• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Diritto [4]
Medicina [4]
Pratiche culturali [4]
Diritto penale e procedura penale [3]
Temi generali [3]
Biologia [2]
Antropologia culturale [1]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]

Contraccezione

Universo del Corpo (1999)

Contraccezione Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] una gravidanza, gli spermatozoi devono risalire le vie genitali femminili, fino a incontrare l'ovocita nel terzo medio simili alla sterilizzazione, procedendo in sostanza a pesanti mutilazioni (per es., nella donna, asportazione delle ovaie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ORGANO SESSUALE MASCHILE – SINDROME PREMESTRUALE – FEEDBACK NEGATIVO – SISTEMA ORMONALE – MALATTIE VENEREE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contraccezione (6)
Mostra Tutti

LUPUS

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPUS Mario Truffi . Nome dato universalmente a due distinte dermatosi: lupus volgare e lupus eritematoso, dovuta alla tendenza destruente, divorante quasi, che talvolta la malattia presenta. Il lupus [...] l'atrofia può estendersi alle cartilagini e determinare mutilazioni che ricordano quelle del lupus volgare. Il lupus messo in rapporto con la sifilide, con lesioni dei genitali femminili, con focolai suppurativi, ecc. Dove passa lascia cicatrici ... Leggi Tutto

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] forzata servivano alla pulizia etnica («partorirai un piccolo cetnico»); in Ruanda lo stupro era accompagnato da mutilazioni di genitali, femminili e maschili, e puntava semplicemente a cancellare l’altra etnia. Una cosa insegnano le cronache di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Reati culturalmente motivati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Reati culturalmente motivati Fabio Basile Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] asserite espressioni di affetto genitoriale o manifestazioni di buon augurio e prosperità; e) mutilazioni o lesioni genitali femminili, circoncisioni maschili rituali e tatuaggi ornamentali “a cicatrici”, suggeriti, ammessi o addirittura imposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – ACCATTONAGGIO

mutilazioni etniche

Enciclopedia on line

Alterazioni artificiali del corpo umano, quasi sempre permanenti, che risultano dall’asportazione totale o parziale di determinate parti della persona (organi genitali, falangi delle dita, denti), praticate [...] e rara in America. Limitati sono i casi di subincisione, monorchidismo, evirazione. In Africa sono frequenti le m. genitali femminili, in particolare la excisione, o clitoridectomia, connessa a riti di iniziazione. A tale operazione si unisce presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: CLITORIDECTOMIA – ORGANI GENITALI – CIRCONCISIONE – EVIRAZIONE – EXCISIONE

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] ben previsto, di mutilazioni territoriali della Polonia; della desinenza -ov nei genitivi plurale dei temi femminili in -a. Anche i confini fra il grande- soffre del parto, si attacca un nastro ai genitali: quando ella soffre molto, tira il nastro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] la discendenza paterna, l'assenza di mutilazioni del corpo e del tatuaggio: ; se, ad esempio, di fronte agli idoletti femminili in terracotta della necropoli copta di Karanogh sul Nilo funzioni vitali, generatrici (genitali, seni, ombelico). Talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] Luciani è che i fenomeni di deficienza consecutivi alle mutilazioni cerebellari interessano esclusivamente la sfera motoria e non invadono G. Pieri). Venendo infine all'apparato genitale femminile, una delle più brillanti affermazioni della chirurgia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

SESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSO Giuseppe MONTALENTI Lidio CIPRIANI (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] alimentazione, temperatura, mutilazioni e traumatismi, ecc quelle che impropriamente si chiamano ghiandole genitali, o meglio gonadi; e sono è variabile da 4 a 6 kg.; uno scheletro secco femminile pesa da 3 a 4 kg. Per la differenziazione sessuale ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – GENERAZIONE SPONTANEA – DIMORFISMO SESSUALE – CIRCOLAZIONE FETALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

INSETTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso") Guido Grandi Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] quella dei movimenti dell'apparato genitale. Il sistema nervoso viscerale è distale del canale eiaculatore. Negli organi femminili gli ovarî non hanno sempre forma , appare grandissima. Lesioni, ferite, mutilazioni e altri fatti, che arrecano più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTI (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
uranismo
uranismo s. m. [der. del nome del dio Urano, il quale, secondo una recente ipotesi, priva peraltro di fondamento mitologico e letterario, avrebbe acquisito questo comportamento dopoché fu mutilato dei genitali]. – Termine coniato dal giurista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali