SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] ], Daphnia [Banta, 1916 segg.]), nei Pesci (nei pesci d'acqua dolce Riphophorus e Lebistes avviene la trasformazione delle femmine in maschi dei vasi, così che si ha una comunicazione nelle circolazioni dei due individui (fig. 21). Secondo la teoria ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] : 81 ÷ 83%.
La marina americana ha mantenuto, generalmente, l'uso delle già note caldaie a tubi d'acqua e a circolazione naturale, con camera di combustione separata per il surriscaldatore.
Sistemazione dei locali per apparati motori. - L'esperienza ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] nell'ambiente domina una temperatura alquanto più elevata; il vapor d'acqua, che non basta a saturare l'ambiente e non dà ritardare senza necessità il traffico e l'esercizio della navigazione.
Circolazione aerea a mezzo di aliante. - È noto che la ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] due o tre iniettori. Ulteriori ricerche hanno mostrato che il rapporto D/d del diametro della ruota al diametro del getto pone un limite refrigerazione, con circolazione di acqua o di aria nell'interno del rotore e delle palette. L'acqua è un ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] suddette, in guisa da consentire, con la libera circolazione dell'acqua, dell'aria e dei bacterî, anche una più , cioè il rapporto fra il peso del terreno e quello di un egual volume d'acqua a 4° C. - e apparente, cioè il peso dell'unità di volume ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] e in alcuni tessuti di Metazoi e di Metafiti; un solco circolare incide il nucleo dapprima e il citoplasma più tardi; tale solco 'incremento nel volume nucleare dipenda prevalentemente da passaggio d'acqua dal citoplasma verso il nucleo, e questo ci ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] a medio termine (dal 1% al 24%). Nello stesso periodo la circolazione dei biglietti e delle monete metalliche si era dilatata fino a raggiungere ai anche la distruzione dei ponti sui numerosi corsi d'acqua e le opere campali costruite nei tratti di ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] Cournand e D.W. Richards, New York, fine anni Quaranta), una ''sonda'' per esplorare le cavità cardiache e il circolo polmonare, lume all'interno della cellula, deficit relativo di acqua nelle secrezioni. Da ciò derivano tutte le conseguenze cliniche ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] ore, e 20 minuti a 120° se si vuole sterilizzare col vapore d'acqua.
Respirazione. - Anche i batterî, come tutti gli esseri viventi, e, non di rado, germi patogeni.
Azioni nella circolazione naturale del carbonio, dell'ossigeno, dell'idrogeno, dell' ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] da una circolazione forzata d'acqua in pressione.
Nella fig. 5 è rappresentato lo schema d'impianto d'una sonda H + 1,25, in cui H è l'altezza compreso il franco. Per altezze d'acqua superiori a m. 3,50 conviene il tipo di tura a gradoni (fig. 20). ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, movimento o traffico di veicoli e pedoni...