• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2131 risultati
Tutti i risultati [2131]
Biografie [960]
Arti visive [883]
Letteratura [320]
Archeologia [149]
Storia [97]
Musica [76]
Architettura e urbanistica [68]
Lingua [62]
Geografia [49]
Religioni [40]

Sassoferrato, Giovanni Battista Salvi detto il

Enciclopedia on line

Sassoferrato, Giovanni Battista Salvi detto il Pittore (Sassoferrato 1609 - Roma 1685). Allievo di Domenichino a Roma, si formò anche sulle opere marchigiane di L. Lotto e O. Gentileschi. Dipinse per lo più opere di carattere devozionale, di un classicismo [...] che si rifà a modelli raffaelleschi, caratterizzato da una stesura levigata e da una luce chiara e delicata (Visione di s. Francesco di Paola, 1641, Roma, S. Francesco di Paola; Madonna del Rosario, 1643, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICHINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassoferrato, Giovanni Battista Salvi detto il (3)
Mostra Tutti

MARCHESI, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESI, Pompeo Palma Bucarelli Scultore, nato a Saltrio (Como) l'11 agosto 1789, morto in Milano il 7 febbraio 1858. Fratello maggiore di Luigi, anche lui scultore, studiò in Roma ispirandosi al classicismo [...] per quella sua scultura che, seguendo i gusti del tempo, atteggiò in una gelida compostezza accademica, pur ravvivandola con gli echi della grazia un po' malinconica propria del secolo. Tornato a Milano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

Platzer, Ignác František

Enciclopedia on line

Scultore (Plzeň 1717 - Praga 1787), il più noto di una famiglia dedita a quest'arte, attivo dal 1744 a Praga. Dapprima influenzato da G. R. Donner e da L. Mattielli, si volse poi al classicismo. Opere [...] nella chiesa di S. Nicola a Praga, nel convento di Strahov, nel parco di Schönbrunn a Vienna, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARCO DI SCHÖNBRUNN – VIENNA – PRAGA – PLZEŇ

AMICI PEDANTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome assunto dal Carducci e da alcuni suoi amici in una nota loro polemica. Il "fiorentino puro" Giuseppe Torquato Gargani s'era convertito in Romagna, dice il Carducci, "a un classicismo rigidamente [...] strocchiano; che, di ritorno dopo tre anni in Firenze e praticando il Chiarini e Ottaviano Targioni Tozzetti, aveva fortificato con una cresima leopardiana e giordaniana". Fu il Gargani il Marat della ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – GIUSEPPE TORQUATO GARGANI – BRACCIO BRACCI – ROMANTICISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICI PEDANTI (1)
Mostra Tutti

Manierismo e anticlassicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] più un fenomeno di decadenza, ma indica il ridestarsi della fantasia individuale e creatrice in antitesi alle norme classiche. Nelle arti figurative i massimi esponenti di tale tendenza sono Michelangelo, Tintoretto e soprattutto El Greco; in ambito ... Leggi Tutto

Flötner, Peter

Enciclopedia on line

Intagliatore in legno e orafo (n. forse in Turgovia, Svizzera, 1485 circa - m. Norimberga 1546), attivo a Norimberga dal 1522. Due soggiorni in Italia (1520 e 1530 circa) maturarono il suo interesse per [...] il classicismo che diffuse in Germania attraverso una ricca produzione di piccole sculture, incisioni e disegni per ornati, placchette e mobili, spesso da lui stesso eseguiti. Tra le sue opere più significative la fontana di Apollo (1532, Norimberga, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – SVIZZERA – GERMANIA – ITALIA – APOLLO

Herigoyen, Emmanuel Josef von

Enciclopedia on line

Architetto (Lisbona 1746 - Monaco di Baviera 1817). Attivo in Boemia, a Magonza, ecc., a Ratisbona costruì, tra l'altro, il municipio e il monumento a Keplero. Lo stile di H. cerca di attenersi al puro [...] classicismo di origine francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RATISBONA – MAGONZA – KEPLERO

Rùstici, Francesco

Enciclopedia on line

Rùstici, Francesco Pittore (Siena 1592 - ivi 1626), figlio di Vincenzo. Nipote e allievo di A. Casolani, risentì presto del naturalismo caravaggesco conosciuto a Roma (1618-19), in una versione moderata dalla formazione [...] toscana e da influssi del classicismo bolognese (Battesimo di Cristo, Siena, Museo dell'opera del duomo; Assunta e santi, 1622, Siena, coll. Chigi Saracini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOSCANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rùstici, Francesco (1)
Mostra Tutti

Ruggèri, Quirino

Enciclopedia on line

Scultore (Albacina, Fabriano, 1883 - Roma 1955). Autodidatta, si espresse con uno stile arcaizzante, semplice e grave. Istintivamente vicino alla poetica di Valori Plastici e ad A. Martini, dopo il 1930 [...] si volse tuttavia verso un piatto classicismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALORI PLASTICI – FABRIANO – ROMA

HAMMARSKJÖLD, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMARSKJÖLD, Lorenzo (originariamente Lars) Scrittore svedese, nato a Tuna il 7 aprile 1785, morto a Stoccolma il 15 ottobre 1827. Con C. Livijn, fu tra i preromantici che, reagendo contro l'intellettualismo [...] e il classicismo del sec. XVIII, propagò in Svezia l'interesse e il gusto per la nuova poesia tedesca. Più che per i suoi proprî tentativi poetici, ebbe importanza per la sua attività di critico e per le opere di erudizione. Di lui si ricordano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 214
Vocabolario
classicismo
classicismo s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...
classicista
classicista s. m. e f. [der. di classico] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del classicismo; studioso di letterature o di antichità classiche. Anche agg., con lo stesso sign. e uso di classicistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali