• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Allen, Woody

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Allen Stewart Konigsberg (n. Brooklyn, N.Y., 1935). Dopo essersi imposto all'attenzione mondiale dando vita a personaggi comicamente  sfortunati e pieni di nevrosi, si è rivelato autore di grande sostanza e di valore formale, capace di alternare con la stessa fortuna produzioni caratterizzate da eleganza ed ironia ad altre contraddistinte da toni più cupi.

Vita e opere

Scrittore e autore di testi teatrali e televisivi, esordì nel cinema come attore nel 1965 con What's new Pussicat?, da un suo soggetto, e come regista nel 1969 con Take money and run. Spesso interprete dei suoi film, diede vita a un personaggio, comicamente nevrotico e perdente, che già con The sleeper (1973) e Love and death (Amore e guerra, 1975) si cominciò a imporre all'attenzione mondiale. Solo con Annie Hall (Io e Annie, 1978) e Manhattan (1978), tuttavia, A. si rivelava autore di grandi ambizioni, contenutistiche e formali, capace di dar vita, come avrebbero dimostrato i film successivi, a un personale mondo espressivo (brillanti allegorie letterarie, problematiche morali, sofisticate ricostruzioni d'ambiente, rappresentazione della società ebreo-newyorchese): Stardust memories (1980), A midsummer's night sex comedy (1982), Zelig (1983), Broadway Danny Rose (1984), Hannah and her sisters (1986), Radio days (1987), Crimes and misdemeanors (1989), Shadows and fog (1992) - dei quali è anche interprete -, Interiors (1978), The purple rose of Cairo (1985).  Con Husbands and wives (1992) ha continuato a sviluppare i temi tipici del suo cinema (l'ebraismo, il rapporto con la psicanalisi, i conflitti di coppia) e a esprimersi attraverso una comicità fondata sull'equivoco e sulla gag. Ha poi realizzato Manhattan murder mystery (1993), Bullets over Broadway (1994), Mighty Aphrodite (La dea dell'amore, 1995), Everyone says I love you (1996), Deconstructing Harry (1997), Celebrity (1998), Sweet and lowdown (Accordi e disaccordi, 1999), Small time crooks (Criminali da strapazzo, 2000), The curse of the Jade scorpion (2001), Hollywood ending (2002), Anything else (2003), Melinda and Melinda (2004), Match Point (2005), Scoop (2006), Cassandra’s dream (Sogni e delitti, 2007), Vicky Cristina Barcelona (2008), vincitore nel 2009 del Golden Globe come migliore commedia, Whatever works (2009), You will meet a tall dark stranger (2010), Midnight in Paris (2011), che si è aggiudicato nel 2012 il Golden Globe e il premio Oscar per la migliore sceneggiatura originale, e To Rome with love (2012). Ancora nel 2012 è stato presentato al festival di Cannes il documentario biografico Woody Allen. A documentary girato da R.E. Weide, mentre sono dell'anno successivo la pellicola da A. scritta e diretta Blue Jasmine e l'interpretazione nel film di J. Turturro Fading Gigolo (Gigolo per caso). Tra i suoi lavori più recenti: Magic in the Moonlight (2014); Irrational man (2015); Café Society (2016); Wonder wheel (2017); A rainy day in New York (2019); Rifkin's Festival (2020); Coup de chance (2023). Nel 2020 ha pubblicato l'autobiografia A propos of nothing (trad. it. 2020) e nel 2022 la raccolta di racconti umoristici Zero Gravity (trad. it. 2022).

Vedi anche
umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Charlize Theron Attrice sudafricana (n. Benoni 1975). Dopo gli inizi come ballerina classica e fotomodella si è trasferita nei primi anni Novanta in Europa e poi negli Stati Uniti, dove ha esordito nel cinema prendendo parte al film di J. Herzfeld 2 Days in the valley (Due giorni senza respiro, 1996) seguito da una ... musical Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze. Il m. si affermò tra il 19° e il 20° sec. negli Stati Uniti, indiretto discendente dell’operetta europea. Antesignano del genere fu lo spettacolo di Broadway The black ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • GOLDEN GLOBE
  • PREMIO OSCAR
  • WOODY ALLEN
  • KONIGSBERG
Altri risultati per Allen, Woody
  • Allen, Woody
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Allen, Woody (propr. Allen Stewart Konigsberg). – Regista, attore e sceneggiatore statunitense, (n. New York 1935). Autore di fama internazionale, capace di costruirsi a partire dalla fine degli anni Sessanta la reputazione di massimo interprete della comicità yiddish e di maestro della commedia classica, ...
  • ALLEN, Woody
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Allen, Woody Guido Fink Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli autori di cinema veramente completi, come Charlie Chaplin, Erich von Stroheim e Orson Welles, in ...
  • ALLEN, Woody
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (pseud. di Konisberg, Allen Stewart) Attore e regista cinematografico statunitense, nato il 1 dicembre 1935 a New York, nel quartiere di Brooklyn, da una famiglia della piccola borghesia ebraica. La sua vena, in cui un fondo sentimentale viene frenato da censure ironiche, si nutre di cultura yiddish ...
Vocabolario
allenare¹
allenare1 allenare1 v. tr. [der. di lena] (io alléno, ecc.). – Dare con l’esercizio lena, attitudine, capacità, vigore, soprattutto per affrontare determinate prove o svolgere determinate attività; in partic., dirigere l’attività di preparazione...
allenaménto
allenamento allenaménto s. m. [der. di allenare1]. – L’allenare, l’allenarsi, l’essere allenato: l’a. di un atleta, della squadra; fare a.; tenere in a. (i muscoli, la mano, i giocatori); perdere l’a., essere fuori a., non avere più a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali