• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stimolatore

Enciclopedia on line
  • Condividi

stimolatore Apparecchio capace di sollecitare una funzione organica (contrazione muscolare, cardiaca ecc.). Concettualmente, è un dispositivo semplice, consistente in una sorgente di energia in contatto elettrico con il tessuto interessato, un dispositivo di controllo dell’intensità dello stimolo o un circuito interruttore, avente la funzione di evitare danni ai tessuti in conseguenza di livelli di energia troppo elevati. I principali tipi di s. rientrano in 4 categorie a seconda del loro grado di invasività. Possono essere: totalmente esterni con elettrodi applicati alla pelle; con elettrodi di stimolazione interni a contatto con l’organo interessato e connessi allo s. attraverso connettori isolati che penetrano attraverso la cute; impiantati internamente ma con sorgente di energia esterna, accoppiata attraverso una bobina al dispositivo interno; totalmente impiantati. I dispositivi impiantati vengono generalmente utilizzati quando, come nei pacemaker cardiaci, alcune funzioni debbano essere sostituite e debba essere consentita l’autonomia del paziente; gli altri quando l’utilizzazione dello s. debba avvenire in un tempo limitato (per es., in ambiente ospedaliero), o per la realizzazione di terapie analgesiche, o ancora quando si voglia permettere un intervento più agevole e diretto sui parametri che caratterizzano lo stimolo. È opportuno, in molti casi, anche un monitoraggio del sistema stimolato per evitare interferenze dannose fra lo stimolo artificiale e un’eventuale attività elettrica intrinseca (➔ pacemaker). Per quanto riguarda i connettori fra circuito ed elettrodi, è necessario che essi presentino adeguate caratteristiche non solo elettriche ma anche meccaniche, in modo da resistere a sollecitazioni di vario tipo.

Nel caso di s. totalmente impiantabili riveste particolare importanza il tipo di generatore di energia, che deve presentare caratteristiche di lunga durata, stabilità e affidabilità. I più comuni tipi di generatori utilizzati nel caso di s. impiantabili sono quelli al litio; tuttavia si sono sperimentate anche sorgenti di energia nucleari, elettromeccaniche e biogalvaniche. Un altro aspetto rilevante riguarda il rivestimento protettivo che, nel caso di s. impiantabili, è costituito da una scatola metallica, di titanio o acciaio inossidabile, ermeticamente chiusa. Nel caso di s. esterni, le specifiche che debbono essere soddisfatte dal rivestimento protettivo sono sostanzialmente diverse e riguardano più che altro la capacità di resistenza agli urti e di protezione del dispositivo dal contatto accidentale con i liquidi. Nel caso in cui il contenitore dello s. debba essere indossato dal paziente, esso deve presentare anche requisiti aggiuntivi di resistenza alla traspirazione, all’umidità e alla temperatura, nonché alle varie sollecitazioni dovute al dispositivo di fissaggio al corpo.

La stimolazione elettrica è stata utilizzata anche per la cura di disordini del sistema nervoso centrale (epilessia, psicosi). Di lunga data è anche la stimolazione del sistema nervoso periferico, principalmente per alleviare dolori agli arti, e l’elettrostimolazione del sistema neuromuscolare. Applicazioni ulteriori si sono avute nella stimolazione dell’orecchio interno (con s. cocleari) e dei tessuti molli, in cui si è constatata una modesta accelerazione dei processi di cicatrizzazione (piaghe da decubito, interventi chirurgici ecc.).

Un caso particolare di stimolatore è quello retinico intermittente o fotostimolatore (➔).

Vedi anche
pacemaker In cardiologia, dispositivo elettronico che mira a mantenere regolare e costante la pulsatilità cardiaca attraverso l’emissione di impulsi elettrici in grado di evocare una contrazione cardiaca. L’impiego dei pacemaker trova applicazione nel trattamento delle diverse forme di blocco cardiaco (blocchi ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. tessuto biològico tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi e costituire gli organi. I tessuto biologicob. si suddividono in tessuti animali e tessuti ... còrpo umano còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) si dipartono i quattro arti. la struttura di sostegno La funzione di sostegno e, in alcuni casi, ...
Categorie
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
Tag
  • SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • CONTRAZIONE MUSCOLARE
  • PACEMAKER
  • TITANIO
Vocabolario
stimolatóre
stimolatore stimolatóre s. m. e agg. [dal lat. stimulator -oris, der. di stimulare «stimolare»]. – 1. a. s. m. (f. -trice) Chi stimola: un insegnante deve anche essere uno s. di curiosità e di interessi negli allievi. b. agg.: azione stimolatrice,...
stimolare
stimolare v. tr. [dal lat. stimulare, der. di stimŭlus «stimolo»] (io stìmolo, ecc.). – 1. a. non com. Pungere, incitare con lo stimolo: s. i buoi. b. ant. Pungere, molestare (riferito, come soggetto dell’azione, ad animali forniti di pungiglione):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali