• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

propagazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Botanica

Detta anche riproduzione asessuata, moltiplicazione vegetativa, è un modo di riproduzione indipendente dagli elementi sessuali, la quale consiste nella frammentazione del corpo e nel distacco da esso di porzioni capaci di svilupparsi in nuovi individui, simili al genitore. La p. è presente sia nei vegetali unicellulari (per es., scissione), sia in quelli pluricellulari; frequente negli organismi viventi è la frammentazione in colonie. Un caso particolare è la gemmazione dei Saccaromiceti. Se i frammenti hanno conformazione speciale, si parla di propagolazione.

fig.

Qualunque organo, uni- o pluricellulare, di conformazione speciale, che serve alla riproduzione agamica delle piante è detto propagolo (o propagulo; v. fig.). Questi si riscontrano in tutti i gruppi vegetali, dai Batteri alle Fanerogame. I propagoli, staccatisi dalla pianta, sono di norma dispersi dal vento o dalla pioggia e se giungono su un substrato favorevole si sviluppano ulteriormente originando una nuova pianta identica alla pianta madre. Esempi di propagoli sono i conidi delle Tallofite (nei Batteri detti spore), i corpiccioli pluricellulari che si formano nelle scodellette delle Marcanzie, i bulbilli che prendono origine all’ascella delle foglie o nelle infiorescenze di parecchie Fanerogame Angiosperme, i tuberi della patata, le pianticelle abbozzate che si formano in grande numero al margine delle foglie di certi Bryophyllum, nonché gli ibernacoli di alcune Fanerogame acquatiche. In ogni caso, non verificandosi alcuna modificazione genetica, nella p. i caratteri dei discendenti sono identici a quelli del genitore. La p. è sfruttata dall’uomo per perpetuare le varietà colturali.

fisica P. dell’energia Locuzione riferita a fenomeni che comportino un trasporto di energia da un punto a un altro di un mezzo fisico. Tale locuzione si particolarizza poi o in relazione alla natura dell’energia che si propaga: p. del suono, del calore, della luce, dell’energia elettrica ecc.; o alle modalità o al veicolo con cui si effettua la trasmissione: p. per onde (elastiche, elettromagnetiche ecc.); p. nel vuoto ecc.

Nell’analisi statistica dei dati, in relazione alla misurazione indiretta di una grandezza, con p. degli errori si indicano le modalità con cui gli errori di misura relativi alle grandezze misurate direttamente si ripercuotono sulla grandezza derivata e, anche, le procedure di calcolo con cui si valuta il corrispondente errore sul valore di essa.

Vedi anche
gemmazióne Processo di riproduzione asessuale che si riscontra sia negli organismi vegetali (per es. Saccaromiceti) sia negli animali (Protozoi, Spugne, Celenterati, Tunicati ecc.), in particolare nella formazione di colonie; si verifica con la comparsa di un nuovo individuo in forma di protuberanza sulla cellula ... conidio Spora agamica che si forma, spesso per un processo di gemmazione, all’esterno e all’apice di alcune ife di molti funghi. I c. sono isolati o disposti a catenella; minutissimi e numerosissimi, hanno in massa aspetto polverulento. Hanno forma globosa, ovale, piriforme, reniforme, bislungha, fusiforme ecc. ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. tallòfita Pianta (detta anche pianta cellulare) il cui corpo è un tallo uni- o pluricellulare (per es. le Alghe e i Funghi). Le t., tipicamente adatte a vivere in ambienti acquatici, possono insediarsi in habitat terrestri che solitamente abbiano umidità elevata. Come gruppo sistematico comprendevano un tempo ...
Categorie
  • FISIOLOGIA VEGETALE in Botanica
  • TEMI GENERALI in Botanica
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Tag
  • RIPRODUZIONE ASESSUATA
  • RIPRODUZIONE AGAMICA
  • ENERGIA ELETTRICA
  • INFIORESCENZE
  • SACCAROMICETI
Vocabolario
propagazióne
propagazione propagazióne s. f. [dal lat. propagatio -onis]. – 1. L’opera, l’attività di propagare: p. della fede, del cristianesimo; p. di un’idea, di una dottrina, e sim. 2. Più spesso, il propagarsi. In partic.: a. In biologia, il moltiplicarsi...
propagaménto
propagamento propagaménto s. m. [der. di propagare]. – Il propagare e, più spesso, il propagarsi, il diffondersi (meno com. che propagazione): il p. di un male, di un vizio; teorie letterarie che pur tanto sono legate colla filosofia e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali