• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

triade

Enciclopedia on line
  • Condividi

triade Complesso di tre elementi, cose o persone.

MEDICINA

Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla comprende nistagmo, parola scandita, tremori intenzionali; la t. di Marchiafava, polmonite a esito ritardato, endocardite, meningite. musica Accordo di tre suoni sovrapposti a intervalli di terza (➔ accordo).

RELIGIONE

Gruppo di tre distinte figure divine o mitiche (si parla piuttosto di trinità per la rappresentazione di un triplice aspetto di un’unica figura divina o di un’unica idea del divino). Il rapporto triadico di divinità può manifestarsi nell’essere queste associate in un culto determinato, in altri modi di collegamento cultuale o nelle narrazioni mitologiche e nelle genealogie divine. In ogni caso il fenomeno viene assunto per il valore religioso della misura ternaria che sta sempre a rappresentare una ‘totalità’ sotto i profili di volta in volta diversi in cui la realtà si manifesta. Un profilo molto antico e diffuso di manifestazione della realtà è la tripartizione del mondo in cielo, terra, inferi, che si esprime, per es., nella t. babilonese Anu, Enlil ed Ea, alla quale nella religione greca fa riscontro prossimo ma non perfettamente coincidente la tripartizione della sovranità di Zeus sulla sfera del cielo e della superficie terrestre, di Poseidon su quella delle acque oceaniche e di Hades sul sottosuolo. Accanto a queste t. cosmiche ‘totali’ si hanno t. limitate ad aspetti particolari del cosmo, come per es., sempre in Babilonia, la ‘t. astrale’ Sîn, Šamaš, Ištar, rispettivamente la Luna, il Sole e Venere (la stella) e nella mitologia giapponese le tre divinità nate dalla purificazione di Izanagī, cioè la dea solare Amaterasu, il dio lunare Tsuki-yomi e Susanowo, dio degli uragani. Un altro tipo antichissimo è offerto dal rapporto tra una coppia divina e il figlio, come in Egitto Ammone, Mut e Khonsu (t. tebana), Osiride, Iside e Oro, oppure quello arcaicissimo di una madre e due figli (maschio e femmina: culti greci di Leto, Apollo e Artemide, culto di Fortuna Primigenia, di Iuppiter e Iuno bambini a Preneste); un particolare tipo è rappresentato dalla t. romana arcaica Iuppiter, Mars, Quirinus, nella quale si ravvisa la teologia indoeuropea tripartita in tre divinità o tre complessi di divinità titolari rispettivamente della sovranità, della forza e della fecondità produttrice dei beni; a questa tripartizione corrisponde la divisione della società nelle tre categorie dei sacerdoti, dei guerrieri e dei produttori. Se questo schema è ravvisabile in più religioni di popoli di lingua indoeuropea (anche presso i Celti), vera e propria t. cultuale in questo senso si ha nella Roma arcaica e nella t. germanica Odino, Thor e Freyr, testimoniata come oggetto di culto ancora nel paganesimo scandinavo in tarda età. In altri casi il sistema può fondarsi sull’affinità (a Roma la t. aventina di Cerere, Libero e Libera) o essere il prodotto di un’elaborazione speculativa di figure divine preesistenti come la Trimurti indiana postvedica costituita da Brahmā, il creatore, Viṣṇu, il conservatore, e Śiva, il distruttore.

Dall’importanza del numero tre dipendono anche le t. di entità minori praticamente prive di differenze tra di loro (per es., in Grecia le Ore e le Moire, nel paganesimo slavo le Bereghinie ecc.). Non si può definire come t. vera e propria il gruppo di entità Ahura Mazdā, Asha (l’ordine cosmico), Vohu Manu (il buon pensiero) nella religione avestica, dato che Ahura Mazdā è dio unico; tuttavia questo gruppo spesso menzionato mostra come la tendenza alla sistemazione ternaria possa farsi presente anche all’interno di una religione monoteistica (diverso è il caso del cristianesimo, in cui la Trinità coincide con l’unico Dio, uno e trino).

SCIENZA MILITARE

In sicurezza internazionale, in particolare nella NATO, l’insieme delle forze convenzionali, nucleari prestrategiche (o di teatro) e nucleari strategiche alle quali sono affidate le funzioni di deterrenza e difesa. Negli USA, triade strategica, l’insieme delle forze nucleari intercontinentali, spiegate rispettivamente su missili balistici con base a terra o a bordo di sommergibili e bombardieri.

Vedi anche
criminalità organizzata criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari o materiali. In Italia, il termine (mutuato dall’ingl. organized crime) indica principalmente ... mafia Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente. 1. Storia La mafia nacque come braccio armato della nobiltà feudale per la repressione delle rivendicazioni dei contadini. A fine Ottocento ... droga In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi (alcaloidi, glicosidi, saponine, oli essenziali, sostanze amare, purgative, aromatiche ecc.) e che pertanto, opportunamente preparato e conservato, trova indicazioni terapeutiche o sperimentali. Delle numerose ... società segrete società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi di tali organizzazioni possono essere del più vario tipo e le societa segrete hanno fatto la loro ...
Categorie
  • DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI in Religioni
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • SCLEROSI MULTIPLA
  • MONOTEISTICA
  • ENDOCARDITE
  • AHURA MAZDĀ
  • PAGANESIMO
Altri risultati per triade
  • Triadi cinesi
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Trìadi cinési. – Associazioni segrete fondate nel 17° sec. per combattere la dinastia Ch'ing della Manciuria (1644-1911), che oggi identificano i gruppi mafiosi insediatisi a Hong Kong, dopo la sconfitta della Cina contro la Gran Bretagna nella prima 'guerra dell'oppio' (1842). Simbolo delle Triadi ...
  • triade
    Dizionario di Storia (2011)
    Nome dato in Occidente a una società segreta fondata in Cina nel sec. 17° per rovesciare la dinastia Manciù, la cui denominazione fa riferimento a tre concetti base della filosofia cinese: Cielo, Terra, Uomo. Oggi la t. è un’organizzazione criminale, detta anche mafia cinese, di cui Hong Kong e Taiwan ...
Vocabolario
trìade
triade trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle...
quintìade
quintiade quintìade s. f. [der. di quinto, sul modello di triade]. – In musica, accordo di cinque suoni o accordo di nona: per es., la quintiade di sol-si-re-fa-la.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali