• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scambiatore di calore

Enciclopedia on line
  • Condividi

scambiatore di calore Nel senso più ampio dell’espressione, qualunque apparecchio destinato alla trasmissione del calore tra due fluidi. Si distinguono: s. con o senza accumulazione di calore; s. a superficie e s. a miscela, a seconda che i fluidi siano separati o meno da una superficie solida; s. in equicorrente, s. in controcorrente, s. a correnti incrociate, a seconda che le direzioni del moto dei due fluidi siano tra loro parallele, equiverse o in sensi opposti, oppure a novanta gradi. Negli s. con accumulazione, il calore del fluido caldo è immagazzinato in un ambiente ristretto e poi ceduto al fluido da riscaldare; in termotecnica uno s. di questo tipo è detto accumulatore di calore alternativo o, più comunemente, rigeneratore. Negli s. senza accumulazione, lo scambio termico avviene contemporaneamente fra i due fluidi in movimento, separati da una parete di materiale termicamente conduttivo. Gli s. di questo tipo possono assumere nomi specifici in relazione ai cambiamenti di fase che avvengono in essi (condensatori, ribollitori) o ai compiti cui devono assolvere (refrigeranti, riscaldatori). La caldaia, per es., è un particolare s. destinato alla produzione di acqua calda o vapore acqueo: la vaporizzazione o il riscaldamento dell’acqua è ottenuta utilizzando un combustibile chimico e, meno frequentemente, energia elettrica o un combustibile nucleare.

fig. 2

Gli s. a tubi concentrici sono costituiti da due tubi coassiali, di diametro compreso fra qualche centimetro e una decina di centimetri, di lunghezza fino a qualche metro; sono costruttivamente molto semplici e sono utilizzati per scambi termici limitati. Gli s. a fascio tubiero, sono costituiti da un fascio b di tubi paralleli verticali o, più frequentemente, orizzontali, posti in un involucro a, fissati, in genere per mandrinatura, a piastre terminali c; i tubi sono di piccolo diametro, per lo più di acciaio, ma anche di ottone, rame, alluminio ecc. Nella fig. 1 è schematizzato uno s. di questo tipo, con piastre tubiere fisse: si notano i diaframmi deflettori interposti fra i tubi che obbligano il fluido esterno ad assumere un percorso a zig zag al fine di aumentare la turbolenza e quindi il coefficiente di trasporto del calore. I tubi degli s. sono talvolta alettati al fine di aumentare la superficie esterna: l’alettatura può essere trasversale (a mezzo di un lamierino avvolto a spirale sui tubi) o longitudinale. Per il fluido che scorre all’interno dei tubi si parla di fluido-lato tubi, per quello che scorre all’esterno dei tubi si parla di fluido-lato mantello. Gli s. a piastre sono costituiti da numerose piastre tenute strettamente accostate le une alle altre; ogni piastra è in lamiera sottile (spessore inferiore a 1 mm) stampata in modo opportuno; lo scambio termico avviene in controcorrente fra fluidi che seguono percorsi obbligati nelle scanalature fra piastra e piastra (fig. 2) ed è molto intenso per effetto della grande superficie e dell’elevato coefficiente di scambio (assicurato dalla turbolenza che caratterizza il moto dei fluidi dentro lo s.).

Vedi anche
ribollitore Scambiatore di calore in cui viene parzialmente vaporizzato il liquido prelevato dal piatto più basso di una colonna di distillazione; il calore fornito nel r. costituisce una parte rilevante dell’energia termica necessaria per la separazione della miscela entrante. Molto impiegato è il r. tipo kettle, ... risparmio energètico Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie per il risparmio energetico, reso più impellente dalla diminuzione delle risorse naturali e dal notevole ... pastorizzazione Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura, consistente nel portare rapidamente le sostanze da trattare a temperature comprese fra circa 60 °C (p. bassa) e circa 80 °C (p. alta), per tempi di durata variabile fra circa 30 minuti e 15 secondi (tanto più brevi quanto ... energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione di altri tipi di energia (chimica, meccanica, luminosa, termica ecc.) che avvengono ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • ENERGIA ELETTRICA
  • TERMOTECNICA
  • ALETTATURA
  • ALLUMINIO
  • ACCIAIO
Altri risultati per scambiatore di calore
  • scambiatore
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    scambiatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di scambiare, da cambiare con s- intensivo] [FTC] Nome di vari dispositivi per effettuare uno scambio. ◆ [FTC] [TRM] S. di calore: apparato destinato a trasferire in modo efficiente energia termica tra due o più fluidi che scorrano attraverso l'apparato stesso ...
Vocabolario
scambiatóre
scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi....
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali