• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gilbert, Isole

Enciclopedia on line
  • Condividi

Arcipelago dell’Oceania (258,9 km2 con 50.000 ab. circa), nella Micronesia sud-orientale, fra le Isole Marshall e le Isole Ellice. Esplorate da J. Marshall e T. Gilbert nel 1788, diventarono possesso britannico nel 1892, unito nel 1915 con le Isole Ellice a formare una colonia (Gilbert and Ellice Islands Colony). Separatesi nel 1975 dalle Ellice, hanno conseguito l’autogoverno il 1° gennaio 1977 e l’indipendenza, nell’ambito dello Stato di Kiribati (➔), il 12 luglio 1979.

L’arcipelago è formato da una serie di bassi atolli (16), emergenti di non più di 4 o 5 m sul mare. Il più esteso è Tarawa, sede della capitale di Kiribati; seguono Makin, Abaiang, Abemama, Tabiteuea, Nonouti e Beru. Le G. hanno clima equatoriale e sono frequentemente spazzate da cicloni disastrosi. Dalla palma da noci si ricava copra per l’esportazione. Gli indigeni coltivano molte specie di pandani: ne ricavano frutti per cibo e foglie per lavori di intrecciatura e per vele.

Vedi anche
Isole Marshall Stato Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak («alba»); quello occidentale Ralik («tramonto»). Caratteri fisici e popolazione MarshallLe ... atollo Scogliera d’origine madreporica a forma di anello irregolare che racchiude una laguna interna, comunicante con il mare per uno o più canali, posti particolarmente nelle zone sottovento. Gli a. sono di ogni dimensione, spesso uniti a formare dei gruppi: i più grandi raggiungono 100 km di lunghezza e 60-70 ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... Isole Marianne (sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole principali, che si estendono da N a S formando un ampio arco corrispondente a una catena vulcanica di ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • ISOLE MARSHALL
  • ISOLE ELLICE
  • ARCIPELAGO
  • MICRONESIA
  • KIRIBATI
Altri risultati per Gilbert, Isole
  • GILBERT, Isole
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XVII, p. 110; App. II, I, p. 1055) Arcipelago dell'Oceano Pacifico, già dipendenza britannica: dal 1979 costituisce, insieme con altre isole e gruppi insulari, una repubblica indipendente, con il nome di Kiribati (v. in questa Appendice).
  • GILBERT, Isole
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVII, p. 110) Mario TOSCANO Per la loro posizione sulla rotta più settentrionale che dalle Hawaii porta alle isole della Melanesia (Salomone, Nuova Britannia, Nuova Guinea) e all'Australia, durante la seconda Guerra mondiale, le isole Gilbert costituirono uno dei primi obbiettivi dell'offensiva nipponica ...
  • GILBERT, Isole
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 164-165) Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di 16 piccole isole situate nell'Oceano Pacifico fra 3° N. e 3° S. sul 175° E. Si seguono a festone da Butaritari nel NO. ad Arorai nel SE.; Tarawa nel NO. è l'isola principale. Sono quasi tutti atolli e consistono di un anello ...
Vocabolario
gilbert
gilbert 〈ġìlbët〉 s. m. [dal nome dello scienziato ingl. W. Gilbert (1540-1603)]. – Unità di misura della forza magnetomotrice e della differenza di potenziale magnetico (di intensità) nel sistema CGS elettromagnetico, di simbolo Gb e oggi...
iṡolare
isolare iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali