• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salvataggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto di fare naufragio.

Dal punto di vista giuridico, il s. di navi o aeromobili in pericolo è un istituto distinto dall’assistenza per la mancanza dell’elemento della collaborazione del soggetto passivo (➔ soccorso). S. marittimo I mezzi per il s. di cui ogni nave deve essere provvista, che rientrano, per le navi mercantili, nelle disposizioni obbligatorie generali internazionali (Convenzione per la salvaguardia della vita umana in mare, Londra, 1° nov. 1974, resa esecutiva in Italia con l. 313/23 maggio 1980; emendata nel 1978 e nel 1988) e in quelle particolari nazionali, consistono in provvidenze sia indirette, intese a sostenere e combattere allagamenti e incendi, sia dirette (imbarcazioni, salvagente ecc.). Nella maggior parte delle nazioni esistono servizi organizzati, con grandi rimorchiatori e navi di s., cioè di adeguata grandezza e appositamente attrezzate, per correre al soccorso di navi in pericolo, servizi affidati o a enti pubblici (in Italia alla marina militare, negli USA alle Coast guards) o a enti privati. S. aereo Si distingue in: s. in volo, s. in mare e s. a terra. Per il s. in volo l’unico mezzo effettivo, fino a velocità di qualche centinaio di km/h e a certe quote, è il paracadute. Un dispositivo idoneo per l’abbandono di un velivolo con velocità comprese all’incirca tra 350 e 900 km/h fino a quote massime sui 15.000 m è il sedile eiettabile. Alle velocità transoniche e supersoniche il sistema del sedile eiettabile non si presta più se l’incidente capita a quote inferiori a 20.000-25.000 m. Ma se a quote più elevate l’espulsione del sedile può essere ancora utilizzata (poiché per la minore densità dell’aria le pressioni diventano tollerabili), l’uscita dal velivolo diventa pericolosa per le decelerazioni che ne seguono alle basse quote, per gli effetti di temperatura e per anossia. Appare quindi necessaria, per la protezione del fisico contro gli effetti congiunti delle decelerazioni, degli sbalzi termici e dell’anossia, l’espulsione del pilota con tutto l’abitacolo provvedendo alla stabilizzazione del complesso nel senso di evitarne la rotazione.

fig.

Gli aeromobili civili e militari che debbono volare sul mare sono dotati di zattere di s. (v. fig.) e battelli di s. di tessuto gommato, gonfiabili rapidamente a mezzo di bombole di anidride carbonica, e di salvagenti personali; esistono battelli per una sola persona e per molte persone, provvisti di mezzi di segnalazione, viveri, radiotrasmittente, pagaie ecc. Gli aeromobili debbono essere muniti di aperture di emergenza per l’uscita più facile e rapida, se del caso munite di scivoli di gomma gonfiabili automaticamente.

Vedi anche
mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ... imbarcazione Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le i. prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino, battello, lancia, baleniera, iole, barca, pirobarca, motoscafo, ... pilota Tecnica pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma. pilotaImpianto p. Impianto di scala intermedia fra quelle di laboratorio e industriale che consente il reperimento di ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i n. sono una particolare categoria di prodotti che non ...
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • RIMORCHIATORI
  • ANOSSIA
Altri risultati per salvataggio
  • SALVATAGGIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Antonio METALLO . Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata da una convenzione firmata a Ginevra il 6 marzo 1948, è l'istituzione specializzata delle N. U. che tratta i problemi ...
  • SALVATAGGIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Antonio METALLO Domenico LUDOVICO Antonio METALLO Salvataggio marittimo (XXX, p. 580). - Per il salvataggio marittimo avente per oggetto il soccorso sia a mezzi navali zia a naufraghi di mezzi navali sinistrati, l'organo consultivo internazionale delle organizzazioni relative è il Comitato internazionale ...
  • SALVATAGGIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage) Filiberto DONDONA Amelio AMADASI Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo predisposti o di sistemi di ripiego, a far galleggiare una nave che abbia subito una grave avaria (v.) ...
Vocabolario
salvatàggio
salvataggio salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in...
scafandro
scafandro s. m. [dal fr. scaphandre, comp. del gr. σκάϕη «barca, galleggiante» e ἀνήρ ἀνδρός «uomo», che designò dapprima una cintura di salvataggio di sughero]. – 1. In marina: a. L’apparecchio e l’insieme degli indumenti impermeabili...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali