• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sistema Solare

di Lara Albanese - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Sistema Solare

Lara Albanese

La nostra porzione di Universo

Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per oltre sei miliardi di chilometri. È formato dal Sole e dai corpi che gravitano attorno a esso: si tratta dei pianeti a noi familiari – Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone – e dei loro satelliti, degli asteroidi, dei pianetini e delle comete

I protagonisti dell’Universo a noi più familiare

Il Sistema Solare è formato dal Sole, da nove pianeti ‘ufficiali’ – un decimo è ancora controverso – e dai loro satelliti, da asteroidi e pianetini, da comete e da minuscoli granelli di polvere.

I pianeti possono essere divisi in due grandi categorie: i pianeti terrestri (o interni) e i pianeti giganti (o esterni). I pianeti di tipo terrestre sono Mercurio, Venere, la Terra e Marte. Sono i più vicini al Sole, hanno piccole dimensioni, massa ridotta, densità elevata, pochi satelliti naturali e nessun anello.

I pianeti giganti – Giove, Saturno, Urano e Nettuno – si trovano a grande distanza dal Sole; sono molto grandi ma poco densi; risultano privi di una superficie solida e di un’atmosfera molto estesa, hanno numerosi satelliti e presentano un sistema di anelli.

Plutone resta escluso da questa classificazione: piccolo e poco denso, è difficilmente assimilabile sia alla prima sia alla seconda categoria. Va forse aggiunto ai componenti del Sistema Solare anche il pianeta Sedna, solo recentemente individuato dagli astronomi.

Tra Marte e Giove esiste una fascia di asteroidi e pianetini: il più grande è Cerere, con un diametro di alcune migliaia di chilometri; gli altri, invece, sono molto più piccoli e messi tutti insieme avrebbero un diametro totale appena doppio di quello di Cerere.

L’estensione complessiva del Sistema Solare è di circa 6 miliardi di chilometri, pari a circa 39 UA (l’abbreviazione UA indica l’unità astronomica, pari a circa 150.000.000 km, la distanza media tra la Terra e il Sole), ma i corpi celesti che lo formano occupano in realtà un volume molto piccolo rispetto alle dimensioni complessive. Per esempio, se immaginiamo un modello del Sole con il diametro di 1 m dobbiamo pensare a una Terra grande come un pisello e lontana dal Sole circa 108 m!

L’origine del Sole e dei pianeti

La formazione del Sistema Solare risale a 4,5 miliardi di anni fa: in questa epoca tutti i suoi attuali protagonisti si sono formati da una stessa nube di gas e polveri in rotazione nello spazio. Grazie alla forza di gravità il materiale si raggruppò intorno a un nucleo centrale che divenne poi il Sole. I piccoli ammassi che si andavano formando nel disco cominciarono a scontrarsi per allontanarsi nuovamente, oppure a fondersi per formare ammassi più grandi. Proprio da questi ammassi, dopo milioni di anni, hanno avuto origine gli attuali pianeti. Dalle componenti di dimensioni minori sono nati invece le comete e gli asteroidi. Inizialmente alcuni astronomi pensavano che i pianeti si fossero formati dopo il Sole. Oggi invece è stato scoperto che i pianeti si sono formati quasi contemporaneamente al Sole. L’abbondanza di certi elementi presenti nelle atmosfere dei pianeti giganti e nelle meteoriti, infatti, è più simile a quella che si trova tra le stelle piuttosto che a quella attuale del Sole e quindi i pianeti non possono derivare da materia già trasformata nelle reazioni nucleari che avvengono all’interno della nostra stella.

Inoltre, visto che la materia da cui sono nati i pianeti era più calda nelle vicinanze del Sole, nei pianeti interni – i più vicini alla stella, appunto – si sono condensati elementi poco volatili, cosa che ha portato alla formazione di pianeti rocciosi.

Il movimento dei pianeti attorno al Sole

I pianeti ruotano attorno al Sole – oltre che su sé stessi – e risentono della sua grande forza di gravità (gravitazione). Le orbite seguite sono ellissi, anche se nella maggior parte dei casi l’orbita dei pianeti è quasi circolare.

I pianeti più lontani dal Sole sono quelli più lenti: Plutone, il più esterno, è dieci volte più lento di Mercurio, il pianeta che si trova più vicino al Sole: la velocità angolare media del primo è infatti 4,7 km/s mentre quella del secondo è di 48,0 km/s.

Le orbite dei primi otto pianeti sono molto vicine, complanari e praticamente concentriche. Soltanto l’orbita di Plutone è spostata sensibilmente: rispetto al piano delle orbite individuato dagli altri pianeti – chiamato eclittica e definito dal piano dell’orbita terrestre – forma un angolo di 17°.

Vedi anche
asteroide astronomia  Denominazione, introdotta nel 1802 da F.W. Herschel, di astri planetari, componenti del Sistema Solare, detti oggi preferibilmente pianetini (➔). matematica Curva piana, a forma di stella a 4 punte, la cui equazione cartesiana può mettersi sotto la forma: x2/3 + y2/3 = l2/3. Si può definire ... stella astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione fra stella e pianeti non è, però, così netta, in ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ... Cerere Corpo celeste del sistema solare. Tradizionalmente il maggiore dei pianetini (➔ pianeta), dal 2006 è classificato come pianeta nano: ha un diametro di 940 km e una massa di circa 1021 kg (solo 1/5000 della massa terrestre, ma quasi la metà della massa complessiva di tutti i pianetini). Fu osservato per ...
Categorie
  • CORPI CELESTI in Astronomia
Tag
  • SATELLITI NATURALI
  • REAZIONI NUCLEARI
  • FORZA DI GRAVITÀ
  • PIANETI GIGANTI
  • ECLITTICA
Altri risultati per Sistema Solare
  • SISTEMA SOLARE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Giovanni Bignami – Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti negli ultimi anni riguardo alle caratteristiche della nostra stella è la grande differenza di temperatura tra la ...
  • solare, Sistema
    Enciclopedia on line
    L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno) e dai loro satelliti, da Plutone (dal 2006 classificato dalla Unione Astronomica ...
  • Sistema solare
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Marcello Coradini Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima categoria include gli asteroidi, le comete, i meteoroidi e la polvere interstellare. La terminologia è stata ...
  • Sistema solare
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Enrico Maria Corsini Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi e comete. Altre sonde sono state lanciate verso Mercurio, Venere e Plutone: Mercurio sarà raggiunto nel marzo 2011 dalla ...
  • Solare, sistema
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Cesare Barbieri (XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765) L'esplorazione dallo spazio del sistema solare Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni Settanta, l'uomo non è più tornato nello spazio se non limitatamente alla sottile fascia tra 300 e 600 km di quota, ...
  • SOLARE, SISTEMA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856) Ricerche radioastronomiche sui componenti del sistema solare. Radarastronomia. - Importanti risultati sono stati conseguiti negli ultimi anni nel campo delle osservazioni radioastronomiche degli astri planetarî. Per es., è stato possibile determinare la temperatura ...
  • SOLARE, SISTEMA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 39) Giuseppe Armellini Si riassumono brevemente le più importanti ricerche compiute negli ultimi anni. Pianeti. - Nulla si sa ancora di preciso sopra la durata della rotazione dei pianeti Mercurio e Venere. Per Mercurio, la maggioranza degli astronomi ritiene ancora molto probabile l'opinione ...
  • SOLARE, SISTEMA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Luigi Volta È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi (oltre la Terra), contrapposte alle stelle fisse, che sono le nostre stelle, senza aggettivo. L'accettazione dell'ipotesi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali