• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ritratto

di Caterina Volpi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

ritratto

Caterina Volpi

L’immagine delle persone illustri, potenti o anche comuni

Siamo abituati alle fotografie, e per noi un ritratto è solo un’immagine fedele di una persona. Invece nel passato il ritratto non era un semplice oggetto-ricordo, ma spesso simboleggiava l’autorità politica o l’affermazione sociale. Saper raffigurare le sembianze umane fedelmente era considerato un traguardo artistico assai difficile e i grandi ritrattisti erano molto stimati

La funzione del ritratto

Fin dall’antichità i ritratti erano considerati immagini di grande valore simbolico, affettivo, politico e persino erotico. Nell’antica Roma un posto importante rivestivano i busti scolpiti con l’immagine degli antenati, esibiti nelle case dei patrizi; essi avevano di solito uno stile molto naturale e somigliante. Nel caso degli imperatori, invece, i ritratti erano spesso idealizzati e non era raro il caso in cui gli uomini illustri si facevano raffigurare in sembianza di divinità (come nel caso di Commodo rappresentato come Ercole).

A seconda del soggetto raffigurato (un parente, una bella donna, un principe o un papa), cambiavano la funzione del dipinto e anche il tipo di ritratto che l’artista doveva eseguire. Naturalmente erano più apprezzati quei pittori e scultori in grado di dare somiglianza e vitalità alle proprie immagini, correggendo se possibile i difetti delle persone ritratte. Tuttavia spesso i signori si rivolgevano, per i propri ritratti e per quelli dei loro parenti, all’artista di corte a loro più familiare, perché eseguire un ritratto era considerato un affare molto intimo e serviva una grande fiducia: pensate ai ritratti dei Montefeltro di Piero della Francesca, a quelli dei Gonzaga di Andrea Mantegna, a quelli di Carlo V eseguiti esclusivamente da Tiziano, o infine ai reali di Spagna ritratti da Diego Velázquez. Per gli artisti essere eletti ritrattisti di corte era uno dei massimi onori a cui aspirare.

Il ritratto rinascimentale

Il grande successo della pittura di ritratto ha inizio con il Rinascimento: è infatti a partire dal Quattrocento che si diffonde l’uso di farsi ritrarre. All’inizio il modello a cui si ispirano i pittori è il ritratto antico, soprattutto quello degli imperatori inciso sulle monete. Pisanello, per esempio, ritrae le sue figure di profilo come quelle del recto di una moneta. Anche Piero della Francesca ritrae Federico da Montefeltro e sua moglie di profilo, ma ora si aggiunge una nuova attenzione per i particolari naturali dei due personaggi (il naso aquilino, la pelle bianca) che derivano dall’influenza del naturalismo nordico, conosciuto da Piero attraverso lo studio della pittura fiamminga.

Il più celebre ritratto della pittura mondiale è certamente la Gioconda di Leonardo, un dipinto pieno di fascino che ritrae una donna misteriosa, in una posa ambigua, in un paesaggio quasi lunare. In questo dipinto Leonardo ha voluto probabilmente manifestare il suo ideale di bellezza femminile, esattamente come fa Raffaello nel ritratto della Velata, ispirato del resto al capolavoro di Leonardo.

Raffaello è anche l’inventore del ritratto ufficiale di gruppo, con il suo ritratto di Leone X e i cardinali de’ Medici e de’ Rossi. Poco tempo dopo, sul modello di Raffaello, Tiziano esegue Paolo III Farnese e i nipoti, un triplo ritratto di straordinaria forza psicologica e bravura tecnica.

Dal Barocco alla modernità

La stagione d’oro del ritratto si conclude nel Seicento con i capolavori di Velázquez (che si ispirò a Tiziano nel celebre Ritratto di papa Innocenzo X), di Gian Lorenzo Bernini o di Rembrandt. Il ritratto barocco è miracoloso perché sembra muoversi e parlare.

Le opere di Antoon Van Dyck, Velázquez e Bernini ci raccontano la storia dei personaggi raffigurati, la loro psicologia, tanto che dopo averli osservati ci sembra quasi di averli conosciuti di persona. Da allora in poi poco è cambiato nella pittura di ritratto mentre i capolavori del passato hanno continuato a ispirare la pittura moderna (si pensi solo alle numerose manipolazioni della Gioconda effettuate nel corso del Novecento). Numerosi sono gli artisti che, nel corso dell’Ottocento e del Novecento, ci hanno regalato indimenticabili ritratti di uomini e donne comuni e famosi (da Édouard Manet ad Amedeo Modigliani, da Henri Matisse a Vincent Van Gogh, da Pablo Picasso a Francis Bacon).

Vedi anche
incisione arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni magico-cultuali ... arte fiamminga Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si sia estesa all’arte, e in particolare alla pittura, fiorita nel 15° e 16° sec. negli antichi Paesi ... Antoon Van Dyck Van Dyck ‹van dèik›, Antoon (o Anthony). - Pittore (Anversa 1599 - Londra 1641). Figlio di un ricco mercante, a dieci anni entrò nella bottega del pittore H. van Baelen, e già a diciassette anni aveva un suo studio. Risalgono a questo primo periodo opere come la serie di Apostoli a mezza figura (conservati ... Diego Rodríguez de Silva y Velázquez Velázquez ‹belàtħketħ›, Diego Rodríguez de Silva y. - Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di F. Pacheco del Río, pittore erudito e conoscitore ...
Categorie
  • PITTURA in Arti visive
  • SCULTURA in Arti visive
Altri risultati per ritratto
  • ritratto
    Enciclopedia on line
    Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ...
  • AUTORITRATTO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    P.C. Claussen Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di due specchi. Lo si ritrova piuttosto messo in rapporto sempre con un'opera determinata, essendo sua funzione primaria ...
  • RITRATTO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un critico francese, è l'isolamento non dell'uomo, ma di un uomo, che si afferma attraverso i segni caratteristici ...
Vocabolario
intervista-ritratto
intervista-ritratto (intervista ritratto), loc. s.le f. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ Luca Cordero di Montezemolo pensa qualche volta di lasciare la Ferrari e amerebbe prendere un anno sabbatico,...
docu-ritratto
docu-ritratto s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali