• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pìria, Raffaele

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di Pisa, dove ebbe fra i suoi allievi C. Bertagnini e S. Cannizzaro, e in seguito all'univ. di Torino. P. intuì che molte fra le sostanze più complesse della chimica organica dovevano risultare dalla condensazione di molecole più semplici per eliminazione di acqua e che meglio che vincolare lo sviluppo della chimica organica con l'impaccio di questa o quella teoria dei tipi, era meglio aíirontare lo studio delle sostanze complesse da questo punto di vista. Egli osò anche affrontare con tali criteri lo studio delle molecole proteiche, ricerca sproporzionata alle cognizioni dell'epoca, riuscendo però a identificare la tirosina fra i prodotti di demolizione delle proteine. Notevoli sono anche le ricerche sull'asparagina e sull'acido aspartico che egli poté trasformare per azione dell'acido nitroso in acido malico dando così un metodo generale per passare dagli amminoacidi agli ossiacidi.

Vita

Studiò medicina all'università di Napoli, ma poi si appassionò per le ricerche chimiche e a ventitré anni andò a Parigi dove conobbe J.-B. Boussingault, J.-B. Dumas e altri celebri chimici dell'epoca; fu accolto dal Dumas nel suo laboratorio e iniziò con lui alcune ricerche. Ma ben presto cominciò a lavorare di sua iniziativa e nel 1837 iniziò i suoi lavori sulla salicina, già scoperta da Leroux, utilizzata in farmacia, sulla composizione della quale poco si sapeva. Prof. nell'univ. di Pisa (dal 1842), poi (1856) di Torino; a Napoli fu segretario della luogotenenza e ministro della Pubblica Istruzione (1860-61). Con C. Matteucci fondò il Nuovo Cimento.

Opere

Dedicò molte energie alla creazione di una scuola chimica italiana ed ebbe numerosi allievi e collaboratori, tra cui C. Bertagnini e S. Cannizzaro. Notevoli furono le sue ricerche in chimica organica riguardanti la preparazione di nuovi composti a partire da sostanze di origine vegetale quali la salicina, l'asparagina, la populina; in partic., per idrolisi della salicina, ottenne l'aldeide salicilica e da essa preparò l'acido salicilico; durante i suoi lavori sull'asparagina scoprì che l'acido nitroso era in grado di trasformare il gruppo ammidico o il gruppo amminico primario in un gruppo ossidrilico con svolgimento d'azoto e ciò fu utilizzato in seguito per la determinazione quantitativa dell'azoto amminico; mise a punto un metodo per la preparazione delle aldeidi dagli acidi per riduzione dei loro sali di calcio con formiato di calcio e ottenne in tal modo l'aldeide benzoica, la cinnamica e l'anisica. Col nome di reazione di P. è noto un metodo di preparazione degli acidi arilsulfammici (come l'acido solfanilico) per reazione dei nitroderivati aromatici con solfito di sodio e per successivo trattamento a caldo del prodotto ottenuto con acido cloridrico. Tra i suoi testi va menzionato un Trattato elementare di chimica organica (1841) che ebbe cinque edizioni.

Vedi anche
Cesare Bertagnini Chimico (Montignoso 1827 - Viareggio 1857), allievo di R. Piria, cui successe come prof. a Pisa. Fu una delle personalità di maggior spicco della chimica italiana del 19º secolo. Pioniere nel campo delle sintesi organiche, B. ideò un importante metodo analitico e preparatorio per le aldeidi (reazione ... Nuovo Cimento Rivista di fisica, fondata a Pisa nel 1855 da C. Matteucci e R. Piria. Dal 1897 organo della Società italiana di fisica, nel 1965 scissa prima in due poi in quattro riviste (indicate con i suffissi A, B, C e D), cui si aggiunsero due ulteriori riviste, Lettere al Nuovo Cimento e La Rivista del Nuovo ... Stanislao Cannizzaro Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il fondatore della prima scuola chimica italiana. Esiliato in Francia ... acido salicilico Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato sintetizzato la prima volta nel 1874. L’acido s. è contenuto allo stato libero nella pianta, nei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Chimica
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • GRUPPO OSSIDRILICO
  • REGGIO DI CALABRIA
  • ACIDO SALICILICO
  • ACIDO CLORIDRICO
Altri risultati per Pìria, Raffaele
  • PIRIA, Raffaele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Marco Ciardi PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello maggiore, Giuseppe (1808-1860), e Raffaele furono affidati alla tutela dello zio Rocco Minasi e, successivamente, ...
  • Piria, Raffaele
    L'Unificazione (2011)
    Chimico e uomo politico (Scilla, Reggio Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, si dedicò poi agli studi di chimica lavorando sotto la guida di Jean Baptiste André Dumas a Parigi. Professore di Chimica all’università di Pisa dal 1842, dedicò molte energie alla creazione di una scuola ...
  • PIRIA, Raffaele
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 20 agosto 1813 a Scilla di Calabria, morto a Torino il 18 luglio 1865. Studiò medicina all'università di Napoli, ma poi si appassionò per le ricerche chimiche e a ventitré anni andò a Parigi dove conobbe J.-B. Boussingault, J.-B. Dumas e altri celebri chimici dell'epoca; ...
Vocabolario
pìria
piria pìria s. f. [lat. *pletria, da un gr. biz. *πλήτρια, der. del tema πλη- di πίμπλημι «riempire»; cfr. pevera1], dial. – Imbuto; è voce soprattutto veneta, ma con numerose varianti in altri dial. centro-settentr. (lomb. pìdria, pédria,...
pirata
pirata (ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. πειρατής, der. di πειράω «tentare, assaltare»] (pl. -i, ant. -e). – 1. Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi di qualunque nazionalità, il loro carico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali