• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Antonióni, Michelangelo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura (1960), quest'ultimo vincitore del premio speciale della giuria al Festival di Cannes. Sono seguiti La notte (1961), L'eclisse (1962) e Deserto rosso (1964), Leone d'oro a Venezia. Nel 1966 ha realizzato Blow-up (Palma d'oro a Cannes), suo unico vero successo commerciale. Con Zabriskie Point (1970) e Professione: reporter (1975) ha approfondito la ricerca di innovazioni formali, nel tentativo di rappresentare i conflitti dell'individuo alle prese con una realtà sempre più complessa.

Vita e opere

Dopo un'attività di critico, girò alcuni documentari, tra i quali Gente del Po (1947). Esordì nel lungometraggio nel 1950, e già con i primi film (Cronaca di un amore, 1950, La signora senza camelie, 1953; Le amiche, 1955) il suo apporto si andava precisando sia per l'analisi che proponeva di un ambiente sociale, quello borghese, che il nostro cinema del dopoguerra non aveva direttamente affrontato, sia per l'attenzione allo stile, avvertito come elemento determinante di rinnovamento. Nei film che seguirono il nucleo tematico si andò spesso riproponendo e ridiscutendo; affrontò la crisi del rapporto intersoggettivo (della coppia, in particolare), che fa emergere la "malattia dei sentimenti", la dissoluzione della speranza, il peso di un tempo estraneo al soggetto (Il grido, 1957). Con la trilogia successiva (L'avventura, 1959; La notte, 1960; L'eclisse, 1962) A. esprimeva, poi, una difficoltà più generale, storica ed esistenziale, provocata dal dissidio tra un "vecchio" che crolla e che non serve e un "nuovo" che impaurisce. Anche quando A. registrava l'impatto con una realtà determinata (quella dello sviluppo industriale in Deserto rosso, 1964) o con ambienti radicalmente diversi dal suo (Blow-up, 1966; Zabriskie Point, 1970) si portava dietro gli interrogativi di una situazione di disagio. Solo il discusso approdo alla Cina (Chung Kuo: Cina, 1972) ebbe il valore di uno sguardo recettivo, quasi senza residui. Di pari passo con lo svolgimento tematico, un continuo processo di sperimentazione formale portò il regista a cercare con maggiore chiarezza di intenti la via della metafora, che permetteva da una storia particolare di arrivare alla descrizione allusiva delle ambiguità di fondo della nostra esistenza (Professione: reporter, 1975). Successivamente in Il mistero di Oberwald (da L'aigle à deux têtes di J. Cocteau, 1980), A. ebbe modo di sperimentare le possibilità espressive del colore offerte dal sistema di ripresa e registrazione televisive. Del 1982 è Identificazione di una donna, in cui si ritrovano i tipici temi di Antonioni: il vuoto, la solitudine, la morte. Colpito da ictus nel 1985, è costretto a stare lontano dal set per alcuni anni. È tornato dietro la macchina da presa nel 1995 grazie alla collaborazione con Wim Wenders, con il quale ha realizzato Al di là delle nuvole, trasposizione sul grande schermo di alcuni racconti tratti dal suo libro Quel bowling sul Tevere. Lo stesso anno è premiato con l'Oscar alla carriera. Nel 2004 ha diretto il cortometraggio Il filo pericoloso delle cose, inserito in Eros, film in tre episodi firmati inoltre da Wong Kar Wai e Steven Soderbergh.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte per opera del presidente G. Volpi di Misurata, allo scopo di presentare opere attestanti il valore della cinematografia quale mezzo di espressione nel campo artistico, culturale, educativo, ... Federico Fellini Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e di ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla ... Marco Ferrèri Regista cinematografico italiano (Milano 1928 - Parigi 1997). Trasferitosi in Spagna nel 1956, vi diresse film caratterizzati da un umorismo corrosivo e spietato: El pisito (1958), Los chicos (1959), El cochecito (1960). Rientrato in Italia, realizzò opere imperniate essenzialmente sulla critica della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • STEVEN SODERBERGH
  • DESERTO ROSSO
  • WONG KAR WAI
  • WIM WENDERS
Altri risultati per Antonióni, Michelangelo
  • ANTONIONI, Michelangelo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
    Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era nato il fratello Carlo Alberto. Da Ferrara a Roma Quando il regista parlava della sua giovinezza a Ferrara ricordava la ...
  • Antonioni, Michelangelo
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Antonióni, Michelangelo. – Regista cinematografico italiano (n. Ferrara 1912 - m. Roma 2007). Al conferimento dell’Oscar alla carriera nel 1995, per il suo cinema dove la rinuncia al logico svolgersi della vicenda a favore di un racconto ripetutamente sospeso e interrotto riflette l’incomunicabilità ...
  • ANTONIONI, Michelangelo
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Antonioni, Michelangelo Altiero Scicchitano Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione del pubblico ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura ...
  • ANTONIONI, Michelangelo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 137) Regista cinematografico italiano, la cui fama internazionale tocca l'apogeo nel 1974-75. Da tempo considerato inimitabile da studiosi e da registi (le nouvelles vagues hanno in A. un costante punto di riferimento), il suo modo di guardare e di fissare in immagini uomini e cose diventa ...
  • ANTONIONI, Michelangelo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Regista cinematografico italiano, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Personalità fra le più rappresentative del cinema contemporaneo, anticipa il Neorealismo con un documentario, Gente del Po (1943), realizzato in quella stessa pianura padana in cui qualche tempo prima L. Visconti aveva realizzato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
antonionismo
antonionismo s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...
antonioniano
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali