• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pressaforaggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Macchina agricola per comprimere foraggi secchi, semiappassiti (40-60% di umidità) o paglia in parallelepipedi (balle prismatiche) o in cilindri (balle cilindriche), allo scopo di facilitarne il carico, il trasporto, l’immagazzinamento e di migliorarne la conservazione. Con la compressione, il prodotto sciolto passa da una densità di 50-70 kg/m3 a una densità di 120-200 kg/m3 e oltre. Le balle prismatiche (da 0,15-0,20 a 1-6 m3 di volume) vengono ottenute spingendo il foraggio con uno stantuffo in una camera della stessa geometria. Quando la balla è formata avviene la legatura automatica con doppio legame di spago robusto, dopodiché la balla stessa viene espulsa. Le balle cilindriche (diametri da 0,9 a 1,8 m; altezze fino a 1,5 m) si ottengono con camere analoghe a sezione variabile o fissa, nelle quali il foraggio entra e si arrotola sotto la compressione esercitata da cilindri o da cinghie. Quando il cilindro raggiunge il diametro massimo, la balla viene legata e posata sul terreno; successivamente vengono riposte in sacchi plastici o fasciate, mediante apposite macchine fasciatrici, con film plastico, in modo da ottenere, al loro interno, un ambiente anaerobico.

Vedi anche
stantuffo Organo meccanico che scorre con moto rettilineo alternativo nell’interno di un cilindro. Nelle macchine motrici lo stantuffo riceve una spinta dovuta alla pressione del fluido contenuto nel cilindro e trasmette il movimento all’albero motore a manovella, mediante una biella; nelle macchine operatrici, ... macchine agricole Sono così chiamati tutti quegli apparecchi, strumenti, attrezzi e macchinari, fissi o mobili, adoperati in agricoltura sia per lavori sul terreno sia per operazioni sui prodotti agricoli. La penetrazione delle macchine nell’agricoltura è stata meno intensa e molto meno rapida che nell’industria. Infatti, ... cilindro matematica Nella geometria elementare si chiama cilindro (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari al piano della circonferenza (generatrici); il raggio r è detto raggio del cilindro. Evidentemente ... umidità umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. umidita atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: umidita assoluta, pari alla massa di vapore acqueo contenuto nell’unità di volume ...
Categorie
  • ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • MACCHINA AGRICOLA
Vocabolario
pressaforàggio
pressaforaggio pressaforàggio (o pressaforaggi) s. f. o m. [comp. di pressare e foraggio], invar. – Macchina agricola (detta anche imballatrice) per comprimere il fieno o la paglia in parallelepipedi (balle) allo scopo di facilitarne il...
pressapàglia
pressapaglia pressapàglia s. f. o m. [comp. di pressare e paglia], invar. – Denominazione di un pressaforaggio quando venga utilizzato per la sola paglia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali