• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rendiconto generale dello Stato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Documento contabile che si compone del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle amministrazioni dello Stato nell’anno precedente a quello in cui è predisposto.

Il conto del bilancio registra le risultanze della gestione delle entrate e delle spese secondo la stessa struttura del bilancio di previsione ed è costruito sulla base della classificazione incrociata per funzioni-obiettivo e per unità previsionali di base. Comprende: le entrate e le spese di competenza dell’anno; la gestione dei residui attivi e passivi degli esercizi anteriori; le somme versate in tesoreria e quelle pagate per ciascun capitolo del bilancio; il conto dei residui attivi e passivi che si tramandano all’esercizio successivo. Il conto generale del patrimonio indica: le attività e le passività finanziarie e patrimoniali con le variazioni derivanti dalla gestione del bilancio e quelle verificatesi per qualsiasi altra causa; la dimostrazione dei vari punti di concordanza tra la contabilità del bilancio e quella patrimoniale.

Per l’analisi economica della gestione dei beni dello Stato, al conto generale del patrimonio è allegato un documento contabile in cui sono rappresentati i componenti positivi e negativi, nonché gli indici di redditività della gestione stessa.

La disciplina del Rendiconto è contenuta principalmente nell’art. 81, co. 1, della Costituzione, che prevede che il Parlamento approvi il Rendiconto presentato dal governo, nonché nella l. n. 468/1978 (art. 21-24) e nel d.lgs. n. 279/1997 (art. 13 e 14).

L’iter di formazione del Rendiconto si articola nelle seguenti fasi: ciascun ministero, al termine dell’esercizio finanziario, redige il conto del bilancio e il conto del patrimonio relativi alla propria amministrazione e li trasmette al ministero dell’economia e delle finanze entro il 30 aprile dell’anno successivo; il Ministro dell’Economia e delle finanze, entro il 31 maggio, invia il Rendiconto alla Corte dei conti per il giudizio di parificazione; la Corte dei conti confronta i risultati delle entrate e delle spese con le previsioni contenute nella legge di approvazione del bilancio di previsione e delibera sul Rendiconto a Sezioni riunite; in seguito alla restituzione del documento al ministero dell’Economia e delle finanze, quest’ultimo, entro il mese di giugno, lo presenta al Parlamento per l’approvazione di un apposito disegno di legge, che rende definitivo e irrevocabile il contenuto del Rendiconto.

Voci correlate

Bilancio pubblico

Finanza pubblica

Vedi anche
legge finanziaria Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la finanziaria, legge 468/5 agosto 1978, la legge finanziaria, legge dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora ciò non avvenga, si fa ricorso all’esercizio provvisorio del bilancio. ... Costituzione italiana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni transitorie ... Finanza pubblica La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, trasporti, scuola, pensioni). I mezzi finanziari possono derivare dai proventi dell’amministrazione ... Corte dei conti La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi ausiliari» (sez. III del titolo III della parte II Cost.). La Corte dei conti fu istituita nel Regno ...
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Altri risultati per Rendiconto generale dello Stato
  • Rendiconto generale dello Stato
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Documento contabile composto dal conto del bilancio e dal conto generale del patrimonio, in cui sono riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale di ciascuna amministrazione statale nell’anno precedente. Il conto del bilancio espone le risultanze secondo la stessa natura e struttura ...
Vocabolario
rendicónto
rendiconto rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: fammi un r. esatto del tuo viaggio;...
rendicontazióne
rendicontazione rendicontazióne s. f. [der. di rendicontare]. – Il rendere conto delle spese effettuate, il presentare il rendiconto. È voce poco com., propria del linguaggio burocr. e amministrativo: alla r. devono essere allegati tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali