• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metro-

Enciclopedia on line
  • Condividi

Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco o più spesso formate modernamente, che indica relazione con l’utero (gr. μήτρα). Il termine metropatia indica genericamente un’affezione a carico dell’utero; la metropatia emorragica è una sindrome clinica funzionale caratterizzata da menometrorragie, insorgenti spesso dopo un breve ritardo mestruale o dopo un periodo di amenorrea. Si verifica frequentemente nell’età preclimaterica, più di rado nel periodo postpuberale. La terapia si basa sulla revisione della cavità uterina e sulla somministrazione di ormoni (progesterone).

Metrosi è il termine usato per indicare le affezioni di tipo degenerativo dell’utero, generalmente su base disendocrina.

La metrite è un processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico dell’utero. In pratica si riserva il termine di metrite alla flogosi dello strato muscolare (miometrite) e si parla di endometrite per l’infiammazione della mucosa uterina. È caratterizzata da febbre, dolori acuti con irradiazione verso i fianchi, perdite giallastre striate di sangue ecc.; si cura con lavaggi antisettici, chemioterapici e antibiotici: talora è necessaria la revisione della mucosa uterina.

La metrite cervicale (o cervicite), facilitata dalla particolare esposizione della portio uterina agli agenti microbici e dai traumatismi prodotti dal parto, si manifesta con alterazioni della mucosa, secrezione muco-purulenta.

La metrolinfangite è una flogosi acuta e cronica dei vasi linfatici dell’utero, di solito conseguente a una endometrite o a una miometrite.

La metroperitonite è una flogosi acuta o cronica del peritoneo che riveste l’utero; di solito consegue a una miometrite.

La metrosalpingite è una flogosi dell’utero (metrite) e delle salpingi (salpingite).

Per metrorragia si intende una perdita ematica abbondante, di origine uterina, indipendente e al di fuori del flusso mestruale per cause organiche d’ordine ostetrico (aborto ovulare incompleto, gravidanza extrauterina) o ginecologico (tumori benigni e maligni dell’utero e degli annessi) e cause di natura funzionale ovarica (metrorragia da iperfollicolinismo come la metropatia emorragica, della pubertà ecc.). La terapia tende alla rimozione della causa dell’emorragia nelle forme organiche e alla somministrazione di ormoni nelle disfunzioni endocrine.

Metrorrea è la perdita dai genitali esterni della donna di liquido sieroso, sieroematico o cremoso, di origine uterina; è presente in caso di endometriti croniche.

Metromalacia è il rammollimento delle pareti dell’utero per processi degenerativi dello strato muscolare, metroptosi l’abbassamento dell’utero dalla sede normale, per indebolimento del piano perineale.

La metrorressi è la rottura delle pareti uterine. Può essere di natura traumatica (traumi diretti o manovre violente e maldestre a scopo abortivo) o rappresentare la conseguenza del parto in presentazione di spalla, quando l’intervento ostetrico (rivolgimento, taglio cesareo ecc.) sia attuato tardivamente. La cura è chirurgica: isterectomia o metrorrafia, cioè sutura delle pareti uterine.

La metrotomia è l’incisione chirurgica delle pareti uterine per asportare una formazione parietale (fibroma) o per estrarre il corpo fetale (parto o taglio cesareo).

La metroelitrorrafia è l’intervento chirurgico di plastica uterina consistente nel suturare il collo dell’utero alle pareti vaginali.

Vedi anche
sindromi adenobronchiali Processi morbosi respiratori derivanti da interessamento tracheobronchiale secondario a linfopatie ilomediastiniche. La pervietà del sistema tracheobronchiale viene alterata dalla linfopatia per fenomeni di compressione, infiammazione o invasione diretta. In rapporto alle sedi della linfopatia si distinguono ... ovaio La gonade femminile nell’essere umano. 1. Anatomia L’ovaio è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione pelvica, nel cavo retrouterino, ed è unito per mezzo di fasci fibrosi con l’utero, ... ginecologia Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica (➔ ostetricia). ● Al 4° sec. a.C. circa risalgono i primi documenti scritti di argomento ginecologico ... frattura In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le frattura si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono prodursi nella stessa sede d’azione del trauma ( frattura diretta), o a distanza da questa ( ...
Categorie
  • CHIRURGIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • INTERVENTO CHIRURGICO
  • FLUSSO MESTRUALE
  • VASI LINFATICI
  • CHEMIOTERAPICI
  • INFIAMMAZIONE
Vocabolario
métro
metro métro ‹metró› s. m., fr. – Accorciamento di (chemin de fer) métropolitain «ferrovia metropolitana». Anche italianizzato in metrò.
metrò
metro metrò s. m. – Forma italianizzata del fr. métro (v.): scendiamo nella ferrovia sotterranea, nel famoso e famigerato metrò di Mosca (Quarantotti Gambini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali