• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ventilazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Medicina

V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed esce in un minuto attraverso le vie respiratorie.

Tecnica

Qualsiasi azione o procedimento con cui si ricambia l’aria in ambienti chiusi allo scopo di mantenere in essi idonee condizioni di ‘purezza’, in modo che per diluizione vengano mantenute entro valori prefissati le concentrazioni di sostanze prodotte dalle persone che soggiornano negli ambienti stessi (CO2, odori, particelle solide o batteriche) o da particolari processi industriali.

Negli ambienti il ricambio dell’aria può avvenire per via naturale (v. naturale: infiltrazione di aria attraverso gli infissi, apertura di porte e finestre ecc.) o con l’ausilio di idonei impianti (v. artificiale, o v. forzata, o anche v. meccanica). Le portate di aria di v. da immettere in un ambiente dipendono da molteplici parametri (l’affollamento dell’ambiente stesso, lo standard igienico delle persone che vi soggiornano, la destinazione d’uso del locale ecc.) e con riferimento al volume dell’ambiente assumono valori compresi tra 0,5 ricambi/h (in ambienti scarsamente o saltuariamente occupati) e 50 ricambi/h (in alcune sale operatorie ecc.). Con riferimento alle persone invece i valori delle portate di v. variano tra 15 e 80 m3/h per persona. Spesso la v. di alcuni ambienti (per es., i bagni) è effettuata utilizzando aria proveniente da ambienti vicini più ‘puri’. In tal caso l’ambiente viene mantenuto in depressione rispetto agli altri ambienti per mezzo di ventilatori di estrazione (v. per aspirazione). Quando viceversa l’ambiente deve essere protetto dalle infiltrazioni provenienti dagli ambienti limitrofi, viene mantenuto a pressione maggiore rispetto alle zone circostanti (camere operatorie, camere ‘bianche’ per confezionamento di medicinali, produzione di microprocessori ecc.). In generale, l’aria di v. viene immessa per mezzo di bocchette di mandata (dotate, per la regolazione, di semplice o doppia alettatura), disposte sul soffitto o in alto sulle pareti. L’espulsione avviene per mezzo di bocchette di estrazione disposte in basso sulle pareti (sulle porte o sul pavimento); a volte l’aria viene eliminata semplicemente attraverso gli infissi. Il controllo dei valori di temperatura e umidità relativa dell’aria di v. comporta l’adozione di veri e propri impianti di condizionamento.

Particolari esigenze si presentano nella v. delle gallerie stradali e nelle gallerie di miniera. Nelle prime è necessario contenere entro limiti molto bassi, fissati dalle normative, le concentrazioni degli inquinanti (in particolare l’ossido di carbonio) prodotti dagli autoveicoli in transito: per le gallerie di ridotta lunghezza e scarso traffico la v. può essere naturale, assicurata da differenze di temperatura, da dislivello tra l’imbocco e l’uscita ecc. Per le gallerie di notevole lunghezza i sistemi di v. artificiale sono di tipo trasversale, di tipo longitudinale e di tipo semitrasversale. Le portate di v. raggiungono nelle gallerie lunghe e a traffico intenso le migliaia di m3/s (➔ galleria). La v. in miniera ha lo scopo di assicurare che le concentrazioni di gas inquinanti o esplosivi non superino i valori limite fissati dalle norme e, inoltre, di assicurare che i valori di temperatura e di umidità relativa non siano eccessivi. Deve essere previsto un circuito comprendente vie di entrata, di distribuzione e di uscita, alimentato da ventilatori che possono essere soffianti, se installati sulle vie di entrata, o molto più frequentemente, aspiranti, se installati sulle vie di uscita (➔ miniera).

Negli impianti industriali la v. serve a eliminare dagli ambienti fattori di potenziale inquinamento quali gas nocivi, polveri, prodotti delle lavorazioni o sostanze impiegate nei trattamenti, o depositate.

La v. sulle navi è di capitale importanza, sia per ricambiare l’aria in tutti i locali della nave, sia per fornire alle caldaie motrici l’aria necessaria alla combustione, sia anche per combattere l’eccessivo innalzamento della temperatura (specie nei locali dove esistono costanti sorgenti di calore: motrici, macchinari ausiliari, dinamo, distillatori). La v. naturale è ottenuta mediante apposite prese d’aria a cuffia, dette maniche a vento, fisse (di metallo) o spostabili (di tela), sistemate in alto, sui ponti scoperti. La v. forzata si ottiene per mezzo di ventilatori. Le condotte d’aria sono dotate di speciali dispositivi per evitare che divengano vie d’acqua in caso di allagamento, o che permettano la propagazione delle fiamme in caso di incendio.

La realizzazione della v. negli impianti igienico-sanitari degli edifici consiste nel disporre tubazioni verticali (colonna di v.), di ghisa, o di materie plastiche parallele alle colonne di scarico, ma generalmente di sezione minore, collegate con i sifoni degli apparecchi igienici.

Vedi anche
anidride carbonica Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale prodotto della combustione del carbone, degli idrocarburi e in generale delle sostanze organiche. ... aria fisica L’ aria atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari tipi di microrganismi. La quantità di vapor d’acqua presente ... umidità umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. umidita atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: umidita assoluta, pari alla massa di vapore acqueo contenuto nell’unità di volume ... miniera Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le miniera si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati miniera i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Tag
  • MATERIE PLASTICHE
  • INQUINAMENTO
  • GHISA
  • CO2
Vocabolario
ventilazióne
ventilazione ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione del vento: su questa parte del colle...
ventilaménto
ventilamento ventilaménto s. m. [der. di ventilare], non com. – Il ventilare, ventilazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali