• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sovrappiù

Enciclopedia on line
  • Condividi

sovrappiù In economia, nella teoria fisiocratica e, più in generale, nell’economia classica, il prodotto netto espresso in termini fisici, una volta detratta dal prodotto complessivo la parte che deve essere impiegata per ripristinare le condizioni di partenza del processo produttivo (ingl. surplus).

Teorie del sovrappiù Genericamente le teorie formulate nell’ambito dell’economia classica, in quanto pongono il concetto di s. alla base dell’indagine sulla distribuzione della ricchezza tra le classi sociali.

Le prime elaborazioni teoriche del concetto di s. sono ravvisabili negli scritti di W. Petty e R. Cantillon, ma trovano una formulazione sistematica nello schema di produzione circolare descritto nel Tableau économique di F. Quesnay. Egli identifica l’origine del s. nel solo settore agricolo, ritenendo che quest’ultimo determini interamente la rendita fondiaria destinata ai possessori di latifondi. È, tuttavia, solo con A. Smith che la formazione del s. viene associata non più a un particolare settore dell’economia ma, più in generale, alla crescita della produttività, favorita dal processo di divisione del lavoro e dall’affermazione dei metodi di produzione capitalistici avviati con la rivoluzione industriale. Tale estensione permette a Smith di identificare, accanto alla rendita fondiaria, una seconda componente del s., costituita dal profitto, e a porre in questo modo le basi per la teoria classica della distribuzione del reddito tra le classi sociali, ripresa e ulteriormente sviluppata da D. Ricardo e K. Marx. Proprio nell’analisi di Marx il plusvalore, costituito dalla differenza tra valore della produzione e valore dei mezzi di produzione utilizzati nel processo produttivo, è la forma specifica che il s. assume nel processo di produzione capitalistico.

Connessa al problema dell’origine del s. e alla sua distribuzione è, nell’analisi classica, la questione del modo in cui esso è utilizzato. Se il s. viene utilizzato improduttivamente, come avviene nella società feudale in cui sono i feudatari ad appropriarsene, l’economia rimane in uno stato stazionario: la produzione resta sempre allo stesso livello e serve a ricostituire i mezzi di produzione e le sussistenze consumati nei periodi precedenti. Se invece, come avviene nelle società capitalistiche, il s. viene impiegato per accrescere gli investimenti realizzati dai possessori di capitale, che si appropriano del s., la produzione può svilupparsi in misura crescente. Per il primo caso Marx ha parlato di riproduzione semplice, per il secondo di riproduzione su scala allargata o di accumulazione. L’analisi classica del s. è stata in seguito ripresa e sviluppata da P. Sraffa nell’ambito di uno schema di riferimento in cui il profitto è riproposto come residuo, il salario è considerato una variabile esogena indipendente dal contributo produttivo dei lavoratori e il consumo viene considerato con riferimento alla sua partecipazione alla determinazione del sovrappiù.

Vedi anche
crescita economica L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha crescita economica economica equilibrata in un processo di sviluppo, in cui tutte le principali grandezze macroeconomiche crescono allo stesso ... ricchezza Il complesso dei beni, mobili e immobili, posseduti da un soggetto (individuo, famiglia, persona giuridica, nazione). ● Si definiscono ricchezza i beni materiali e immateriali suscettibili di valutazione economica. Se la ricchezza è considerata come flusso in un arco di tempo si parla di reddito (➔); ... David Ricardo Ricardo ‹rikàadou›, David. - Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione della moneta, sulla rendita fondiaria, sugli scambi internazionali ... profitto L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). economia Secondo l’economia classica il profitto è la differenza tra ricavo e costo e ha ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
Tag
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • FISIOCRATICA
  • PLUSVALORE
  • INGL
Vocabolario
sovrappiù
sovrappiu sovrappiù (o soprappiù) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e più]. – 1. Tutto ciò che è in più del normale o del necessario: in quella famiglia entrano due stipendi, col s. degli affitti di un’intera palazzina; in una casa così...
sùpero²
supero2 sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali