• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Śiva

Enciclopedia on line
  • Condividi

Śiva Divinità tra le più venerate della mitologia indù, membro della triade divina (trīmūrti) con Brahmā e Viṣṇu. In virtù dei suoi molteplici aspetti, benevoli e terrifici a un tempo, Ś. assume forme ed epiteti diversi. Come signore del tempo (Mahākāla), presiede all’incessante dinamica creazione-annientamento-rigenerazione, il cui ritmo è scandito dalla sua danza cosmica (tāṇḍava); sotto questo aspetto, con l’epiteto di Naṭarāja («re della danza»), è spesso rappresentato danzante sul corpo del demone primordiale. Nella veste di sommo creatore, Ś. è conosciuto come Mahāśiva («il grande Ś.»), Maheśvara («il grande signore») o Mahādeva («il grande dio»). Come distruttore, Ś. assume epiteti quali Ugra («il possente»), Bhairava («il terribile»), Hara («il distruttore»). Ś. è anche divino asceta e come tale è venerato sotto l’aspetto di Mahayogi («il grande yogin») o Yogeśvara («signore degli yogin»). La divinità femminile che spesso lo accompagna, simbolo della sua śakti, assume anch’essa diverse sembianze. La molteplicità e la compenetrazione delle varie manifestazioni del dio sono sottolineate da particolari iconografie, che lo ritraggono col corpo per metà maschile e per metà femminile (Ardhanārīśvara), o come una figura a 3 teste (Maheśvara). Grande devozione a Ś. rivolgono le sette śaiva.

L’insieme di correnti filosofico-religiose, particolarmente diffuse nell’India occidentale e meridionale, che pongono al centro della loro speculazione Ś. è denominato śivaismo (o scivaismo). Le correnti śivaite perseguono la liberazione dell’anima individuale dal ciclo delle rinascite, ovvero il superamento del molteplice e la realizzazione della sostanziale identità tra il sé individuale e il sé universale, l’Essere supremo rappresentato da Śiva. Tra le scuole principali, è quella di Pāśupata, dall’epiteto di Ś. Paśupati, il signore (pati) delle anime, cui fa riferimento lo Śaivasiddhānta, o dottrina śivaita, elaborata da Meykanda (13° sec.). Altra setta è quella del Liṅgāyat o Vīraśaiva, fiorita nell’India meridionale. Caratteristiche comuni sono l’importanza annessa alla pratica dello yoga e la forte influenza del tantrismo sul pensiero, sulla ritualità e sulle pratiche ascetiche e comportamentali. Testi fondamentali sono gli Āgama, conosciuti in India settentrionale anche come Tantra, composti a partire dalla fine del 6° sec. d.C.; i loro insegnamenti confluirono nel Tantraloka («La luce dei Tantra»), summa filosofica del kashmiro Abhinavagupta (10° sec.).

È chiamata Śivarātri («notte di Ś.») la festa indù in onore del dio indiano che si celebra la 14ª notte di luna calante del mese di magha (gennaio-febbraio). Durante la festa era solita l’ammissione di nuovi membri all’ordine ascetico dei Gosáin.

Vedi anche
Brahmā Brahmā Divinità maschile e primo membro, con Viṣṇu e Śiva, della triade suprema (Trimurti) che, sia pure con varianti, è riconosciuta dalla maggior parte delle religioni indiane che si annoverano nella categoria generale dell’induismo. È creatore di tutti i mondi e primo nato tra gli esseri. ● A differenza ... Trimūrti Trimūrti Vocabolo composto sanscrito che significa «il Dotato di tre aspetti», cioè una figurazione divina che, fondata sopra una spiccata tendenza monoteistica dell’induismo, aduna in sé i tre aspetti delle tre divinità – Brahmā, Viṣṇu, Śiva – collegate tradizionalmente alle tre funzioni: creatrice, ... Abhinavagupta ‹-hinavaġ-›. - Filosofo e mistico indiano, vissuto fra il 10º e l'11º sec. Di famiglia brahmana del Kashmir, fu il sistematore e uno dei più alti rappresentanti della scuola sivaita della Pratyabhijñā ("riconoscimento"), fondata da Somānanda nel 9º sec., per la quale Śiva è identico all'io o coscienza ... tantrismo Indirizzo di pensiero che ha influenzato tutti i grandi sistemi religiosi dell’India (induismo, buddhismo, jainismo) e che come componente del buddhismo è presente anche fuori dall’India, soprattutto in Tibet, in Cina e in Giappone. ● È difficile darne una definizione per la varietà delle forme e per ...
Categorie
  • STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO in Filosofia
  • DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI in Religioni
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Tag
  • ŚAIVASIDDHĀNTA
  • ESSERE SUPREMO
  • ABHINAVAGUPTA
  • YOGEŚVARA
  • TANTRISMO
Altri risultati per Śiva
  • ŚIVA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    ŚIVA Luigi Suali . Divinità indiana. Secondo l'opinione più probabile, questa figura mitica risulta dalla fusione di tipi diversi, a cominciare dal vedico Rudra, col quale sembra avere maggiore affinità. iva non è ricordato negl'inni vedici, ma diviene in seguito uno degli dei più popolari dell'India, ...
Vocabolario
lingaita
lingaita agg. e s. m. e f. [der. di linga; cfr. sanscr. liṅgavat o liṅgin, indost. liṅgayat] (pl. -i). – Seguace del culto fallico di Śiva, in India (v. la voce prec.).
yoni
yoni ‹i̯òni› s. f., sanscr. – Raffigurazione dell’organo genitale femminile e simbolo della dea Durgā, consorte di Śiva, che nei templi indiani dedicati a questa divinità costituisce di solito il complemento della figura del linga (v.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali