• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tuvalu

Enciclopedia on line
  • Condividi

TAB tuvalu 01.jpg

Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.

Caratteristiche fisiche

Carte Geopolitico TUVALU.jpg

L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, Nukulaelae e Niulakita), che si allineano per 560 km tra 5° e 10° di lat. S, e da altri atolli minori. Il clima è caldo-umido con temperature medie sui 29 °C e abbondanti precipitazioni (3000 mm annui); frequenti i cicloni. La vegetazione è limitata a poche specie di alberi (palme da cocco, albero del pane).

Popolazione

La grande maggioranza della popolazione (97,9%) è costituita da Tuvaluani, di ceppo polinesiano; minoranze di Micronesiani (1%) ed Europei (0,5%). L’incremento demografico ancora piuttosto sostenuto (1,6% nel 2009), seppure in calo negli ultimi anni, e le scarse risorse del paese alimentano consistenti flussi migratori, diretti soprattutto verso Kiribati. Unico modesto centro urbano è la capitale, Vaiaku, sull’atollo di Fanafuti; per il resto la forma di insediamento esclusiva è costituita dal villaggio. Religione dominante è quella protestante (85,2%).

Condizioni economiche

T. è uno dei paesi meno sviluppati dell’Oceania, fortemente dipendente dagli aiuti internazionali (in particolare della Gran Bretagna) e dalle rimesse degli emigrati. La crescita economica risulta seriamente compromessa dai fattori climatici avversi, dall’inadeguatezza delle infrastrutture di trasporto e comunicazione, dall’ingente debito estero e dalla dipendenza dai paesi esteri per l’acquisto di molti beni essenziali. Principale coltura è quella della palma da cocco, che alimenta l’esportazione di copra. Le altre coltivazioni (alberi da frutta tropicali, ortaggi, legumi) sono quasi esclusivamente di sussistenza. Voci importanti dell’economia sono la pesca e, soprattutto, la vendita di licenze a flotte straniere, grazie alla vasta estensione delle acque territoriali (500.000 km2). Del tutto marginale l’attività industriale, se si eccettuano piccole aziende tessili e alimentari. I maggiori proventi vengono dalle emissioni filateliche per collezionisti, sebbene dagli ultimi anni del 20° sec. questa attività stia perdendo importanza. Lo Stato è il principale datore di lavoro, poiché fornisce occupazione a oltre il 50% della popolazione attiva. Le isole dell’arcipelago sono troppo piccole, scarsamente accessibili e carenti di infrastrutture per permettere lo sviluppo di un turismo dal peso economico rilevante. Solo nel 1994, con l’impiego di capitali thailandesi, si è dato inizio all’allestimento di alcune strutture ricettive.

Storia

Protettorato britannico dalla fine del 19° sec. con il nome di TuvaluEllice Islands, nel 1916 T. ricevette lo status di colonia, unito al vicino gruppo delle Isole Gilbert; separatosi da queste ultime e assunta la de;nominazione attuale nel 1975, nel 1978 divenne indipendente nell’ambito del Commonwealth. Negli anni seguenti l’arcipelago continuò a presentare un’elevata instabilità politica, aggravata dalle difficili condizioni economiche. T. è divenuto membro dell’ONU nel 2000.

Vedi anche
Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... protettorato Istituto giuridico internazionale che instaura una particolare relazione tra due Stati, uno dei quali assume l’obbligo di tutelare l’altro e di garantirne l’integrità territoriale, esercitando di fatto un controllo sulla sua politica interna ed estera. Tipico dell’età coloniale, venne ampiamente utilizzato ... tifone Ciclone tropicale (➔ ciclone) dell’Oceano Pacifico e dell’Oceano Indiano. Arcipelago Denominazione, presso i Greci, del mare fra la Grecia, l’Asia Minore e la costa traco-macedone. Ducato dell’A. (o del Dodecaneso) Venne costituito dopo la conquista latina di Costantinopoli dal patrizio veneziano Marco Sanudo che, impadronitosi (1205-07) con una sua flottiglia delle isole Cicladi e di ...
Indice
  • 1 Caratteristiche fisiche
  • 2 Popolazione
  • 3 Condizioni economiche
  • 4 Storia
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • OCEANO PACIFICO
  • PALMA DA COCCO
  • PRECIPITAZIONI
  • ISOLE GILBERT
Altri risultati per Tuvalu
  • Tuvalu
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi circa 10.000 abitanti è anche il secondo paese meno abitato del pianeta, ...
  • Tuvalu
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi circa 10.000 abitanti è anche il secondo paese meno abitato del pianeta, ...
  • Tuvalu
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi quasi 11.000 abitanti risulta essere anche il meno abitato del pianeta, ...
  • Tuvalu
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi 10.000 abitanti risulta essere anche il meno abitato del pianeta, dopo ...
  • Tuvalu
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centroccid., con capitale Vaiaku. Il territorio consiste nell’arcipelago corallino delle Isole Ellice, originariamente abitato da popolazioni polinesiane, e raggiunto per la prima volta nel 1568 dall’esploratore spagnolo Alvaro de Mendana y Neyra. L’arcipelago ...
  • TUVALU
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Tuvalu Anna Bordoni Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione di questo piccolissimo arcipelago raggiungeva appena i 9561 ab., saliti di poco negli anni successivi in quanto ...
  • TUVALU
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Tuvalu Marina Faccioli Silvia Moretti ' (App. IV, iii, p. 710; V, v, p. 616; v. ellice, XIII, p. 836) Popolazione e condizioni economiche di Marina Faccioli La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 11.000 abitanti. L'incremento demografico naturale, ancora piuttosto sostenuto, e ...
  • TUVALU
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Francesca Socrate (v. ellice, XIII, p. 836; App. IV, III, p. 710) La popolazione di questo piccolissimo stato della Micronesia era − al censimento del 1991 − di 10.090 ab., di cui 1097 temporaneamente all'estero per motivi di lavoro (in prevalenza occupati a Nauru, nelle industrie di fosfati). L'economia ...
  • TUVALU
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (v. ellice, XIII, p. 836) L'arcipelago delle isole Ellice ha mantenuto lo status di colonia britannica, unitamente al vicino gruppo delle isole Gilbert (Gilbert and Ellice Islands Colony), fino al 1975. In quell'anno il territorio fu formalmente diviso, in seguito all'esito di un referendum che vide ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tuvalüano
tuvaluano tuvalüano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato insulare di Tuvalu, costituito da un gruppo di nove atolli corallini, già colonizzati dalla Gran Bretagna e dal 1978 indipendenti (fino al 1975, con il nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali