• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2131 risultati
Tutti i risultati [2131]
Biografie [960]
Arti visive [883]
Letteratura [320]
Archeologia [149]
Storia [97]
Musica [76]
Architettura e urbanistica [68]
Lingua [62]
Geografia [49]
Religioni [40]

KAZAKOV, Matvej Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAKOV, Matvej Fedorovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Architetto, nato nel 1733, morto a Mosca nel 1812. Di una straordinaria attività, si può dire che nessun edificio venisse innalzato a Mosca all'epoca [...] I a cui egli non collaborasse. All'inizio i suoi lavori risentono l'influenza del barocco russo; segnò quindi tutte le fasi del classicismo, sino allo stile impero, ma si formò uno stile proprio (noto sotto il nome di Kazakovskij) che, paragonato al ... Leggi Tutto

PALEMONE, Q. Remmio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEMONE, Q. Remmio (Q. Remmius Palaemon) Gino Funaioli Grammatico fiorito sotto la dinastia Giulia, maestro di Persio e di Quintiliano. Nato di bassa origine a Vicenza, dopo manomesso giunse a grande [...] reputazione in Roma col suo insegnamento. Sostituì definitivamente nella scuola agli scrittori arcaici i classici, preparando così l'avvento del classicismo sotto i Flavî. Scrisse un'Ars grammatica, basata sull'uso degli autori riconosciuti poi ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO TRACE – ARS GRAMMATICA – QUINTILIANO – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEMONE, Q. Remmio (1)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] gioco è superato non solo da un'ispirazione diversa ma da una diversa letteratura, in cui, come si è detto, i classici tengono una parte essenziale: della varia melica secentesca, di cui il Calcaterra ci offre con qualche esempio una così lunga serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Tessin, Nicodemus, il Giovane

Enciclopedia on line

Architetto (Nyköping 1654 - Stoccolma 1728), figlio di Nicodemus il Vecchio. Completò la sua formazione in Italia (1673-78; a Roma ebbe modo di conoscere G. L. Bernini e C. Fontana), in Francia e in Inghilterra [...] (1678-80). Il suo ispirarsi al tardo barocco romano, soprattutto per l'impianto generale e le facciate, e al classicismo francese, per la distribuzione e l'arredamento degli ambienti e per i giardini, trova espressione nel suo capolavoro, il palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STOCCOLMA – NYKÖPING – FRANCIA – BAROCCO

BOSIO, François-Joseph, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Monaco il 19 marzo 1768, morto a Parigi il 29 luglio 1845. Allievo del Pajou, viaggiò in Italia, e si stabilì a Parigi nel 1808. Molto apprezzato alla corte, eseguì numerosi busti generalmente [...] convenzionali e poveri di vita. Rimase sempre fedele alla tradizione del classicismo imperiale. L'eleganza e la correttezza delle sue opere gli valsero il soprannome di "Canova francese". Bibl.: G. Geffroy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – ITALIA – DE M

CAVALIER, Alain

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cavalier, Alain Carlo Chatrian Nome d'arte di Alain Fraisse, regista cinematografico francese, nato il 14 settembre 1931 a Vendôme (Loir-et-Cher). Esponente di spicco del cinema indipendente francese [...] una testimonianza della guerra di Algeria e delle azioni dell'OAS (Organisation Armée Secrète), in cui viene rinnovato il classico dilemma tra presa di coscienza politica e regole del cuore. Con i lavori successivi, tuttavia, C. impoverì una cifra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGES DE LA TOUR – TERESA DI LISIEUX – NOUVELLE VAGUE – CLAUDE CHABROL – LOUIS MALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIER, Alain (2)
Mostra Tutti

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] gran parte al San Vitale di Ravenna. Sulle porte di bronzo i motivi ornamentali e le teste di leone dei battenti rivelano un classicismo e un livello di esecuzione così elevato che è stata fatta l'ipotesi di un'esecuzione da parte di artisti venuti d ... Leggi Tutto

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco Riccardo Lattuada Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20). Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] , chiesa dello Spirito Santo; cfr. Prota Giurleo, 1951, p. 20), un'opera in pessime condizioni che denota il classicismo tardomanierista devoto e "senza tempo" tipico di ampi settori della pittura napoletana all'inizio del Seicento. Da documenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ARTEMISIA GENTILESCHI – MUSEO DI CAPODIMONTE – MASSIMO STANZIONE

STRATOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATOKLES (Στρατοκλής) E. Paribeni Coroplasta di età augustea noto attraverso un cippo funerario del Museo dei Conservatori. Il nome completo Cneus Annius Stratokles di tipo greco-romano rivela un uso [...] artisti e artigiani di età imperiale. S. si dice ateniese e tale fatto può illustrare l'orientamento verso un deciso classicismo accademico anche in un campo così tipicamente italico come quello della coroplastica. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 552 ... Leggi Tutto

García Nieto, José

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Oviedo 1914 - Madrid 2001). Fondò la rivista Garcilaso, della quale seguì sempre gli ideali artistici. La sua produzione, caratterizzata da un forte accento intimista, dimostrò una notevole [...] . Negli anni della maturità si andò accentuando la sua vena intimista e sentimentale, mentre il classicismo degli esordi si attenuò a vantaggio di una maggiore libertà formale. Tra le sue opere di poesia: Víspera hacia ti (1940); Sonetos por mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OVIEDO – MADRID – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 214
Vocabolario
classicismo
classicismo s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...
classicista
classicista s. m. e f. [der. di classico] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del classicismo; studioso di letterature o di antichità classiche. Anche agg., con lo stesso sign. e uso di classicistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali