• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rotocalcografia

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Procedimento di stampa rotativo derivato dalla calcografia, nel quale gli incavi di una forma metallica di rame (a in fig.) vengono riempiti di inchiostro, la superficie viene pulita e quindi l’inchiostro passa sul foglio di carta b per la stampa. Fu ideata dal boemo K. Klietsch (1895).

La r. si distingue dalla calcografia sia per il modo con cui è ottenuta la forma di stampa, che può essere incisa chimicamente per mezzo di un processo fotochimico o direttamente a mezzo di apparecchiature elettronico-meccaniche, sia per l’inchiostro usato e per la rapidità di stampa. La preparazione dei cilindri da stampa segue due metodi: uno fotochimico, ormai poco usato, e uno elettromeccanico. Quest’ultimo prevede l’uso di una apparecchiatura che si può definire ottico-elettronico-meccanica; infatti può essere schematicamente suddivisa in tre blocchi: a) l’unità di ingresso o di scansione (componente ottica); b) l’unità di elaborazione (componente elettronica); c) l’unità di uscita o di incisione (componente meccanica). L’unità di scansione fornisce al sistema le informazioni densitometriche, esplorando con un punto luminoso l’originale, posizionato su un tamburo rotante. Con l’unità di elaborazione è possibile trattare e correggere i dati rilevati; l’intervento può riguardare la curva di gradazione tonale oppure l’impaginazione o il rapporto di ingrandimento. Il segnale digitale elaborato viene quindi riconvertito in segnale di corrente e inviato alla testa di incisione. Questa è costituita da una punta di diamante affilata e a sezione triangolare, oscillante a 4000 Hz, che agisce sul cilindro rotocalco ramato rotante, perfettamente bilanciato, su cuscinetti a sfera. A ogni oscillazione la punta si avvicina o si allontana rispetto alla superficie del cilindro in funzione del segnale proveniente dall’unità di elaborazione e viene incisa una celletta di forma ellittica, con profondità e superficie variabili. La r. è un processo di stampa molto semplice ma, per il costo elevato della preparazione del cilindro, è usata per la stampa di riviste a elevata tiratura; è pure utilizzata nella stampa di qualità dei materiali per l’imballaggio dei prodotti (su carta, cartone, laminati plastici e non).

Vedi anche
inchiostro Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che viene trasferita su superfici di materiali diversi secondo gli usi, in particolare la scrittura e ... rotocalco Forma abbreviata per rotocalcografia, procedimento a stampa derivato dalla calcografia e ideato nel 1895, in cui la superficie stampante è costituita da un rullo in acciaio con strato superficiale in rame su cui sono incise minuscole cavità di profondità variabile, così da imprimere sulla carta l'inchiostro ... quadricromia Sistema di stampa a quattro colori, mediante la sovrapposizione di quattro diverse forme di stampa (cliché per la stampa tipografica, lastre per la stampa offset, cilindri per la stampa rotocalco) inchiostrate da colori diversi (giallo, magenta, ciano, nero): si differenzia dalla tricromia per l’aggiunta ... lastra Editoria Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco o di lega di magnesio (cliché) montate su zoccoli di legno da inserire nella composizione in piombo ...
Categorie
  • INDUSTRIA GRAFICA in Industria
Tag
  • METALLICA
  • RAME
Vocabolario
rotocalcografìa
rotocalcografia rotocalcografìa s. f. [comp. di roto- e calcografia, perché l’impressione si fa per mezzo di cilindri di rame rotanti]. – Procedimento di stampa rotativo (ideato dal boemo K. Klietsch nel 1895) derivato dalla calcografia,...
rotocalcogràfico
rotocalcografico rotocalcogràfico agg. (pl. m. -ci). – Della rotocalcografia, che riguarda la rotocalcografia: procedimento r.; macchina r.; stampa r.; reparto r., in stabilimenti poligrafici. ◆ Avv. rotocalcograficaménte, con procedimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali