• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

treppiede

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

treppiede Arnese costituito da una sbarretta di ferro ripiegata a triangolo, con tre piedi, uno per vertice, che serve a sostenere sul fuoco, a una certa distanza dalla brace, la pentola o il paiolo (fig.). Arnesi analoghi, di solito di ferro, sono utilizzati nei laboratori chimici; terminano in alto con un cerchio d’appoggio sul quale viene posta una reticella che sostiene un recipiente (beuta, pallone, becker, capsula ecc.) contenente un liquido o altra sostanza da riscaldare con un becco Bunsen ecc.

Dispositivo impiegato come base di appoggio di apparecchi (topografici, di celerimensura, fotografici ecc.) per la facilità ad adattarsi al terreno creando una piattaforma orizzontale. È costituito da tre aste, in genere metalliche, collegate a un’estremità mediante snodo alla piattaforma; all’altra estremità le aste sono munite di terminali di gomma o di punte metalliche che vengono conficcate nel terreno per conferire al sostegno una maggiore stabilità. Agendo sull’apertura delle tre aste si porta la piattaforma in posizione all’incirca orizzontale: su questa si adatta poi lo strumento.

Vocabolario
treppiède
treppiede treppiède (o treppièdi) s. m. [comp. di tre e piede]. – 1. Arnese, costituito da barre o tondini di ferro, opportunamente sagomati, che serve a sostenere sul fuoco, a una certa distanza dalla brace, la pentola o il paiolo; ha...
monopiède
monopiede monopiède s. m. [comp. di mono- e piede, coniato su treppiede]. – Accessorio adoperato come sostegno degli apparecchi fotografici, con funzione analoga al treppiede, ma più semplice e leggero, essendo costituito da una sola asta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali