• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bergman, Ingmar

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico e teatrale svedese (Uppsala 1918 - Fårö 2007). Esordì nella regia teatrale e a questa attività si dedicò alternativamente anche dopo le sue affermazioni internazionali come regista cinematografico; dal 1963 al 1966 diresse il Reale teatro drammatico di Stoccolma. Girò il suo primo film, Kris (Crisi), nel 1945. Regista tra i più prolifici, scriveva lui stesso i soggetti e le sceneggiature dei suoi film, tutti incentrati su una complessa problematica sviluppata con rigore e coerenza, intratteneva con gli attori rapporti molto stretti prolungando la collaborazione lungo molti film e concependo a volte le sceneggiature in relazione alle loro personalità. Il cinema di B. si presenta essenzialmente come una messa in scena del rapporto tra salvezza e caduta, autenticità e banalità, realtà e finzione, visto ora in forma di complessa dialettica, ora di insanabile frattura, ora di rebus indecifrabile. Tra i suoi film più noti: Sommarlek (Un'estate d'amore, 1950); Sommaren med Monika (Monica e il desiderio, 1952); Gycklarnas afton (Una vampata d'amore, 1953); Sommarnattens leende (Sorrisi di una notte d'estate, 1955); Det sjunde inseglet (Il settimo sigillo, 1956); Smultronstället (Il posto delle fragole, 1957); Ansiktet (Il volto, 1959), Jungfrukällan (La fontana della vergine, 1960); Såsom i en spegel (Come in uno specchio, 1961), Nattvardsgästerna (Luci d'inverno, 1962); Tystnaden (Il silenzio, 1963); Persona (1966); Vargtimmen (L'ora del lupo, 1966), Riten (Il rito, 1969, pellicola televisiva); En passion (Passione, 1970); Viskningar och rop (Sussurri e grida, 1973); Scener ur ett äktenskap (Scene da un matrimonio, 1973, realizzato in un primo tempo per la televisione); Trollflöjten (Il flauto magico, 1975); Ansikte mot ansikte (L'immagine allo specchio, 1976); The serpent's egg (1977); Höstsonaten (Sinfonia d'autunno, 1978). Dopo il film Fanny och Alexander (Fanny e Alexander, 1983), B. allestì numerosi spettacoli teatrali con costante freschezza creativa (ricordiamo fra l'altro Peer Gynt, 1991, e Racconto d'inverno, 1994) e diresse varie pellicole televisive (Efter repetitionen, 1984; De två saliga, 1986; Larmar och gör sig till, 1997; Bildmakarna, 2000; Sarabanda, 2003). Nel 1997 gli è stata conferita a Cannes la Palma d'oro alla carriera.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; a SO uno ... commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ... Roberto Rossellini Regista (Roma 1906 - ivi 1977), fratello di Renzo. Esordì nella regia di film a soggetto, dapprima collaborando con F. De Robertis a La nave bianca (1941), poi dirigendo film di guerra (Un pilota ritorna, 1942; L'uomo della croce, 1943). Nel dopoguerra diresse il film che impose al mondo il neorealismo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SOMMARNATTENS LEENDE
  • STOCCOLMA
  • PERSONA
  • UPPSALA
Altri risultati per Bergman, Ingmar
  • Bergman, Ingmar
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Bergman, Ingmar. – Regista svedese (Uppsala 1918 - Faro 2007). Maestro del cinema moderno, aveva annunciato il suo ritiro dagli schermi cinematografici negli anni Ottanta, ma ha proseguito e intensificato, nei decenni successivi, la sua attività di regista televisivo, lasciando con i suoi ultimi film ...
  • Bergman, Ingmar
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Federica Pescatori Il regista del dubbio Regista tra i massimi della storia del cinema, lo svedese Bergman ha affrontato nei suoi film argomenti assai complessi quali la morte, la fede religiosa, la solitudine, interrogandosi sul loro significato profondo. Le atmosfere cupe delle sue opere esprimono ...
  • BERGMAN, Ingmar
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar) Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del suo Paese, tra i massimi protagonisti del cinema europeo, si è interrogato sui temi universali dell'esistenza ...
  • BERGMAN, Ingmar
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 226; IV, I, p. 252) Regista teatrale e cinematografico svedese. Ritiratosi in esilio a Monaco di Baviera nel 1971, per protesta contro il fisco svedese, vi gira The serpent's egg (L'uovo del serpente, 1977), cui segue Höstsonaten (Sinfo nia d'autunno, 1978), realizzato in Norvegia − ...
  • BERGMAN, Ingmar
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Regista teatrale e cinematografico. Nell'ultimo ventennio il suo cinema d'idee, sempre espresso con uno stile in cui sul realismo ha preso spesso il sopravvento il simbolo, per il suo rigore, la profondità della sua ispirazione metafisico-psicologico, la poetica essenzialità delle sue immagini, ne ha ...
  • BERGMAN, Ingmar
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Regista teatrale e cinematografico, nato a Stoccolma il 14 luglio 1918; ha esordito nella regia nel 1943 al Boulevard-Teater e dal 1944 ha diretto lo Stadsteater di Helsingborg, passando nel 1946 allo Stadsteater di Göteborg come primo regista: tra l'altro, ha messo in scena Caligula di Camus, il Macbeth, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
smucinare
smucinare v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali