• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Manet, Edouard

di Stella Bottai - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Manet, Édouard

Stella Bottai

Cambiare le regole della pittura

Il francese Édouard Manet è considerato il precursore della pittura impressionista per aver portato la luce del Sole nei toni scuri dei quadri del suo tempo. Si dimostra tuttavia anche pittore fedele alla tradizione dei grandi maestri del passato, per i quali il colore è il vero protagonista. Innovatore e tradizionalista, Manet ha ritratto la vita parigina con un’audace e originale tecnica, dando vita a una rivoluzione artistica che non fu subito compresa

Parigi non è Roma

Édouard Manet nasce a Parigi nel 1832. I primi anni della carriera artistica sono per lui i più difficili. Egli non condivide infatti gli insegnamenti impartiti dall’Accademia di belle arti, la massima autorità in fatto di pittura, poiché producono soggetti antiquati e teatrali. Piuttosto, pensa che sia giunto il momento di rappresentare la realtà circostante, come scelgono di fare da qualche anno gli esponenti del realismo.

Quando il suo maestro Thomas Couture dipinge un’allegoria del declino dell’Impero Romano, Manet esclama: «Parigi non è Roma!».

Molti pittori la pensano come lui e lo scontento cresce fino alla rottura con gli ambienti artistici ufficiali: nel 1863 il Salon, prestigioso appuntamento d’arte parigino, rifiuta di esporre molte opere.

Una provocatoria colazione sull’erba

Le proteste degli esclusi, fra cui Manet, portano all’apertura nello stesso 1863 del Salon des refusés («Esposizione dei rifiutati»), un fatto mai avvenuto prima. Manet vi partecipa con una tela dal titolo La colazione sull’erba: una scena all’aperto con due personaggi in abiti borghesi, una figura femminile sullo sfondo e una donna nuda in primo piano. Il pubblico reagisce male: il quadro viene deriso, la gente lo trova volgare e provocatorio. Eppure, il tema della gita all’aperto o del concerto campestre era stato dipinto molte volte in passato da artisti come Giorgione e Tiziano.

Perché dunque il pubblico rifiuta il quadro di Manet? I parigini di metà Ottocento sono abituati a veder rappresentati nudi idealizzati, cioè ripresi in contesti non attuali, antichi, e il loro senso della decenza viene urtato da un nudo inserito in una scena della vita moderna, in cui potrebbero immedesimarsi. Soprattutto, non sono abituati alla pennellata di Manet, che sembra imprecisa, approssimativa.

Oggi invece sappiamo che quel quadro è un’opera moderna, che ha incoraggiato i giovani artisti, e soprattutto gli impressionisti (impressionismo), a cambiare le regole della pittura; una ribellione costata tormenti e umiliazioni, come ha narrato anche lo scrittore, amico di Manet, Émile Zola nel romanzo L’opera.

Disegnare con il colore

Da chi ha imparato Manet a dipingere in maniera diversa dai suoi contemporanei? La risposta può stupire: egli ha trovato il modo di rappresentare la vita moderna nei grandi maestri del passato, come Tiziano, Diego Velázquez, Francisco Goya, Frans Hals (olandese vissuto nel Seicento), o il pittore romantico francese della prima metà dell’Ottocento Eugène Delacroix. Tutti artisti che sapevano ‘disegnare’ il soggetto con i pennelli intrisi di colore direttamente sulla tela, senza aver tracciato un disegno preparatorio, con poche pennellate sciolte che danno vitalità al quadro.

Osserviamo per esempio l’Olympia del 1863, opera contestata a causa della posa sfrontata della modella nuda, sebbene ispirata alla celebre Venere di Urbino di Tiziano. La tecnica di Manet rende freschi i colori, le figure ;appaiono luminose perché il pigmento è steso come a macchie. Quadri lucenti, vibranti, moderni, come il suo ultimo dipinto, il Bar delle Folies-Bergères, un caffè-concerto animato da spettacoli musicali di cui Manet nel 1882 ritrae la cameriera dietro il bancone. Riflessa nello specchio alle sue spalle si vede l’animata folla del caffè e, più a destra, la sagoma di un uomo che chiede da bere, in un gioco di riflessi che permette all’artista di farci vedere la scena nell’insieme senza perdere il primo piano malinconico della ragazza.

Gli impressionisti lo consideravano un maestro e avrebbero voluto che Manet facesse parte del loro gruppo. Egli invece rifiutò, volendo più di tutto entrare con un riconoscimento ufficiale tra i grandi della pittura francese. Ci riuscì, ricevendo la Legion d’onore poco prima di morire a Parigi nel 1883.

Vedi anche
impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. arte Il nome impressionismo deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). ● Il movimento trova ... Frans Hals Pittore (Anversa 1582 o 1583 - Haarlem 1666). Pur partecipe delle innovazioni caravaggesche importate dalla scuola di Utrecht, la sua pittura se ne distanzia per l'originalità nell'uso del colore e per la tecnica vigorosa. Essenzialmente ritrattista, si esercitò anche sul ritratto di gruppo, sia privato ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... Hilaire-Germain-Edgar Degas Degas ‹dëgà›, Hilaire-Germain-Edgar. - Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione artistica raffinata ed esigente. Nel 1852 aprì uno studio; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • EUGÈNE DELACROIX
  • DIEGO VELÁZQUEZ
  • FRANCISCO GOYA
  • THOMAS COUTURE
Altri risultati per Manet, Edouard
  • Manet, Édouard
    Biografie - Edicola (2007)
    Pittore (Parigi 1832 - ivi 1883). Nato da un'agiata famiglia borghese, M. fu destinato alla carriera di ufficiale di marina, ma, bocciato agli esami, ottenne dal padre il consenso di dedicarsi alla pittura. Frequentò, sia pure tra molti dissensi, lo studio del pittore accademico Th. Couture, ma la sua ...
  • MANET, Édouard
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MANET, Édouard Louis Gillet Pittore e incisore, nato a Parigi il 23 gennaio 1832, ivi morto il 20 aprile 1883. Diciassettenne s'ingaggiò come mozzo su una nave mercantile e partì per il Brasile. Al ritorno entrò nello studio di T. Couture, e sebbene il M. vi rimanesse sei anni, non si stabilì mai ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali