• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

turismo sostenibile

Enciclopedia on line
  • Condividi

Locuzione entrata nell'uso delle scienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di sviluppo economico compatibili con la conservazione delle risorse naturali. In pratica, per t. sostenibile si intende l'insieme di quelle attività di fruizione turistica che non inducono la presenza di un numero eccessivo di utenti (incompatibile con la locale dotazione di risorse), non provocano la modificazione dei paesaggi e l'alterazione del genere di vita delle popolazioni ospiti, ma, piuttosto, associano queste ultime ai benefici del t., ripartendone i costi in misura equa, garantiscono forme di protezione delle risorse ambientali, evitandone usi distruttivi, e riescono a integrare il t. nel quadro delle altre attività economiche praticate dalle popolazioni locali. Attraverso il ricorso ad alcuni strumenti, fra i quali si ricordano i sistemi di gestione ambientale (quali il regolamento comunitario EMAS II e l'ISO 14001) e le certificazioni di prodotto (quali l'Ecolabel e l'ISO 14040) si cerca di ottenere una maggiore attenzione sugli impatti e, nel contempo, il potenziamento della qualità ambientale. La messa a punto di questi strumenti, unitamente alla crescente sensibilità della domanda turistica internazionale nei confronti delle tematiche ambientali, ha originato l'istituzione di strategie locali o aziendali a favore del t. sostenibile e l'individuazione di indicatori di prestazione ambientale (o performance ambientale, locuzione con cui si indica la capacità di un sistema ambientale di raggiungere determinati standard qualitativi), relativi all'inquinamento idrico e atmosferico, alla perdita di biodiversità, all'alterazione di ambienti vulnerabili, al consumo di risorse e alla produzione di rifiuti, al congestionamento del traffico, ecc. Anche in Italia, in considerazione delle possibilità di ulteriore crescita delle attività turistiche, si sta progressivamente affermando una cultura tesa alla conservazione delle risorse, soprattutto di quelle non rinnovabili e, quindi, alla diffusione di un t. ecocompatibile. Su questa linea, l'introduzione di indicatori di performance ambientale e il ricorso alle procedure di certificazione della qualità consentono, anche al comparto del t., di promuovere forme di organizzazione delle attività e dello spazio geografico con un impatto progressivamente minore sui caratteri dell'ambiente.

Con la risoluzione del 4 dicembre 2015 l'ONU ha dichiarato il 2017 anno del t. sostenibile, riconoscendo "l'importanza del turismo internazionale, e in particolare la designazione di un Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, nel promuovere il tema fra il maggior numero di persone, nel diffondere consapevolezza del grande patrimonio delle varie culture e nel portare al riguardo un miglior apprezzamento di valori intrensechi delle diverse culture, contribuendo così al rafforzamento della pace nel mondo". Nell'Agenda 2030 adottata nel settembre 2015 dall'ONU, il t. è inoltre incluso in tre degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS), segnatamente: OSS 8: promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti; OSS 12: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili; OSS 14: salvaguardare gli oceani, i mari e le risorse marine per un loro sviluppo sostenibile.

Vedi anche
turismo L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il turismo è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ... ambientalismo Termine, che si alterna con ecologismo, designante la politica per la difesa dell'ambiente (inteso come luogo in cui si svolge la vita umana, animale e vegetale, soprattutto in relazione ai problemi dell'inquinamento, del degrado ambientale e dello sfruttamento delle risorse naturali), e la corrispondente ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • TEMI GENERALI in Tempo libero
  • TURISMO in Tempo libero
Tag
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • CONFERENZA DI RIO
  • RIO DE JANEIRO
  • BIODIVERSITÀ
  • ITALIA
Vocabolario
turismo sostenibile
turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo]...
vacanza sostenibile
vacanza sostenibile loc. s.le f. Vacanza che tende a armonizzare momenti di riposo, di divertimento e di scoperta di località nuove con la conoscenza e il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Le nuove mete del turismo e le vacanze «sostenibili»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali