• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

locusta

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Genere (Locusta) di Insetti Ortotteri Acridoidei  Acrididi; per estensione, nome comune dell’intera famiglia Acrididi. Caratteristica del gruppo è l’esistenza nella stessa specie di due forme, o fasi (solitaria e gregaria), distinte per velocità di crescita, morfologia, pigmentazione e comportamento. In un primo tempo le due forme di Locusta migratoria (fig.) erano state ascritte a due specie diverse. Il passaggio da una forma all’altra è in parte reversibile: la fase solitaria vive isolata, ha ali e arti posteriori piuttosto corti, sviluppo lento; la fase gregaria ha ali e arti posteriori molto lunghi, colorazione più vivace, attività più intensa e tendenza a riunirsi in gruppo. Sembra che il solo raggruppamento induca la trasformazione dalla fase solitaria alla gregaria, probabilmente mediata da ferormoni. In natura la fase gregaria si sviluppa forse per influenza delle condizioni ambientali: quando queste ultime sono favorevoli, la forma gregaria si riproduce molto intensamente dando origine a vaste popolazioni che in un dato momento prendono il volo iniziando la migrazione. Verso la fine della migrazione gli individui dello sciame cominciano a nutrirsi voracemente, e possono distruggere intere colture. In Italia la l. migratrice Dociostaurus maroccanus, propria delle regioni Mediterranee e del Vicino Oriente, ha arrecato talvolta gravi danni agricoli in Sardegna.

Impropriamente sono chiamate locuste anche alcune specie di Ortotteri Tettigonioidei, che differiscono nettamente dagli Acrididi per la presenza di antenne lunghe e filiformi e per l’ovopositore a forma di spada. Molte specie, soprattutto tropicali, presentano fenomeni di mimetismo criptico. Tra questi il locustone (Decticus albifrons), comune in Italia, specialmente centrale e meridionale. Le forme giovani si nutrono specialmente di erbe, le ninfe e gli adulti, che compaiono a luglio, possono danneggiare le colture.

Vedi anche
Fasmidi Ordine di Insetti chiamati anche insetti stecco per la forma lunga e sottile, dall'aspetto di rami o di foglie. Sono provvisti di lunghe zampe e le specie europee sono attere. I F. comprendono ca. 2.000 specie, di cui la maggior parte vive nelle regioni tropicali e orientali, ma qualcuna anche in Europa ... predazione In ecologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore). Costituisce uno dei più importanti fattori di regolazione del tasso di accrescimento e della densità delle ... insetticidi Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi. Modalità di azione degli insetticidi Per quanto riguarda la loro modalità di azione, gli i. vengono classificati in insetticidi ... automimetismo Caso particolare di mimetismo, in cui nella stessa specie sono presenti individui con diversi gradi di incommestibilità e che fungono rispettivamente da modello e da mimo. È il risultato di processi di evoluzione parallela tra piante, animali fitofagi e loro predatori. Per es., individui della farfalla ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • MIMETISMO CRIPTICO
  • VICINO ORIENTE
  • OVOPOSITORE
  • ORTOTTERI
  • FERORMONI
Altri risultati per locusta
  • cavallétta
    Enciclopedia on line
    cavallétta Insetto dell'ordine degli Ortotteri, con arti posteriori robusti e femori atti al salto. Le ali anteriori sono coriacee, provviste di organi (dentelli) per mezzo dei quali producono suoni striduli. Si nutrono per lo più di piante (fitofaghe) e alternano fasi di vita solitaria a fasi gregarie, ...
  • CAVALLETTA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nome volgare di Ortotteri fitofagi recanti danni più o meno gravi alle coltivazioni, compresi fra gli Acridî (con antenne brevi) e le Locuste (con antenne lunghe), per quanto queste ultime abbiano un'importanza di gran lunga minore. Il nome vuole forse indicare il movimento a salti di questi insetti, ...
Vocabolario
locusta²
locusta2 locusta2 s. f. [calco dell’ingl. locust(-tree), propr. «albero delle locuste» (nome dato anche ad altre piante, tra cui il carrubo)]. – Legno locusta: il legno (detto anche courbaril) di varie specie di piante del genere imenea...
locusta¹
locusta1 locusta1 s. f. [dal lat. locusta]. – 1. a. Nome di varie specie di insetti acridoidei, in partic. di Locusta migratoria, grosso insetto, lungo fino a 7 cm, diffuso nella regione mediterranea, in Asia e in Africa, caratterizzato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali