• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Biologia [24]
Temi generali [20]
Arti visive [17]
Storia [13]
Medicina [15]
Diritto [14]
Antropologia culturale [11]
Filosofia [12]
Sociologia [11]

EUROPEISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] di 350 membri, lo svolgimento delle prime elezioni per la prima domenica del maggio 1978 sulla base delle leggi elettorali dei singoli paesi membri (una legge il ritiro di de Gaulle europea, Bologna 1972; R. Morgan, West European politics since 1945. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI LUSSEMBURGO – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPEISMO (7)
Mostra Tutti

EGITTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico. Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] una seduta dell'Académie des Sciences, di sentire riscoprire da A.-J. Fresnel le leggi dell'interferenza della luce da lui Grēbaut, J. de Morgan, V. Loret, di nuovo Maspero, attualmente P. Lacau. La zona di Saqqārah, il tempio di el-Karnak, la ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – ACADÉMIE DES SCIENCES – NAPOLEONE BONAPARTE – IPPOLITO ROSELLINI – PIETRA DI ROSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

SCHEIL, Vincent

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEIL, Vincent Assiriologo francese, nato a Königsmaeker sulla Mosella il 10 giugno 1858, noto segnatamente per la sua editio princeps delle leggi di Hammurabi e per le sue numerose edizioni di testi [...] francese che, sotto la guida del De Morgan, scavò nelle rovine dell'antica città di Susa e scoprì la civiltà elamica (v babilonese e persiano (Mémoires de la mission archéologique de Perse, 1900 segg.). Delle leggi del re babilonese Hammurabi ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEIL, Vincent (2)
Mostra Tutti

SESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSO Giuseppe MONTALENTI Lidio CIPRIANI (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] i caratteri del sesso opposto (legge temporale della intersessualità). Se l del Morgan, pertanto, anziché di "valenza" dei geni, preferisce parlare di "bilancio , Baltimora 1932; J. Rostand, Les problèmes de l'hérédité et du sexe, Parigi 1933; E ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – GENERAZIONE SPONTANEA – DIMORFISMO SESSUALE – CIRCOLAZIONE FETALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e B. Gunn) e americani (H. de Morgan, A.M. Lythgoe), che misero in luce numerose necropoli e resti di villaggi nell'Alto e Medio Egitto, tra cui assicura che il Paese sia in consonanza con le leggi che governano l'ordine cosmico, dal quale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Sviluppo embrionale

Enciclopedia del Novecento (1984)

Sviluppo embrionale CConrad H. Waddington Antonio García-Bellido di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido SVILUPPO EMBRIONALE Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington Sommario: 1. Introduzione. [...] fu ripresa da Th. H. Morgan come prova conclusiva per una teoria di pensare pone l'accento sulla ricerca di leggi di trasformazione che rendano conto della comparsa di Jacob, F., La logique du vivant. Une histoire de l'hérédité, Paris 1970 (r. it.: La ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Evoluzione Giuseppe Montalenti Luigi L. Cavalli-Sforza di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza EVOLUZIONE L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti sommario: 1. Introduzione. [...] cambiamento ereditario casuale fu proposta per la prima volta da H. De Vries (1900-1903). Lo sviluppo della teoria cromosomica dell'eredità da parte di Th. H. Morgan e dei suoi collaboratori, che lavorarono su Drosophila melanogaster, gettò molta ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – CAMPIONAMENTO STATISTICO – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Chirurgia Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] di classificare gli uomini in quattro gruppi (O, A, B, AB) e conseguentemente di studiare le leggi ascendente per mezzo di una pompa, di solito quella di M. De Bakey, caratterizzata di una invalidante colostomia permanente. Thomson, Abel, Morgan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – IGNAZ PHILIPP SEMMELWEIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di Ananke. La scoperta di braccia a spirale nella Galassia. William W. Morgan di una serie di articoli denominati Éléments de géométrie algébrique (poi noti con il nome di le approfondite ricerche sulle cosiddette 'leggi di parità' che hanno condotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica Ivo Schneider Calcolo delle probabilità e statistica Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo Numerosi autori hanno contribuito [...] manuali introduttivi alla Théorie o, come nel caso di Augustus De Morgan (1806-1871), trattati sostitutivi. Pertanto, sin quasi tutti gli eventi del Cosmo siano regolati dalla legge di causalità, questa intelligenza superiore, unicamente sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali