• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ossima

Enciclopedia on line
  • Condividi

Composto chimico contenente uno o più gruppi =NOH. Le o. si ottengono per condensazione dell’idrossilammina con composti aventi il gruppo carbonilico; a seconda della natura aldeidica o chetonica di quest’ultimo si possono distinguere in aldossime, RCH=NOH, e in chetossime, RR′C=NOH, dove R ed R′ sono radicali alchilici monovalenti. La reazione di condensazione avviene a caldo in soluzione alcolica o eterea e procede rapidamente con i composti carbonilici a basso peso molecolare. Le o. si possono anche ottenere per riduzione di nitroderivati o per ossidazione delle ammine con acido persolforico. A eccezione dell’o. derivante dall’aldeide formica e di alcune chetossime alifatiche, tutte le altre sono solide, cristalline. Le o. posseggono deboli proprietà basiche e acide e perciò formano sali sia con gli acidi sia con le basi; per azione di acidi diluiti si idrolizzano, con formazione del composto carbonilico dal quale derivano; le aldossime e le chetossime per idrogenazione catalitica si trasformano in ammine primarie. Le chetossime per azione del pentacloruro di fosforo in soluzione eterea subiscono la cosiddetta trasposizione di Beckmann (➔ Beckmann, Ernst).

Le o. semplici sono anche dette monossime; se sono presenti due gruppi =NOH si hanno le diossime. Le o. delle aldeidi e quelle dei chetoni asimmetrici esistono in due forme geometricamente stereoisomere, dovute alla planarità rigida in cui si trovano i gruppi legati agli atomi di azoto e carbonio del doppio legame; queste forme sono indicate con i prefissi sin e anti o α e β; nelle sin-aldossime l’atomo di idrogeno del gruppo ≡CH e l’ossidrile del gruppo =NOH sono contigui, a differenza di quanto accade nelle anti-aldossime.

Vedi anche
idrossilammina Composto chimico, NH2OH, formalmente derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrilico. Si presenta come una sostanza solida cristallina, incolore, deliquescente, che fonde a 33 °C; molto solubile in alcol, poco in cloroformio, in benzene e in etere. Nelle condizioni ... chetoni Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, per ossidazione degli alcoli secondari, per somma di acqua agli idrocarburi acetilenici in presenza ... aldeidi Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale formula unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole aldeidi deriva in genere da quello dell’acido di ugual numero di atomi di carbonio (per es., aldeidi acetica dall’acido acetico); ... terpeni Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente dalla condensazione di 2 o più molecole di isoprene e per tale motivo sono talvolta chiamati (insieme ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • GRUPPO CARBONILICO
  • COMPOSTO CHIMICO
  • ALDEIDE FORMICA
  • PESO MOLECOLARE
  • IDROSSILAMMINA
Altri risultati per ossima
  • OSSIME
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (ossiminocomposti) Gaetano CHARRIER Questi composti organici, scoperti da Victor Meyer nel 1882, contengono l'aggruppamento = C = N − OH, e si possono ottenere per azione dell'idrossilammina sui composti carbonilici. Dalle aldeidi si hanno le aldossime RH = C = NOH, e dai chetoni le chetossime RR ...
Vocabolario
ossima
ossima s. f. [dall’ingl. oxime, comp. di ox(ygen) «ossigeno» e im(ide) «imide»]. – In chimica organica, denominazione di composti contenenti uno o più gruppi =NOH, che si ottengono con varî metodi, e spec. per condensazione dell’idrossilamina...
ossìmico
ossimico ossìmico agg. [der. di ossima] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo alle ossime: gruppo o radicale o., quello di formula =NOH.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali