• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pueblo

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

In etnografia, nome (sp. «villaggio») attribuito a un tipo particolare di insediamento, diffusissimo nella regione del sud-ovest degli USA (odierni Stati dell’Arizona e del New Mexico) nell’epoca precolombiana e ancor oggi sussistente in forma e numero ridotti (v. fig.). Nei p. le case sono disposte in file continue e successive a piani crescenti. Il materiale da costruzione è il mattone d’argilla cotto al sole; le porte sono piccole e talvolta sostituite da aperture praticate nel tetto, accessibili con scale a pioli. Le ricerche archeologiche hanno scoperto centinaia di p., di varie epoche (specialmente nella valle del fiume San Juan: P. Bonito, Peñasca Blanca, Hungo Pavie ecc.).

Gli abitanti dei p. preistorici sembra siano direttamente collegabili al gruppo amerindio dei Pueblos, che tuttora abitano questi villaggi. Già da epoche remote i Pueblos avevano un’agricoltura sviluppata, conoscevano l’irrigazione artificiale, allevavano il tacchino, tessevano il cotone su telai verticali, fabbricavano (a colombino) una bella ceramica dipinta. Come armi, avevano il bastone ricurvo da lancio, l’arco semplice, il propulsore per i giavellotti. Il contatto con i Bianchi portò all’adozione del ferro, del vetro per le finestre delle loro costruzioni, a nuove forme di coltivazione e di allevamento (pecora, asino). Caratterizzati da clan a discendenza matrilineare, da un punto di vista linguistico i Pueblos non formano una unità: quelli di lingua hopi appartengono alla famiglia linguistica uto-azteca, altri rientrano parte nella famiglia linguistica Tano (che comprende il tiwa, il towa e il tewa, tutti nella valle del Río Grande), parte in quella Keres (o Queres) diffusa a San Felipe, Santa Ana, Santo Domingo, Acoma, Laguna ecc.; i restanti parlano la lingua zuñi (nel villaggio omonimo del New Mexico).

Vedi anche
Laguna Popolazione indigena nordamericana il cui nome aborigeno è Ka-waik´ ma che prende il nome spagnolo di L. da un grande stagno posto nelle vicinanze del suo principale villaggio situato a circa 70 km a occidente della città di Albuquerque (New Mexico), nella L. Indian Reservation (1650 km2). I L. partecipano ... Anasazi Nome con il quale gli Indiani Navaho (Sud-Ovest degli Stati Uniti) designavano ‘la vecchia gente’, ossia gli abitanti dei villaggi in rovina dell’Arizona nord-orientale, del Nuovo Messico nord-occidentale, dello Utah sud-orientale e del Colorado sud-occidentale. Il nome è applicato complessivamente dagli ... Navaho Popolazione amerindia appartenente al gruppo linguistico athabasca, stanziata nel Nuovo Messico e in Arizona; alcuni gruppi vivono nel Colorado e nello Utah; questi ultimi, provenienti dal Settentrione, nel 13° sec. circa entrarono in contatto con le popolazioni pueblo di tali regioni; ne nacquero ostilità, ... Apache Popolazione indigena nordamericana di lingua athabasca, un tempo stanziata negli Stati del Sud-Ovest statunitense e nel Messico settentrionale. Divisi in società, gli A. erano essenzialmente cacciatori e raccoglitori nomadi. Bellicosi e abilissimi nella tecnica della guerriglia, combatterono la colonizzazione ...
Categorie
  • ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • MATERIALE DA COSTRUZIONE
  • SANTO DOMINGO
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • AMERINDIO
Altri risultati per pueblo
  • pueblo
    Dizionario di Storia (2011)
    Gruppo indiano dell’America Settentr., stanziato nell’Arizona e nel Nuovo Messico, linguisticamente non unitario. Il nome deriva da quello dei villaggi (pueblos) da essi tuttora abitati.
Vocabolario
pueblo
pueblo 〈puébℏlo〉 s. m., spagn. [propr. «villaggio»: è il lat. popŭlus «popolo»] (pl. pueblos 〈puébℏlos〉). – In etnologia, particolare tipo di insediamento abitativo, caratteristico delle popolazioni che da esso si ritiene prendano il nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali