. fig.).

Gli I. condividono con l’altra sottoclasse di Clitellati, quella degli Oligocheti, la localizzazione delle gonadi, che sono limitate a un ristretto numero di metameri, la presenza del clitello, la scomparsa dei parapodi (brevi appendici bifide presenti invece nei Policheti), lo sviluppo postembrionale diretto. Rispetto agli Oligocheti, comunque, gli I. presentano una maggiore specializzazione, testimoniata da una riduzione del celoma e dalla perdita delle ciglia nei metanefridi, oltre che dalla riduzione del numero dei metameri e alla trasformazione in ventosa dell’estremità posteriore del corpo.

Secondo alcuni autori, gli I. deriverebbero da forme simili agli Oligocheti della famiglia Lumbriculidi, che comprende peraltro una specie (Agriodrilus vermivorus) predatrice e dotata di uno stomaco masticatore molto simile al faringe di alcuni I., e caratterizzata dalla riduzione del celoma e dei metameri. Le somiglianze con Acantobdellidi e Branchiobdellidi, al contrario, sono probabilmente frutto di convergenza evolutiva, dovuta all’acquisizione indipendente, da parte dei diversi gruppi, di costumi parassitari e predatori. È probabile che l’evoluzione degli I. sia avvenuta nelle acque dolci; a testimonianza di questo vi sarebbe la loro limitata presenza nei mari e sulle terre emerse, risultato di recenti adattamenti.

All’interno della sottoclasse si riconoscono due diversi ordini, Rhynchobdellida e Arhynchobdellida, corrispondenti a due diverse linee evolutive. Di queste, la prima mostra caratteri di primitività nello sviluppo embrionale e un minor grado di specializzazione.

Nelle ghiandole salivari delle sanguisughe è presente una sostanza anticoagulante, di natura proteica, l’irudina (peso molecolare ca. 20.000); riattivando la trombina, essa impedisce la trasformazione del fibrogeno in fibrina e quindi la formazione del coagulo.

Vedi anche
celoma Cavità generale del corpo, rivestita da epitelio di origine mesodermica, in cui nei Vertebrati, negli Echinodermi e in alcuni Vermi sono situati i visceri. Residui del c. si rinvengono in corrispondenza del pericardio e dei nefridi negli Artropodi e nei Molluschi. Nell’Uomo e nei Mammiferi, in rapporto ... ematofago In biologia, detto di animale che si nutre di sangue, come le zanzare, le pulci, le cimici, le sanguisughe ecc. vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri), nel sangue (schistosomi, filarie), nel fegato (echinococco). Sistematica Gli ... metameria Biologia Costituzione segmentale (o metamerica) del corpo di molti animali, Anellidi, Artropodi e Vertebrati, in cui uno o più organi si ripetono nei metameri o segmenti successivi. La m. può essere più o meno manifesta esteriormente; può interessare tutti gli organi e apparati, o solo qualcuno. Si distingue ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • SVILUPPO POSTEMBRIONALE
  • APPARATO RIPRODUTTORE
  • TESSUTO CONNETTIVALE
  • GHIANDOLE SALIVARI
  • ANTICOAGULANTE
Altri risultati per Irudinei
  • lombrichi, sanguisughe e tremoline
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Vermi ad anelli Gli Anellidi sono un grande raggruppamento evolutivo, o phylum, che comprende: i Policheti, vermi marini come le tremoline, le arenicole e gli spirografi; gli Oligocheti, vermi di terra come i lombrichi, che rendono fertile il suolo mescolando le sostanze minerali ...
  • IRUDINEI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; ted. Blutegel, Egel; ingl. leeches) Pasquale Pasquini Nome attribuito dagli zoologi a un gruppo abbastanza ...
Vocabolario
irudìnei
irudinei irudìnei s. m. pl. [lat. scient. Hirudinea, dal nome del genere Hirudo, che è dal lat. class. hirudo -dĭnis «sanguisuga»]. – Classe di anellidi (sinon. discofori), noti comunem. col nome di sanguisughe, di cui si conoscono circa...
discòfori
discofori discòfori s. m. pl. [lat. scient. Discophora, comp. di disco- e -phorus «-foro»]. – In zoologia, classe di anellidi, ora chiamati irudinei, a cui appartiene la comune sanguisuga.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali