• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

telecamera

Enciclopedia on line
  • Condividi

telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi dell’immagine analizzata in variazioni di tensione elettrica: queste costituiscono il segnale video, che viene inviato, mediante un collegamento in cavo coassiale, dalla t. alle successive apparecchiature di trasmissione. La t. è costituita da una parte ottica, analoga a quella delle apparecchiature di ripresa cinematografica, che ha il compito di mettere a fuoco sull’elemento fotosensibile del tubo di ripresa l’immagine da trasmettere. Le t. dispongono di vari obiettivi di diversa distanza focale (normali, grandangolari e teleobiettivi), montati su una torretta girevole, oppure di un unico obiettivo a focale variabile (zoom). Le altre parti della t. sono formate soprattutto da dispositivi elettronici. Per le t. che utilizzano come sistema di ripresa un tubo a raggi catodici (CRT, cathode ray tube), l’analisi dell’immagine, ossia l’ordinata esplorazione degli elementi in cui l’immagine stessa viene suddivisa, si effettua per mezzo di un fascio di elettroni opportunamente deviato. Le tensioni per la deviazione del fascio elettronico di esplorazione sono generate da oscillatori contenuti nella t., sincronizzati da segnali che giungono attraverso il cavo di collegamento della t. alle altre apparecchiature di trasmissione. Il segnale prodotto dal tubo di ripresa prima di essere trasmesso viene amplificato da un preamplificatore. Lo sviluppo della tecnologia digitale ha portato alla progressiva sostituzione delle t. a tubo catodico con t. in cui l’elemento fotosensibile è costituito da dispositivi a stato solido, quali matrici di CCD (➔) o di CMOS (➔ transistore), costituite da milioni di sensori microscopici capaci di convertire la radiazione luminosa che li colpisce in un segnale elettrico.

La t. è montata su un complesso meccanico snodato che ne consente l’orientamento; l’operatore controlla l’orientamento osservando l’immagine inquadrata dalla t. su un piccolo display alimentato dal segnale video, che funge da mirino elettronico. Si parla in tal caso di t. professionale o da studio, per distinguerla dalla t. portatile che viene appoggiata sulla spalla dell’operatore, e dalla t. compatta che può essere tenuta in mano come una macchina fotografica. Queste t. sono normalmente dotate di obiettivo zoom (per es., con escursione focale 12-72 mm) ad alta luminosità (in genere con diaframma 1,4), adatto spesso per riprese macro di tipo autofocus; sono dotate di mirino ottico, di tipo reflex, o elettronico (monitor da 2,5 pollici); molte delle funzioni di preregolazione, quali il bilanciamento del bianco e la taratura della temperatura colore, e di regolazione della t. in fase di ripresa, sia audio sia video, sono generalmente automatizzate e controllate da microprocessore. Le t. compatte sono inoltre dotate di un supporto di registrazione digitale che può essere fisso (hard disk a disco magnetico o a stato solido) oppure estraibile (DVD, memory card).

Le t. per uso industriale o comunque di controllo a circuito chiuso, utilizzate, per es., per la verifica di prossimità o per il riconoscimento, hanno spesso uno standard diverso.

Vedi anche
reflex fotografia Particolare sistema di visione del soggetto inquadrato (visione reflex) e di messa a fuoco, utilizzato in apparecchi fotografici (detti per questo apparecchi reflex) nei quali l’immagine proveniente dall’obiettivo viene riflessa da uno specchio posto all’interno dell’apparecchio stesso, e ... CCD In elettronica, sigla di Charge Coupled Device, con cui si indica una classe di dispositivi a semiconduttore in cui cariche minoritarie generate da un segnale esterno vengono intrappolate e trasportate all’interno di una buca di potenziale mobile, che costituisce il mezzo di trasporto del segnale utile ... tubo catòdico tubo catòdico Tubo elettronico nel quale, mediante l'applicazione di una differenza di potenziale dell'ordine delle migliaia di Volt fra il catodo e uno schermo rivestito al suo interno di materiale fluorescente, un fascio di elettroni viene opportunamente deviato da campi elettrici e magnetici. I tubo ... màcchina fotogràfica màcchina fotogràfica Apparecchio impiegato per effettuare la ripresa di fotografie. Generalmente portatile, con forma, dimensioni, struttura e caratteristiche tecniche diverse a seconda dell'uso cui è destinata, la macchina fotograficaf. è dotata di numerosi dispositivi e accessori, atti da un lato a ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Telecomunicazioni
Tag
  • TUBO A RAGGI CATODICI
  • MACCHINA FOTOGRAFICA
  • TENSIONE ELETTRICA
  • MICROPROCESSORE
  • TELEOBIETTIVI
Vocabolario
telecàmera
telecamera telecàmera s. f. [comp. di tele- e camera]. – Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere, trasformando le differenze d’intensità luminosa tra i diversi elementi dell’immagine...
videoriprésa
videoripresa videoriprésa s. f. [comp. di video- e ripresa]. – Ripresa con la telecamera di immagini e programmi da trasmettere in televisione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali