• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Organo. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli atti posti in essere dall’organo, sia gli effetti si imputano direttamente all’ente; in tal modo l’attività svolta è immediatamente propria della persona giuridica e, per tale motivo, il rapporto organico implica una sorta di immedesimazione dell’o. con l’ente (a differenza della rappresentanza).

Ogni organo consta di due elementi inscindibili: un elemento personale/soggettivo, costituito da una o più persone fisiche chiamate a formare la volontà che giuridicamente viene imputata alla persona giuridica della quale fa parte, e un elemento oggettivo/formale, costituito dall’ufficio che esprime il complesso delle attribuzioni, delle competenze e dei poteri che determinano e individuano la posizione dell’organo all’interno della struttura unitaria dell’ente.

Lo Stato è la persona giuridica maggiormente articolata in organo; questi ultimi possono essere distinti a seconda della composizione, della struttura, durata, attività svolta ecc. Principalmente si distinguono in costituzionali e ordinari: sono o. costituzionali tutti quelli che, in posizione di parità e di indipendenza, concorrono all’esercizio della funzione di governo (per es., capo dello Stato, Camera dei deputati, Senato, Consiglio dei ministri ecc.); sono organi ordinari quelli che formano l’apparato amministrativo dello Stato.

Gli organi in generale vengono variamente distinti dalla dottrina. In rapporto alle funzioni loro assegnate si parla di organi attivi, consultivi e di controllo. I primi hanno il compito di esprimere la volontà dell’ente, gli altri svolgono funzioni ausiliarie (per es. la Corte dei conti è, nell’esercizio della sua funzione di controllo, un o. ausiliario dell’amministrazione attiva dello Stato). Gli organi vanno altresì distinti in monocratici e collegiali a seconda che abbiano come titolare una sola persona fisica o un insieme di persone chiamate ad agire come unità; in particolare, quelli collegiali svolgono le loro funzioni attraverso un procedimento, che consiste nella convocazione del collegio, presentazione di proposte sugli ordini del giorno, discussione, votazione; si distinguono, al loro interno, o. perfetti o imperfetti, a seconda che ai fini della validità della decisione debbano essere presenti tutti i componenti dell’organo o solo una parte dei membri. Si individuano organi rappresentativi e non rappresentativi, a seconda che siano o meno formati in tutto o in parte da persone elette da collettività in modo da poter essere considerati come esponenti o rappresentanti di esse (per es., Parlamento, Consigli comunali); organi esterni e interni, a seconda che siano idonei o meno a porre in essere atti giuridici con rilevanza (efficacia) esterna all’organizzazione dell’ente (per es., secondo l’art. 4, d.lgs. n. 165/2001, i dirigenti adottano gli atti che impegnano l’amministrazione verso l’esterno); organi ordinari e straordinari, a seconda che siano istituiti in modo permanente (per es. l’INPS), oppure per svolgere determinati compiti in un periodo limitato (per es. le commissioni di concorso).

La sussistenza di più organi nell’ambito di un’unica persona giuridica pone il problema delle relazioni tra gli stessi che si esplicano attraverso rapporti interorganici di equiordinazione, di sostituzione e di subordinazione. Si ha un rapporto di equiordinazione o di indipendenza quando un organo non può subire da un altro organo una limitazione nella formazione ed espressione della propria volontà (per es. tutti gli organi costituzionali dello Stato sono indipendenti). Si ha un rapporto di sostituzione allorché in ipotesi espressamente previste da norme giuridiche (nelle ipotesi di supplenza, delega ecc.) un org organo agisce in luogo di un altro. Si ha, infine, un rapporto di subordinazione (gerarchia) quando un organo è posto in una posizione sovraordinata rispetto a un altro, il quale esercita una serie di poteri (direzione, controllo ecc.) nei confronti di quello subordinato.

Voci correlate

Pubblica amministrazione

Controlli amministrativi

Coordinamento amministrativo

Delega amministrativa

Gerarchia amministrativa

Ministro e ministero. Diritto amministrativo

Vedi anche
delega diritto Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza. L’istituto della delega amministrativa viene annoverato tra i meccanismi di deroga alla sfera delle attribuzioni e competenze disciplinate e individuate ... ente diritto Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, la cui unificazione dà strutturalmente luogo alla creazione di organi e uffici e funzionalmente alla ... Ente pubblico Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, ... Persona fisica e persona giuridica Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata la possibilità di circolazione tra ordinamenti diversi. La persona fisica viene a esistenza nel ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Tag
  • ELEMENTO OGGETTIVO
  • PERSONA GIURIDICA
  • PERSONA FISICA
Altri risultati per Organo. Diritto amministrativo
  • organo sociale
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Marco Cian Ufficio monocratico o collegiale, dotato di competenze decisionali o di funzioni gestorie o di controllo, in cui si articola l’organizzazione interna delle società di capitali. Queste ultime e le società cooperative hanno una struttura corporativa complessa, le cui competenze sono distribuite ...
Vocabolario
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali