• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partita

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economia

In contabilità, p. contabile, una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri; p. di libro, una scrittura o un conto facente parte di un libro o registro.

La locuzione p. di giro contraddistingue, nella contabilità finanziaria di un ente pubblico, l’entrata o l’uscita finanziaria correlata a equivalente e connessa uscita o entrata finanziaria: così per es. fino al 1927 erano dette p. di giro le entrate e le spese che nel bilancio dello Stato avevano valore puramente figurativo, in quanto lo Stato ne era al tempo stesso creditore e debitore (per es., fitto di beni demaniali assegnati in uso ad amministrazioni dello Stato): per la loro scarsa importanza furono soppresse dalla legge sulla contabilità dello Stato 2783/9 dic. 1928. Il termine è poi usato anche per indicare metodi di scritture. Secondo le modalità di compilazione di queste si hanno: la p. doppia e la p. semplice. La p. doppia applica il principio della scrittura doppia, registrando ogni fatto amministrativo in due serie complete e antitetiche di conti corrispondenti a due aspetti contrapposti dell’oggetto complesso del sistema di scritture, e si avvale di un libro composto dai conti delle due serie (in cui ogni rilevazione nella sezione del ‘dare’ di uno o più conti della prima serie trova corrispondenza in una rilevazione nella sezione dell’‘avere’ di uno o più conti della seconda serie, e viceversa alcuni fatti che originano variazioni che si compensano trovano la loro rappresentazione nelle sezioni contrapposte di due o più conti della stessa serie) e di un libro giornale nel quale si redigono cronologicamente le scritture (articoli) dei fatti amministrativi, ponendo in evidenza per ognuno di questi la contrapposizione degli addebitamenti e degli accreditamenti con l’indicazione dei conti del mastro le cui variazioni vanno registrate in dare e poi di quei conti le cui variazioni vanno registrate in avere. Con il metodo della p. semplice, invece, i fatti di gestione si registrano in conti non legati da contrapposizioni di scritture e che quindi non costituiscono due serie complete e antitetiche. Ci si avvale cioè di un libro giornale in cui le registrazioni si redigono senza formalità, con la designazione pura e semplice dei fatti amministrativi (rilevando in una colonna i valori costituenti il movimento di cassa e in un’altra, denominata mastro, il movimento dei debiti e crediti), e di libri ausiliari relativi ai singoli elementi patrimoniali e a gruppi di spese e di profitti.

P. invisibili sono dette quelle poste attive o passive della bilancia internazionale dei pagamenti (➔ bilancia) che non si riferiscono a beni visibili (come quelli delle statistiche commerciali), quelle esportazioni o importazioni cioè di servizi che si realizzano tramite i noli della marina mercantile, il movimento turistico, il lavoro svolto all’estero dagli emigrati e all’interno da stranieri, l’investimento di capitali all’estero e viceversa. Queste p. danno luogo, come le esportazioni e importazioni visibili, a corrispondenti entrate o uscite di valuta e hanno un’importanza crescente per l’equilibrio dei rapporti economici con l’estero.

Musica

Forma di musica strumentale. In G. Frescobaldi (Toccate e partite d’intavolatura per cimbalo, 1614) consiste nella elaborazione strumentale di una canzone popolare in libere variazioni. Verso la metà del 17° sec. assunse lo stesso significato di suite, ovvero una raccolta di danze; solo J.S. Bach mantenne un’accurata distinzione, chiamando Partite le raccolte in cui si fa posto al capriccio, alla burlesca, all’aria, alla toccata. Nel 20° sec. vari compositori italiani (A. Casella, G. Petrassi, L. Dallapiccola, G.F. Ghedini) hanno scritto p. cercando di contemperare la stilizzazione dell’antica forma con la sensibilità moderna.

Vedi anche
Johann Jakob Froberger Froberger ‹fróoberġër›, Johann Jakob. - Musicista (Stoccarda 1616 - Héricourt, Doubs, 1667). Figlio di un musicista, sotto la guida di J. U. Steigleder diventò un ottimo organista. Fu poi a lungo (1637-57) alla corte di Vienna, e compì numerosi viaggi, prima in Italia (1637-41), dove studiò presso G. ... sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante. ● Il termine sonata comparve nel Cinquecento a indicare un brano strumentale ‘da sonare’ anziché ‘da cantare’. All’inizio del 17° sec. si distinsero la sonata ... sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. ● La sinfonia, nella più avanzata fase del melodramma del 18°-19° sec., era finalizzata a stimolare e predisporre ... Johann Sebastian Bach Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per lo stile legato alla tradizione polifonica del Rinascimento, e solo nei primi anni dell'Ottocento, grazie ...
Categorie
  • CONTABILITA in Economia
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
  • ASPETTI TECNICI in Musica
Tag
  • ENTE PUBBLICO
Altri risultati per partita
  • PARTITA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giulio Cesare Paribeni . Forma di musica strumentale. La parola ha assunto significati alquanto diversi nel corso dei due secoli in cui sono fiorite le forme ad essa corrispondenti. Essa appare nel libro di Toccate e Partite d'intavolatura per cimbalo di Girolamo Frescobaldi, dedicato al duca di Mantova ...
Vocabolario
popolo delle partite Iva
popolo delle partite Iva loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il...
partita¹
partita1 partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [dell’esercito] affidatami (Novellino);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali