• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Björkman, Stig

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista e critico cinematografico svedese (n. Stoccolma 1938). Redattore della rivista cinematografica Chaplin (1964-72), ha esordito nella regia con il cortometraggio Letitia (1964), cui hanno fatto seguito, tra i numerosi altri, i lungometraggi Jag älskar, du älskar (I love, you love, 1968), Georgia, Georgia (1972), Den vita väggen (The White Wall, 1975), Vad hände katten i råttans år? (1985). La cifra stilistica di B. è un linguaggio nitido e intenso che scandaglia con sensibilità i nodi problematici dell’esistenza, lo stesso che anima la produzione documentarista cui il regista si è dedicato con felici esiti a partire dalla fine degli anni Ottanta: basti qui citare Imorron och imorron och imorron (1989), Alla våra morgondagar (1994), I am curious, film (1995), Tranceformer - A portrait of Lars von Trier (1997), Fanny, Alexander & jag (2012), fino al più recente Jag är Ingrid (Io sono Ingrid, 2015, presentato alla 68° edizione del Festival di Cannes), in cui in collaborazione con Isabella Rossellini ha attinto con intelligenza agli archivi audiovisuali di Ingrid Bergman, a costruire un indimenticabile ritratto con i materiali che l’attrice stessa aveva conservato per fissare un’immagine di sé. Del resto la vocazione di B. all’approfondimento biografico è ben attestata anche dalla sua ampia produzione saggistica, che annovera testi di critica cinematografica e intensi ritratti di alcuni dei suoi massimi protagonisti (tra gli altri: Bergman on Bergman: interviews with Ingmar Bergman, con O. Assayas, 1970, trad. it. 1994; Film in Sweden: the new directors, 1977; Woody Allen on Woody Allen. In conversation with Stig Björkman, 1993, trad. it. 2005; Trier on von Trier, 1999, trad. it. Il cinema come Dogma, 2001; Fucking film: den nya svenska filmen, 2002; Michelangelo Antonioni, 2007; ...But film is my mi stress, 2013).

Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ISABELLA ROSSELLINI
  • FANNY, ALEXANDER
  • LARS VON TRIER
  • INGRID BERGMAN
  • STOCCOLMA
Vocabolario
stìgio
stigio stìgio agg. [dal lat. Stygius, der. di Styx Stygis] (pl. f. -gie). – 1. Dello Stige, il fiume dell’oltretomba della religione e della mitologia greco-latina: l’acqua s.; la palude s.; fino al labro sta nelle onde stigie Tantalo (Poliziano);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali