• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

morva

Enciclopedia on line
  • Condividi

Malattia infettiva degli equini, dovuta a un microrganismo specifico, Pseudomonas mallei. Fonti di infezione sono urine, feci, secrezioni mucose e lesioni aperte di animali malati; il contagio avviene attraverso soluzioni di continuo della cute o della mucosa, ma è possibile anche per via inalatoria o digestiva. La sintomatologia, a decorso acuto o cronico, è caratterizzata dalla formazione di lesioni nodulari negli organi interni e da papule o nodi ulcerativi della pelle, del sottocutaneo e delle mucose delle vie respiratorie e dalle conseguenti, tipiche cicatrici stellari; possono coesistere febbre, cachessia, disturbi a carico dei vari organi e apparati. L’esito è spesso letale. Nell’asino e nel mulo la m. assume carattere acuto rapidamente mortale, nel cavallo può durare anche parecchi anni. L’infezione morvosa non lascia immunità postuma, quindi l’immunizzazione preventiva non ha carattere pratico. La profilassi è regolamentata da precise disposizioni sanitarie che contemplano, tra l’altro, l’uccisione e la distruzione degli equini infetti. Per la diagnosi della m., tra le varie prove di laboratorio, è assai utile l’intradermoreazione alla malleina.

La malleina è l’antigene del bacillo della m.; si utilizza a scopo diagnostico, basandosi sul fatto che il bacillo morvoso determina nell’organismo infetto un particolare stato di sensibilità verso le tossine da esso elaborate. Si ricava da colture di Malleomyces mallei e viene inoculata o nel connettivo sottocutaneo, o nella palpebra o, più comunemente, instillata nel sacco congiuntivale (oftalmoreazione). La reazione è positiva quando determina nell’animale ipertermia, tremori muscolari, anoressia e processi infiammatori nel punto di inoculazione.

Nell’uomo la m. è rara, e si presenta quasi esclusivamente in individui che per ragioni di lavoro abbiano contatti con gli equini. Può avere decorso acuto e cronico; nel primo caso può essere rapidamente mortale; nel secondo, la guarigione è possibile, ma la mortalità è elevatissima.

Vedi anche
melioidosi Malattia infettiva simile alla morva, causata dal batterio Malleomyces pseudomallei, patogeno per i roditori e altri animali. È trasmissibile all’uomo ed endemica in India e nell’Asia sudorientale. Da un punto di vista anatomopatologico è caratterizzata, nelle forme acute, dalla presenza di ascessi in ... dermatite Termine che genericamente designa malattie cutanee a tipo infiammatorio dell’uomo e degli animali. ● dermatite eczematiforme Varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni e spesso di origine professionale. ● dermatite erpetiforme del Duhring Malattia a etiopatogenesi non chiara, caratterizzata ... blastomicosi In senso stretto, micosi da blastoconidi; per estensione vengono incluse tra le blastomicosi anche le forme dovute a miceti appartenenti ad alcuni sottordini dei Funghi imperfetti.  ● Le blastomicosi possono colpire qualsiasi tessuto e organo (blastomicosi delle mucose, ossee, viscerali, polmonari, generalizzate). ... granuloma In medicina, neoformazione di natura infiammatoria, caratterizzata dall’abbondante proliferazione cellulare, che si accompagna in misura più o meno evidente a neoformazione di connettivo e di vasi sanguiferi. Deriva il nome dall’affinità istologica con il tessuto di granulazione cicatriziale, da cui ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • MALATTIA INFETTIVA
  • MICRORGANISMO
  • PSEUDOMONAS
  • IPERTERMIA
  • CACHESSIA
Altri risultati per morva
  • morva
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia infettiva degli equini, dovuta al microrganismo specifico Actinobacillus mallei. Fonti di infezione sono urine, feci, secrezioni mucose e lesioni aperte di animali malati; il contagio avviene per lo più attraverso soluzioni di continuo della cute o della mucosa, ma è possibile anche per via ...
  • MORVA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders) Nino BABONI Agostino PALMERINI Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche di altri animali e dell'uomo), a decorso ordinariamente cronico, e anatomicamente caratterizzata dalla ...
Vocabolario
mòrva
morva mòrva s. f. [dal fr. morve, di etimo incerto]. – Malattia infettiva degli equini, a esito spesso letale, dovuta a un microrganismo specifico, Actinobacillus mallei, che provoca varî disturbi a carico degli organi e apparati interni...
pseudomòrva
pseudomorva pseudomòrva s. f. [comp. di pseudo- e morva]. – In medicina, sinon. di melioidosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali