• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Soderbergh, Steven

Enciclopedia on line
  • Condividi

Soderbergh, Steven. – Regista statunitense (n. Atlanta 1963). Ha esordito sul grande schermo con Sex, lies and videotape (1989), commedia complessa sui temi del sesso e del voyeurismo che diventano pretesto per una raffinata metafora sull'essenza stessa del cinema, con la quale ha vinto la Palma d’oro a Cannes. A questo folgorante esordio hanno fatto seguito una serie di film di scarso rilievo (King of Hill, Piccolo grande Aaron, 1993; The Underneath, Torbide ossessioni, 1995; Schizopolis, 1997) fino ai grandi successi di Out of sight (1998), Erin Brockovich (Erin Brockovich - Forte come la verità, 2000), interpretato da J. Roberts, e Traffic ( 2000), film costruito sull'intreccio corale di diverse storie, con il quale ha vinto l'Oscar per la miglior regia. In seguito ha alternato a commedie più leggere, come Ocean’s eleven (Ocean’s eleven - Fate il vostro gioco, 2001) e i sequel Ocean’s twelve (2004) e Ocean’s thirteen (2007), film di maggiore impegno (The good German, Intrigo a Berlino, 2006). Nel 2008 ha girato il film, in due parti, dedicato alla vita di E. Che Guevara Che: part one (Che. L'argentino) e Che: part two (Che. Guerriglia). Tra le pellicole più recenti: The informant! (2009); nel 2011, Contagion e Haywire (Knockout - Resa dei conti, 2012); Magic Mike (2012); Side effects (2013); Behind the Candelabra (2013); Logan Lucky (2017); Unsane (2018); The Laundromat (2019); Let Them All Talk (2020); No Sudden Move (2021); Magic Mike's Last Dance (2023).

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Michael Kirk Douglas Attore cinematografico statunitense (n. New Brunswick, New Jersey, 1944), figlio di Kirk. Già produttore, si affermò rapidamente come attore comico e drammatico in film di successo quali The China syndrome (1979), Romancing the stone (All'inseguimento della pietra verde, 1984), Wall Street (1988, premio ... Catherine Zeta-Jones (propr. Catherine Jones). – Attrice britannica (n. Swansea, Galles, 1969). Dopo alcuni lavori in teatro e in televisione, ha partecipato a due film di grande successo, The mask of Zorro (1998), a fianco di A. Banderas, ed Entrapment  (1999), con S. Connery, che le hanno dato ampia notorietà. Ha recitato ... Michelangelo Antonióni Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura (1960), quest'ultimo vincitore del premio speciale della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CHE GUEVARA
  • VOYEURISMO
Altri risultati per Soderbergh, Steven
  • SODERBERGH, Steven
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    (propr. Steven Andrew) Simone Emiliani Regista, sceneggiatore, produttore, direttore della fotografia e montatore statunitense, nato ad Atlanta il 14 gennaio 1963. Il suo cinema è una materia in continuo divenire, plasmata dallo stesso regista attraverso la fotografia e il montaggio, firmati rispettivamente ...
  • Soderbergh, Steven Andrew
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Soderbergh, Steven Andrew. – Regista, produttore e sceneggiatore statunitense (n. Atlanta 1963). Sin dal suo esordio, Sex, lies and videotapes (1989), Palma d’oro al Festival di Cannes, si è caratterizzato come un regista indipendente, capace di alternare lavori minimali e sperimentali a progetti interni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali