• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stevens, Stanley Smith

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicofisico (Ogden, Utah, 1906 - Vail, Colorado, 1973). Prof. di psicologia (dal 1946) e poi di psicofisica (dal 1962) alla Harvard University. Fondamentali i suoi studî di psicofisica, iniziati (1936-37) con un'analisi della correlazione fra altezza sonora percepita e frequenza del suono e con la costruzione di un'opportuna scala di misura. Un approfondimento dei complessi problemi legati alla tradizione della ricerca psicofisica portava successivamente S. a concludere che la relazione fra stimolo e sensazione poteva essere ben rappresentata, non dalla legge "logaritmica" di G. T. Fechner, ma da una funzione del tipo Ψ=κϕβ dove Ψ è l'intensità della sensazione, ϕ l'intensità dello stimolo, la costante κ dipende dalle unità di misura e l'esponente β dalle caratteristiche specifiche della modalità sensoriale studiata e dai parametri dell'esperimento. Non più dunque (come per Fechner) corrispondenza tra rapporti di stimoli e differenza di sensazioni, ma tra rapporti di stimoli e rapporti di sensazioni. La nuova legge (legge della potenza, o di S.) fu poi generalizzata con successo, cioè estesa dalla modalità sensoriale rispetto alla quale era stata formulata (quella acustica), ad altre modalità sensoriali (tatto, vista, ecc.), per cui può considerarsi la legge psicofisica fondamentale. Importante anche il contributo di S. ai problemi della misurazione in generale e della costruzione delle scale di misura in particolare, specie per quanto riguarda il campo della psicologia. Nell'ambito metodologico S. è stato uno dei più convinti sostenitori (insieme a E. G. Boring) dell'applicazione del metodo operazionale alla ricerca psicologica. Di grande rilievo il Handbook of experimental psychology (1951), di cui fu il curatore. Opere principali: Hearing; its psychology and physiology (in collab. con H. Davis, 1938); The varieties of human physique (in collab. con W. H. Sheldon e W. B. Tucker, 1940); Psychophysics: introduction to its perceptual, neural and social prospects (post., 1975).

Vedi anche
Gustav Theodor Fechner Fechner ‹fèh´nër›, Gustav Theodor. - Fisico e psicologo tedesco (Gross-Särchen, Lusazia, 1801 - Lipsia 1887); prof. di fisica all'univ. di Lipsia (1834), dovette ritirarsi (1839) per gravi condizioni di salute. Guarito, riprese attivamente gli studî, occupandosi di filosofia, quindi di psicofisica, di ... Weber, Ernst Heinrich Fisiologo, anatomista e psicologo (Wittenberg 1795 - Lipsia 1878), prof. di anatomia comparata (1818), poi di anatomia e fisiologia (1821-71) all'univ. di Lipsia. Fu uno dei grandi maestri della fisiologia occupandosi, tra l'altro, dell'assorbimento intestinale, di temi ematologici e metabolici e particolarmente ... psicofisica Termine introdotto da G.T. Fechner per designare quel ramo della psicologia che studia, con metodo sperimentale, i rapporti che legano i fenomeni psichici ai fenomeni fisiologici. Con il progredire delle ricerche della psicologia sperimentale e l’introduzione di nuovi metodi, l’uso del termine psicofisica, ... frequenza In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni dei vari alleli di un locus in una popolazione (➔ genetica). fisica Il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • UNITÀ DI MISURA
  • PSICOLOGIA
  • COLORADO
  • UTAH
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali