• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico

Enciclopedia on line
  • Condividi

Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 Stati europei (Belgio, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito,) e due Stati nordamericani (Canada e Stati Uniti). Nel corso degli anni il numero dei membri è aumentato progressivamente, con l’ingresso di Grecia e Turchia nel 1952; Germania Federale nel 1955; Spagna nel 1982; Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria nel 1999; Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia nel 2004; Albania e Croazia nel 2009; Montenegro nel 2017; Macedonia del Nord (2020); Finlandia (2023). Nel luglio 2022 è stato firmato il protocollo di adesione della Svezia, in merito al cui ingresso la Turchia ha rimosso il veto nel luglio 2023.

Scopo della NATO è istituire un’alleanza militare tra le parti a carattere difensivo. In base all’art. 5 del Trattato, un attacco armato contro una o più parti, in Europa o nell’America settentrionale, sarà considerato quale attacco diretto contro tutte le parti, che dovranno assistere lo Stato aggredito, intraprendendo immediatamente, individualmente o insieme alle altre parti, le misure idonee a ristabilire e mantenere la sicurezza nella zona dell’Atlantico settentrionale, ivi compreso l’uso della forza armata.

Oltre agli obiettivi militari, l’Organizzazione persegue finalità di cooperazione nel campo economico e politico.

Struttura

L’organo supremo della NATO è il Consiglio atlantico, presieduto dal Segretario generale, che riunisce i rappresentanti degli Stati membri e ha sede a Bruxelles. A esso si affianca il Comitato militare, composto dai capi di stato maggiore delle forze armate di ciascun Stato membro, da cui dipendono altri organi con funzioni operative, di studio e ricerca nelle quattro aree geografiche in cui è divisa la zona atlantica, vale a dire: il Comitato alleato in Europa; il Comando alleato dell’Atlantico; il Comando alleato della Manica; il Gruppo strategico regionale Canada-USA.

L’ampliamento della membership e degli obiettivi

Con la caduta del Muro di Berlino (1989), lo scioglimento del Patto di Varsavia (1991) e la frammentazione dell’URSS, la principale ragion d’essere dell’Alleanza, ossia la contrapposizione al blocco sovietico, è venuta meno. Conseguentemente la NATO ha adottato una nuova dottrina, il ‘concetto strategico’, che da una parte ha posto le basi per un rapporto non conflittuale con gli ex avversari del Patto di Varsavia e dall’altra ha riconfermato la necessità di una difesa comune in termini convenzionali e nucleari, per via dell’instabilità generata dal mutato quadro strategico nel continente europeo.

Dal rapporto di cooperazione con i paesi ex avversari dell’Est europeo nacque, nel 1991, il NACC (North Atlantic Cooperation Council) che ai 16 membri associava gli Stati già facenti parte del Patto di Varsavia e dell’Unione Sovietica, oltre alla Finlandia in veste di osservatore. Nel 1997 la struttura è stata ribattezzata Euro Atlantic Council. L’opposizione della Russia, inizialmente contraria all’allargamento della NATO ai paesi già del Patto di Varsavia, perché avrebbe potuto comportare una rottura dell’equilibrio strategico in Europa, è venuta meno nel 1997 con la firma di un Atto sulle reciproche relazioni, sulla cooperazione e sulla sicurezza, con il quale la Russia otteneva alcune garanzie per la propria sicurezza. L’accordo ha previsto anche la creazione di un Consiglio permanente congiunto per la discussione e l’adozione di misure di sicurezza comuni.

Nel nuovo scenario politico la NATO ha vieppiù ampliato il suo raggio d’azione, intraprendendo missioni fuori dall’area atlantica. È questo il caso dell’Afghanistan, dove a partire dall’agosto 2003 la NATO ha assunto il comando della missione internazionale (ISAF, International Security Assistance Force) istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 2001 e responsabile per il mantenimento dell’ordine e della sicurezza nel paese. Alla NATO è altresì affidato il coordinamento delle operazioni militari svolte in Libia dagli Stati membri, in attuazione della risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite 1973 del 2011.

Voci correlate

Organizzazioni internazionali

Sicurezza collettiva

Vedi anche
esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi per predare ... Fondo monetario internazionale Istituto specializzato delle Nazioni Unite sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945. Fu creato con l’intento di promuovere la cooperazione ... Francesco Cossiga Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 venne eletto presidente della Repubblica. L'ultima fase del suo settennato fu caratterizzata da una marcata accentuazione ... divisione Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente in parecchi discendenti (➔ riproduzione). La d. cellulare ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE
  • ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
  • AMERICA SETTENTRIONALE
  • CONSIGLIO ATLANTICO
  • PATTO DI VARSAVIA
Altri risultati per Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
  • North Atlantic Treaty Organization
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016 (NATO) Trattato del Nord Atlantico Finalità Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Usa e i paesi del blocco occidentale. L’Alleanza e l’Organizzazione da essa sviluppatasi ...
  • NATO
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sigla di North atlantic treaty organization, alleanza militare politico-difensiva. Definita come avamposto armato occidentale dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 e originariamente composta da 12 paesi, è oggi formata da 28 stati membri, aggiuntisi soprattutto dopo ...
  • NATO
    Enciclopedia on line
    Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization).
  • NATO
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla di North Atlantic treaty organization, alleanza militare istituita con il trattato del 4 apr. 1949 (➔ atlantico, Patto) sotto l’egida statunitense e con l’adesione di altri 11 Stati occidentali, ai quali se ne aggiunsero altri nel corso del tempo, fino a raggiungere un totale di 28 Paesi membri ...
  • NATO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mario Del Pero La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato con successo la propria missione storica: preservare la sicurezza dei suoi Paesi membri; difenderne ...
  • NATO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Marco Carnovale (App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544) Strutture e organizzazione La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato di Washington); a favorire la consultazione multilaterale in materia di sicurezza (art. 4); alla difesa ...
  • NATO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 191) Adolfo Maresca Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, nel quindicennio 1960-75, uno sviluppo vario e complesso, nel quale si rispecchia l'evolversi continuo ...
  • NATO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Angelo TAMBORRA Mario TORSIELLO Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione del trattato nord-atlantico, alleanza politica e militare che, fra membri originarî e successive ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
atlàntico²
atlantico2 atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano...
atlàntico-indiano
atlantico-indiano atlàntico-indiano agg. – Che si riferisce agli oceani Atlantico e Indiano: dorsale atlantico-indiana, rilievo sottomarino che si dirama dalla dorsale sudatlantica all’altezza del 50° parallelo (a sud), protendendosi nell’oceano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali