• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

procto-

Enciclopedia on line
  • Condividi

Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestino retto». Proctalgia Dolore che origina o è avvertito a livello del retto. Accompagna l’insorgenza e l’evoluzione di varie malattie del retto (proctiti, flogosi emorroidaria, lesioni traumatiche ecc.). Può manifestarsi anche in assenza di qualsiasi lesione. Proctite (o rettite) Infiammazione del retto. Può essere primitiva (abuso di purganti, infezioni, traumi ecc.), secondaria a malattie locali (emorroidi, prolassi, tumori, corpi estranei), a malattie dell’intestino a monte, a propagazione di processi a carico degli organi vicini, a malattie sistemiche (lue, tubercolosi). Frequenti sono le complicazioni suppurative, fistole e stenosi. Nelle forme acute è presente dolore locale con irradiazione agli organi vicini, tenesmo, premiti, secrezioni. Nelle forme croniche il dolore è sordo con senso di tensione e peso pelvico dopo defecazione, scarso tenesmo e scolo continuo di secrezioni irritanti. La diagnosi si avvale della rettoscopia e dell’esame delle feci. Proctite blenorragica Infezione gonococcica della mucosa rettale. Nella forma acuta dà luogo a bruciore anale, tenesmo ed emissione di pus dall’ano. Nella forma cronica tali sintomi appaiono notevolmente attenuati. Proctoclisi In terapia, rara modalità di somministrazione di liquidi (soluzione fisiologica, glucosata ecc.) per via rettale, per combattere stati di disidratazione dell’organismo. Proctodeo In embriologia, l’apertura terminale dell’intestino tappezzata da ectoderma. I Metazoi che lo posseggono sono detti Proctodeati (o Prottodeati) e contrapposti agli Aprocti, nei quali l’intestino ha una sola apertura, la bocca. Il proctodeo, o ano, si origina nell’embrione da un’invaginazione dell’ectoderma che, dapprima a fondo cieco, sbocca poi nell’intestino primitivo o archenteron. Proctologia Branca della gastroenterologia volta allo studio dell’intestino retto. Si avvale di peculiari tecniche d’indagine (rettoscopia, esplorazione rettale, clisma opaco ecc.). Proctoplastica Intervento di chirurgia plastica rivolto a curare lesioni, a correggere modificazioni della forma (dilatazione) e dislocamenti (prolasso) del retto. Proctoperineorrafia Intervento chirurgico per eliminare un’abnorme dilatazione dell’ampolla rettale e per correggere l’ipotonia dello sfintere anale in caso di prolasso rettale. Proctosigmoidoscopia Tecnica endoscopica per esplorare il sigma e il retto, praticata con il proctosigmoidoscopio, strumento che consente la visione della mucosa e il prelievo di campioni per biopsia ecc. Proctostasi Forma di stipsi, caratterizzata dalla formazione, nel retto, di grosse masse fecali (scibale): è provocata dall’assenza della capacità contrattile del retto, necessaria alla defecazione. Proctotomia Intervento chirurgico d’incisione del retto.

Vedi anche
biopsia Indagine diagnostica che consiste nel prelievo di un campione di cellule o tessuti e successiva analisi al microscopio. A seconda della tecnica usata si distinguono: biopsia escissionale (eseguita chirurgicamente), agobiopsia (eseguita mediante ago-aspirazione) e biopsia mediante raschiamento o brush­ing, ... stipsi Disturbo (detto nell’uso comune stitichezza) caratterizzato da un numero ridotto di evacuazioni. È dovuta a due meccanismi principali, che possono essere anche associati fra di loro: rallentato avanzamento del contenuto intestinale nel colon e difetto nell’espulsione delle feci dal retto. Le cause principali ... ano medicina Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo rappresentato da cute modificata e da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce, emanazioni ... sintomo Nel linguaggio medico, fenomeno con cui si manifesta lo stato di malattia. I sintomo si distinguono in obiettivi, se possono essere percepiti da un osservatore esterno, e in soggettivi, se possono essere avvertiti solo dal paziente. Sono detti patognomonici quando sono caratteristici ed esclusivi di ...
Categorie
  • DISCIPLINE in Biologia
  • EMBRIOLOGIA in Biologia
  • CHIRURGIA in Medicina
Tag
  • GASTROENTEROLOGIA
  • ESAME DELLE FECI
  • INTESTINO RETTO
  • DISIDRATAZIONE
  • EMBRIOLOGIA
Vocabolario
pròcto-
procto- pròcto- (non com. pròtto-) [dal gr. πρωκτός «ano, deretano»]. – Primo elemento di termini composti del linguaggio medico (spec. quelli relativi alla diagnostica, clinica e terapia, mentre nella terminologia anatomica è preferito...
proctite
proctite s. f. [der. di procto-, col suff. medico -ite]. – Infiammazione, acuta o cronica, dell’intestino retto (attualmente designata anche con il termine, più preciso, di rettite); p. blenorragica, quella dovuta all’attecchimento del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali