• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spòrt estrèmi

Enciclopedia on line
  • Condividi

spòrt estrèmi Attività sportive accomunate dalla ricerca di emozioni forti, ottenute con il pericolo associato a un intenso impegno fisico.

Un modo nuovo di concepire lo sport

A partire dal 1980, imprese condotte a scopo prevalentemente scientifico, per studiare le risposte dell'organismo umano in condizioni ambientali particolari e per verificare l'idoneità di materiali tecnologici innovativi, hanno ispirato i cd. adventure sports. L'attività sportiva è qui concepita quale mezzo per saggiare i limiti delle proprie capacità fisiche e mentali misurandosi con situazioni e condizioni ambientali estreme. Si è così sviluppata negli Stati Uniti una vasta gamma di attività sportive che, all'inizio degli anni Novanta, si sono ampiamente diffuse anche in Europa. Contemporaneamente, si è sviluppato un secondo livello di pratica, meno esasperato, accessibile a persone senza una specifica preparazione. I centri sportivi specializzati negli s.e. sono oggi presenti nella maggior parte delle località turistiche e offrono la possibilità di praticare queste attività a diversi livelli di rischio.

Le principali attività

Tra gli sport più diffusi, il base jumping consiste in un lancio con il paracadute effettuato da grattacieli, torri o piloni, ponti o viadotti o strapiombi naturali; il bungee jumping è un salto con un elastico attaccato ai piedi che ferma la caduta a pochi centimetri da terra o dalla superficie dell'acqua; il torrentismo o canyoning è un percorso a piedi lungo torrenti incassati senza rive percorribili; l'ice climbing prevede la scalata di cascate gelate; l'hydrospeed consiste nella discesa di un torrente, sdraiati su un piccolo bob; l'ice flying è una sorta di windsurf sul ghiaccio; lo snow rafting prevede discese sulla neve fuori pista, in un gommone; il kitesurfing si pratica su acque marine, con una tavola e un aquilone usato come traino.

Vedi anche
base jumping Disciplina appartenente ai cosiddetti ‘sport estremi’. Consiste nel lanciarsi con il paracadute da un punto fermo, quale per es. la cima di uno strapiombo, ma anche da ponti, palazzi ecc. sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... free climbing Disciplina sportiva nata negli anni 1970 in ambito alpinistico, poi resasi autonoma, in cui corda e attrezzatura servono alla sicurezza e non alla progressione (v. fig.). Il free climbing, che ha assunto il significato di arrampicata sportiva, è praticato in strutture rocciose poste a bassa quota, in ... turismo L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il turismo è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Sport
Tag
  • BASE JUMPING
  • STATI UNITI
  • EUROPA
Altri risultati per spòrt estrèmi
  • Sport estremi
    Libro dell'anno 2003
    Nessun limite come limite Il piacere del brivido di Gianfranco Colasante 29 maggio Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo anniversario della sua impresa. Lo festeggiano più di 400 scalatori e appassionati della montagna giunti ...
Vocabolario
estrèmo
estremo estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’e. orizzonte;...
spòrt
sport spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizî e delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali