• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

solitóne

Enciclopedia on line
  • Condividi

solitóne In fisica, termine usato per indicare entità localizzate, presenti in soluzioni numeriche dell'equazione di Korteweg e de Vries, aventi la notevole proprietà di sopravvivere a reciproche collisioni e attraversamenti, nonostante il carattere non lineare di tale equazione di evoluzione. Si è successivamente riconosciuto che questo fenomeno ha caratteristiche alquanto generali e si manifesta in un più ampio contesto sia teorico, sia applicativo. Spesso il termine è però utilizzato, più genericamente, per indicare ogni componente di una grandezza fisica continua (densità, campo) che presenti caratteristiche di localizzazione spaziale; termini più appropriati per indicare tale generica fenomenologia sono onda solitaria o solitrone.

Equazione differenziale non lineare di Korteweg e de Vries

Alla fine del 19° sec. D. Korteweg e G. de Vries scrissero una equazione differenziale non lineare per rappresentare il moto di un fluido in un canale, che in opportune unità adimensionali ha la forma: ut (x, t)+ uxxx (x, t)−6ux(x, t)u(x, t)=0, dove u(x, t) indica, al tempo t, l'ordinata del pelo del fluido nel punto x, misurata in un sistema di riferimento diretto verso il basso (in moto rettilineo uniforme, con opportuna velocità, lungo l'asse delle x). Tale equazione ammette una soluzione corrispondente alla propagazione di onde localizzate.

Metodi di analisi

I s. sono osservati in tutti i campi in cui trova applicazione l'equazione di Korteweg e de Vries: nell'idrodinamica, nell'ottica non lineare, nella fisica dei plasmi. Si sono applicati metodi di analisi propri dei s. anche nello studio delle particelle elementari. Esempio di s. è l'onda di maremoto che si propaga per decine di migliaia di chilometri attraversando gli oceani senza perdere apprezzabilmente energia. L'energia viene così dissipata sulle coste con un fronte di minima ampiezza. I s. oceanici generati dalle grandi eruzioni vulcaniche marine percorrono anche tre peripli terrestri.

Trasmissione ottica per solitone

Nelle telecomunicazioni su fibra ottica, particolare modo di propagazione in cui si mantiene inalterata la forma degli impulsi ottici, sia nel dominio del tempo sia in quello della frequenza. Tale modo di propagazione si ottiene in presenza di effetti lineari e non lineari (effetto Kerr) di dispersione cromatica, sotto particolari condizioni di compensazione. La trasmissione ottica per s. presenta, in prospettiva, notevoli vantaggi applicativi (per collegamenti a grande distanza e a grande capacità di canale) rispetto ai sistemi tradizionali.

Vedi anche
teorìa delle stringhe stringhe, teorìa delle Teoria fisica in cui le particelle sono rappresentate dai modi di vibrazione di una stringa (o corda), oppure di oggetti a più dimensioni, chiamati 'brane'. La stringhe, teoria delle delle stringhe, teoria delle, di cui esistono diverse versioni, mira a dare una descrizione unificata ... onda Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. fisica 1. Propagazione per onde Si parla di propagazione per onda di una perturbazione tutte le volte che in uno o più punti ... fìsica matemàtica fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) La ricerca in fisica matematica si articola in tre fasi, che ... ottica Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi fini, immagini degli oggetti, o a emettere radiazione luminosa, ...
Tag
  • EQUAZIONE DIFFERENZIALE
  • SISTEMA DI RIFERIMENTO
  • DISPERSIONE CROMATICA
  • PARTICELLE ELEMENTARI
  • OTTICA NON LINEARE
Altri risultati per solitóne
  • solitone
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    solitone termine utilizzato in fisica per indicare onde solitarie, che si possono formare, per esempio, nei maremoti o anche nella propagazione di impulsi luminosi in fibre ottiche. In matematica, i solitoni sono stati considerati per la loro caratteristica formalizzazione come soluzioni particolari ...
  • Solitoni
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Francesco Calogero La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un canale dal moto di una barca, risale al 1834. Un importante progresso per la comprensione di questi fenomeni ...
  • solitone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    solitóne [Der. dell'ingl. soliton, da solit(ary) "solitario" con il suff. on "-one" di vari enti fisici] [ANM] Termine introdotto inizialmente (da N.J. Zabusky e M.D. Kruskal, 1965) per indicare il fenomeno dell'onda solitaria e poi passata a indicare una perturbazione spazialmente localizzata che si ...
  • Solitoni
    Enciclopedia del Novecento (1989)
    Francesco Calogero SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico.  2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier.  3. L'equazione di Korteweg-de Vries.  4. La trasformata spettrale: a) il problema spettrale di Schrödinger; b) relazione fra cambiamenti della funzione ...
Vocabolario
solitóne
solitone solitóne s. m. [comp. di solit(ario) e -one di varî enti fisici]. – In fisica, termine introdotto inizialmente (1965) per denominare l’onda solitaria nei canali (v. solitario, n. 1 g) e poi generalizzato per indicare una perturbazione...
solitàrio
solitario solitàrio agg. e s. m. [dal lat. solitarius, der. di solus «solo»; nelle due accezioni del n. 2, dal fr. solitaire]. – 1. agg. a. Che sta solo, e soprattutto che ama star solo, che sfugge la compagnia dei proprî simili: un uomo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali