• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mirino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dispositivo ottico destinato a facilitare la determinazione della linea di mira, in particolare la piastrina metallica disposta sull’estremità terminale della canna di un’arma da fuoco portatile, di forma triangolare, circolare o rettangolare, che, insieme alla tacca di mira (o alla diottra), costituisce la linea di mira. Nel congegno di puntamento di certe armi da fuoco il m. è costituito da un cannocchiale (m. a cannocchiale) e la linea di mira è individuata dall’asse del cannocchiale.

Negli apparecchi fotografici e cinematografici, dispositivo ottico che consente di osservare la scena da riprendere, al fine di determinare e controllare la porzione del campo visuale inquadrato, e di focalizzare eventualmente il soggetto della ripresa. Accanto al più comune m. galileiano, costituito da un sistema ottico a cannocchiale rovesciato che fornisce un’immagine rimpicciolita e diritta, negli apparecchi fotografici reflex sono impiegati i m. a pentaprisma e i m. a specchio, che consentono la visione della scena, e la sua focalizzazione manuale, o direttamente tramite l’obiettivo di ripresa stesso, o attraverso un analogo sistema ottico, a esso coassiale.

Nelle macchine da ripresa televisiva, cinescopio, di piccole dimensioni, con cui l’operatore può controllare l’immagine ripresa; è montato con lo schermo sulla parte posteriore della telecamera.

Vedi anche
fucile Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino). 1. Elementi costituenti Il fucile è formato da quattro parti essenziali: la cassa, la canna, il meccanismo di percussione e scatto, e il meccanismo di otturazione ... alzo Congegno di puntamento di una bocca da fuoco e, in particolare, quello delle armi portatili. Gli alzo delle armi portatili sono detti dipendenti perché a ogni spostamento del congegno d’alzo segue una diversa inclinazione della canna dell’arma, mentre i congegni d’alzo delle artiglierie moderne sono ... Salvatore Càrcano Càrcano, Salvatore. - Ufficiale d'artiglieria (Robbiate 1827 - Torino 1903), noto per aver progettato armi militari come il fucile che porta il suo nome, adottato dall'esercito italiano nel 1868, e la mitragliatrice a due canne mod. 1896. mira Parte del congegno di puntamento di un’arma portatile, costituita da una piastrina metallica recante un incavo (tacca di mira). Insieme con il mirino la mira consente di individuare la linea di mira, cioè la linea ideale che congiunge l’occhio con il bersaglio scorrendo lungo l’arma. Nelle armi da fuoco ...
Categorie
  • OTTICA in Fisica
  • STRUMENTI in Fisica
  • APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE in Cinema
Tag
  • TACCA DI MIRA
  • CINESCOPIO
  • REFLEX
Altri risultati per mirino
  • mirino
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mirino [Dim. m. di mira] [OTT] Dispositivo per individuare una linea di mira, cioè una visuale, di cui sono provvisti vari strumenti astronomici, geodetici e topografici, quasi tutte le macchine fotografiche e cinematografiche, nonché, in altro campo, molte armi da fuoco. Se ne hanno di vari tipi: (a) ...
Vocabolario
mirino
mirino s. m. [der. (propr. dim.) di mira]. – Dispositivo ottico destinato a facilitare la determinazione di una linea di mira. In partic.: 1. a. Piastrina metallica di forma triangolare, circolare o rettangolare, disposta sull’estremità...
bïòttica
biottica bïòttica s. f. [femm. sost. dell’agg. biottico]. – Macchina fotografica reflex a due obiettivi uguali, uno utilizzato per la ripresa delle immagini, l’altro come mirino per la visione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali